A differenza della massa, proprietà intrinseca di un corpo che ne esprime l’inerzia al moto, il peso è una grandezza variabile. Mentre la massa di un corpo è una grandezza indipendente dalla posizione del corpo nello spazio e da ogni altra grandezza fisica, il peso di un corpo rappresenta l’azione che si viene a esercitare su di esso, conseguentemente alla sua posizione rispetto ad altri corpi: è l’effetto prodotto su una massa dalla presenza di un campo gravitazionale. Dato un corpo di massa m, uguagliando l’espressione della forza peso \( P = m \cdot g \)  a quella della forza di attrazione gravitazionale \( F = G \frac{m \cdot m_r}{r_T^2} \), cui i corpi sulla superficie terrestre sono sottoposti, il valore di \( g = G \frac{m_r}{r_T^2} \), risulta essere direttamente proporzionale alla massa della Terra ma inversamente proporzionale al quadrato del raggio terrestre. Essendo la Terra un geoide (leggermente schiacciata ai poli), al variare di altitudine e latitudine il valore di g varia. La media dei valori di g nei diversi punti della superficie terrestre è 9,8 m/s²; ciò nonostante, spostandosi da un luogo all’altro del nostro pianeta, il valore di g varia in funzione di rT e conseguentemente anche il peso P subisce variazioni.

 

Commenti

commenti