1. Perché gli esperimenti di Guglielmini e di Foucault sono prove della rotazione terrestre?

  2. L’influenza dei moti millenari sul clima del Pianeta

  3. Il giorno solare ha una durata variabile nel corso dell’anno solare, per quali leggi fisiche?

  4. Come si determina la posizione di un punto sulla Terra?

  5. Mezzogiorno del giorno solare medio e mezzogiorno vero non coincidono, illustra e spiega il motivo

  6. Classificazione delle rocce in base alla loro genesi

  7. Descrivi i vari tipi di onde sismiche

  8. Origine delle più comuni strutture presenti sulla superficie lunare

  9. Quali sono le manifestazioni vulcaniche concomitanti all’attività principale?

  10. Nel corso del tempo le rocce subiscono profonde modificazioni, che ne determinano il passaggio da una categoria all’altra. Queste continue trasformazioni avvengono in tempi molto lunghi e nel loro insieme costituiscono il ciclo litogenetico. Descrivi i processi che determinano tale ciclo e le caratteristiche principali delle rocce che da essi prendono origine

  11. Da che cosa sono provocate le macchie visibili sulla fotosfera del Sole?

  12. Cos’è una dorsale oceanica?

  13. La teoria del big-bang è stata oggi soppiantata dalla teoria dell’Universo inflazionario. Descrivi la teoria del big-bang, quali osservazioni hanno permesso di elaborarla e confermarla? Per quali motivi, secondo Linde, questa teoria non è oggi accettabile nella sua formulazione iniziale?

  14. Descrivi le trasformazioni che si realizzano nel nucleo solare

  15. Dalle nebulose alle giganti rosse

  16. Stelle di neutroni: caratteristiche fisiche e loro significato nell’evoluzione stellare

  17. Le dorsali oceaniche: le caratteristiche morfologiche e gli eventi geologici che vi accadono, il loro significato nella tettonica a placche

  18. In base a quali criteri puoi capire se un campione che stai esaminando è una roccia magmatica intrusiva o effusiva?

  19. Come si localizza l’epicentro di un terremoto?

  20. Illustra il modello della struttura interna della Terra costruito grazie dai dati forniti dalla sismologia

  21. Come si determina l’intensità di un terremoto? Cos’è e come si calcola invece la magnitudo? Sottolinea la differenza tra i due modi di valutare la ‘forza’ di un terremoto

  22. Perché alcune zone della Terra sono maggiormente interessate da attività sismiche e vulcaniche?

  23. Il peso di un oggetto varia sulla superficie terrestre: come e perché?

  24. Cos’è una falda acquifera e come si forma

  25. Che cosa sostiene la teoria dell’espansione dei fondali oceanici e quali sono le relative prove?

  26. A. L. Wegener formulò nel 1912 un’ipotesi nota come ipotesi della deriva dei continenti nella quale viene attribuita alla crosta terrestre la capacità di muoversi non solo in senso verticale ma anche in senso orizzontale. Descrivi le prove utilizzate da Wegener

  27. Per la teoria della tettonica delle placche formulata negli anni ’60, la litosfera terrestre è suddivisa in 20 placche litosferiche rigide in movimento reciproco sull’astenosfera fluida. Ognuna di tali placche è delimitata da margini che possono essere di tre tipi. Esprimi le tue conoscenze in proposito

  28. Per quale motivo la forma della Terra non è quella di una sfera perfetta?

  29. Cosa rappresentano lo Zenit e il Nadir, in particolare per un osservatore che si trovi al polo?

  30. Il paleomagnetismo ha aperto la via alla formulazione della teoria della tettonica a placche. Illustra il concetto di paleomagnetismo e spiega in che modo fornisce una prova concreta dell’espansione dei fondali oceanici

  31. Composizione, struttura e attività del Sole

  32. Il Sole è una nana gialla che si trova a metà del suo ciclo vitale. Facendo riferimento al diagramma H-R, descrivere qual è stata e quale sarà la sua evoluzione, dalla nascita alla fase finale

  33. Descrivi il processo metamorfico, differenziandone i vari tipi

  34. Per quale motivo il semestre estivo dura di più rispetto al semestre invernale nell’emisfero boreale?

  35. Perché non si verifica un eclisse ogni volta che la luna è in novilunio o plenilunio?

  36. Perché le stelle nel corso della loro esistenza occupano sempre la stessa posizione sul diagramma H-R?

  37. Eclissi solare e lunare

  38. I principali parametri attraverso il quale viene definito un terremoto (ipocentro, epicentro, magnitudo…)

  39. L’arcipelago delle Hawaii è formato da isole vulcaniche, descrivi le caratteristiche di questi vulcani

  40. I fenomeni eruttivi del Vesuvio nella famosa eruzione del 24 e 25 agosto del 79 d.C.

  41. 458. Datazione assoluta e datazione relativa delle rocce

  42. 459. Illustra la teoria sull’origine delle glaciazioni di M. Milankovich.

  43. Enuncia le leggi che regolano il movimento dei pianeti

  44. Enuncia la legge di Newton della gravitazione universale

  45. Descrivi le condizioni necessarie per il verificarsi dei diversi tipi di eclissi di Luna e di Sole

  46. Descrivi il ciclo litogenetico, partendo da una roccia a scelta; percorri gli eventuali stadi successivi in modo accurato, correlandoli con i necessari meccanismi della tettonica a zolle

  47. Spiega perché la teoria della tettonica a placche è stata formulata dopo la esplorazione dei fondali oceanici