Il ciclo litogenetico è il ciclo che porta alla formazione delle rocce ed è formato da tre processi: magmatico, sedimentario e metamorfico. Questi processi sono strettamente correlati tra di loro, formando un ciclo continuo e non lineare.
Nel processo magmatico si ha il raffreddamento di magma con conseguente formazione di rocce magmatiche (o ignee) rispettivamente intrusive o effusive a seconda che si siano formate in profondità o in superficie. Le rocce ignee intrusive hanno una struttura granulare o cristallina, cioè sono costituite esclusivamente da cristalli, le rocce effusive invece sono costituite da cristalli immersi in una matrice vetrosa o microcristallina (struttura porfirica).
Il processo sedimentario coinvolge le rocce che affiorano in superficie e che sono sottoposte all’erosione e all’alterazione causata dagli agenti esogeni. Successivamente si ha il trasporto e l’accumulo dei frammenti ed infine la diagenesi con formazione delle rocce sedimentarie, che possono essere di tre tipi: clastiche o detritiche (formate da frammenti di altre rocce), organogene (formate da sostanze derivate dall’attività biologica) e chimiche (derivate da fenomeni chimici).
Infine se rocce preesistenti vengono a trovarsi in nuove condizioni di temperatura e di pressione, sono sottoposte al processo metamorfico che comporta la trasformazione strutturale o chimica con formazione di una roccia metamorfica.

 

Commenti

commenti