Il termine “attualismo” coniato da due geologi scozzesi (James Hutton e Charles Lyell) viene utilizzato in geologia e sta a significare che i fenomeni geologici o fisici che operano adesso, hanno sempre agito, con la stessa intensità, nel passato dei tempi geologici. Anche in paleoclimatologia si utilizza il principio dell’attualismo, secondo il quale i fenomeni che regolano le dinamiche attuali del nostro pianeta sono le stesse che lo hanno governato anche nel passato. La paleoclimatologia, nel determinare le cause che hanno scatenato i cambiamenti climatici passati, si propone di capire come i fattori naturali e antropici possano influenzare il clima futuro.

L’attualismo, sebbene considerato spesso un singolo principio, corrisponde in realtà a una famiglia di concetti imparentati fra di loro ma non identici. Stephen Jay Gould in un lavoro del 1965, ha distinto quattro aspetti con il suo sinonimo uniformismo:

  • uniformità di legge;
  • uniformità di genere;
  • uniformità di grado;
  • uniformità di risultato.

Attualismo (o uniformismo detto in modo semplificato “che non cambia, rimane e/o si ripete”), in filosofia della scienza, è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che possono essere osservati nel tempo presente. Il suo significato metodologico è compendiato frequentemente dall’asserzione: “Il presente è la chiave al passato”.

 

Commenti

commenti