La parola eclisse deriva dal greco e significa “nascondersi”, è un fenomeno astronomico che consiste nell’occultamento di un corpo celeste da parte di un altro rispetto all’osservatore. Di qui nel sistema Terra-Luna-Sole, se la Luna si interpone tra Terra e Sole (avviene quando la Luna si trova in novilunio e proietta un cono d’ombra sulla Terra a partire dalla sorgente di luce rappresentata dal Sole) parliamo di eclissi solare mentre se la Terra si interpone tra Sole e Luna parliamo di eclissi lunare. Quest’ultimo tipo di eclisse, più frequente, avviene quando la Luna si trova in plenilunio per cui si troverà a passare nel cono d’ombra proiettato dalla Terra. Entrambi i tipi di eclissi possono poi essere parziali, quando il corpo celeste è parzialmente oscurato, o totali, quando il corpo celeste è completamente oscurato.

 

Commenti

commenti