Nel sistema Sole-Terra-Luna un’eclisse avviene quando i tre corpi celesti sono perfettamente allineati e cioè soltanto in determinati momenti perché il piano su cui giace l’orbita del moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra è inclinato di circa 5° 9′ rispetto al piano su cui giace l’orbita di rivoluzione della Terra intorno al Sole (eclittica). Dunque quando i tre corpi celesti sono vicini alla linea di intersezione dei due piani di rivoluzione (linea dei nodi) allora in corrispondenza del novilunio si assiste ad un’eclisse solare mentre in corrispondenza del plenilunio si verifica un’eclisse lunare. Dunque dal momento che la Luna si trova in prossimità della linea dei nodi in tempi diversi del calendario delle fasi lunari, solo occasionalmente nodo e condizione di plenilunio o di novilunio coincidono e di qui non si verifica un’eclisse ad ogni novilunio e plenilunio.

 

Commenti

commenti