L’intensità del terremoto è la forza con cui questo si è manifestato in un determinato luogo misurata in base agli effetti osservati; la magnitudo esprime invece l’energia con cui il terremoto si manifesta nel suo epicentro. Per determinare l’intensità si utilizza la misura Mercalli ovvero una scala suddivisa in gradi discreti che variano da un valore minimo (nessun effetto) ad un valore massimo (distruzione totale). Per determinare la magnitudo si utilizza la misura di Richter che non può essere una scala se con tale termine si intende una graduazione di valori finiti: essa può assumere infiniti valori dato che deriva da un calcolo complesso basato sull’ampiezza dei segnali ricevuti dai sismografi confrontati con un valore standard, ovvero M=log(A/A0). La scala Mercalli è una semplice valutazione degli effetti quindi fornisce un dato relativo circa la forza del terremoto: luoghi deserti, ad esempio, non possono essere valutati così come la variabilità delle strutture da un luogo ad un altro determina una stima Mercalli diversa e non paragonabile; la misura Richter della magnitudo richiede tempi più lunghi di elaborazione ma fornisce un dato assoluto e confrontabile. Nonostante comunque la differenza concettuale alla base delle due misure è ragionevole aspettarsi che all’aumentare dell’una si riscontri un aumento dei valori dell’altra.

Commenti

commenti