La condizione necessaria affinché si verifichi un’eclisse è che la Luna, in novilunio o plenilunio, occupi uno dei due nodi (punto di intersezione tra il piano dell’orbita lunare ed il piano dell’orbita terrestre) in modo tale da avere il perfetto allineamento di Sole, Terra e Luna.
Si verifica un’eclissi di Luna quando la Luna in plenilunio (rivolge alla Terra interamente il suo lato illuminato dal Sole) e quindi in opposizione (la Terra è interposta tra la Luna e il Sole) occupa un nodo.
Si verifica un eclissi di Sole quando la Luna in novilunio (rivolge alla Terra il suo lato non illuminato) e quindi in congiunzione (la Luna è interposta tra il Sole e la Terra) occupa un nodo.

 

Commenti

commenti