Alla genesi dei sedimenti presiedono varie fasi, nell’ordine: erosione, trasporto, deposito e di qui i sedimenti danno origine a rocce sedimentarie mediante la diagenesi che è quindi lo step finale di questo processo litogenetico. Dalla diagenesi derivano rocce che vengono poi classificate in base alla matrice e alla maturità tessiturale principalmente in conglomerati, grovacche ed arenarie. I principali fattori che operano nella diagenesi sono temperatura e pressione (relativamente basse rispetto a quelle del magmatismo e del metamorfismo) e le fasi di cui si compone il processo sono: compattazione per la pressione litostatica dei sedimenti sovrastanti (specie nei casi di subduzione); ricristallizzazione di alcuni minerali instabili;dissoluzione e sostituzione di alcuni minerali; precipitazione di nuovi minerali dalle acque percolanti tra gli interstizi del sedimento (che può concorrere alla cementazione).

 

Commenti

commenti