Il Sole è la stella al centro del sistema solare, dalla cui energia dipendono clima, luce, cicli biologici e gran parte delle attività umane della Terra. La sua composizione chimica comprende prevalentemente idrogeno ed elio, ma contiene anche elementi pesanti quali calcio, carbonio, ossigeno e azoto. Il suo interno è suddiviso in zone concentriche: il nucleo rappresenta la parte centrale,costituita da materiale allo stato di plasma, in cui si svolgono le reazioni termonucleari che prevedono la trasformazione dell’idrogeno in elio; all’esterno di esso si trova la zona radiativa, che trasmette verso l’esterno il calore prodotto nel nucleo, attraverso il meccanismo dell’irraggiamento (le radiazioni sottostanti vengono assorbite e riemesse sotto forma di fotoni a minore energia); sopra c’è la zona convettiva, costituita da gas ionizzato, attraverso la quale il calore viene trasportato verso l’esterno tramite turbolenti moti convettivi; la fotosfera rappresenta la superficie visibile del Sole, caratterizzata da una struttura granulosa a causa dei moti convettivi sottostanti e dotata un’intensa attività, tra cui la più importante manifestazione riguarda la formazione e la scomparsa regolare e periodica di macchie solari, zone più scure e fredde associate ad un intenso campo magnetico; la cromosfera, un involucro rosso di gas rarefatti visibile durante le eclissi di Sole, che con la zona sovrastante costituisce l’atmosfera solare; la corona solare, estesa nello spazio senza un limite finito, costituita da gas ionizzati e molto rarefatti che danno origine al vento solare, un flusso di particelle che si disperde nel sistema solare. Altre manifestazioni dell’attività solare sono le facole, zone di luminosità elevata rispetto al resto della fotosfera, le protuberanze, archi giganteschi di materiale incandescente che si sollevano fino alla corona, le spicole, getti di idrogeno incandescente, e i brillamenti, eventi esplosivi che liberano enormi quantitativi di energia sotto forma di radiazioni ultravioletti, onde radio e raggi X.

 

Commenti

commenti