Il recupero del soggetto irregolare avviene all’interno della scuola per la vita mediante la vita; la vita è fine e mezzo per la scuola: come fine l’adeguazione del programma e come mezzo l’adeguazione del metodo. Partendo da queste premesse un soggetto irregolare necessita dell’analisi delle sue capacità, la creazione di un programma adatto alle sue capacità e un metodo che faccia leva sulle sue potenzialità. Decroly contesta le vecchie tesi dell’incurabilità e dell’irrecuperabilità dicendo che non vi è differenza tra un bambino normale ed uno anormale per quanto riguarda l’insegnamento, l’unica differenza si trova nel metodo di insegnamento e nella diversità dei centri di interesse rapportati all’età dell’alunno.
Secondo Bruner come deve essere presentata al ragazzo una materia di insegnamento affinché possa andare oltre l’esperienza superficiale, quali sono i vantaggi di questo metodo?
Secondo Bruner l’insegnamento dovrebbe iniziare dall’intuizione della struttura fondamentale delle discipline e gradatamente farne prendere consapevolezza all’alunno, che si creerà schemi mentali che gradatamente arricchirà. Bruner seguendo questa linea di pensiero, legata ai sui esperimenti, darà credibilità alla sua didattica strutturale. L’apprendimento strutturale non vede una singola materia a se stante ma tramite le tre fasi fondamentali in cui si esplica: prassico-manipolativa, iconico-rappresentativa e simbolica verbale numerica,strutture concatenate delle singole materie. Per interessare i ragazzi occorre comprendere le strutture del suo pensiero, scendere ai sui livelli comprensivi con l’aiuto della psicologia e della pedagogia e da lì coinvolgerlo,tenendo conto del fatto che la cultura non è frammentaria occorre creare una rete di strutture dei saperi per formare un uomo completo.

 

Commenti

commenti