Il metodo di Pestalozzi è basato sull’intuizione: l’educatore deve proteggere la natura umana da influenze negative che possono ostacolare lo sviluppo verso la socialità e la moralità. L’educatore è paragonato da Pestalozzi ad un giardiniere che deve conoscere la natura delle piante e i modi di crescita di ciascuna; l’educatore allo stesso modo deve conoscere le capacità e il mondo interiore del bambino; ciò avviene tramite intuizione. Le forze su cui si basa il metodo educativo di Pestalozzi sono Mente, Cuore, Mano, queste tre forze vanno seguite in contemporanea senza prediligerne una nei confronti di un’altra, che sfociano nel numero, nella forma e nel linguaggio. L’educatore deve fare in modo che ogni oggetto venga chiaramente distinto come unità, come individuo e come specie, che in seguito venga descritta la forma, l’insieme delle parti, le misure e le proporzioni, infine viene data la terminologia e la nomenclatura adatta.

 

Commenti

commenti