Con Petronio il genere del romanzo viene introdotto anche nella letteratura latina ma il merito dell’autore va al di là di quest’innovazione, essendo egli riuscito a fondere in un’unica opera elementi propri di generi letterari diversi, in un testo che risulta difficilmente classificabile ma che si trova alla confluenza di modelli letterari molto diversi. La presenza della satira menippea è ravvisabile, oltre che nel titolo, nella commistione di prosa e poesia e nell’elemento parodico; al romanzo greco si deve l’organizzazione della vicenda d’amore tra due giovani lungo l’asse narrativo del viaggio; dal mimo è ripresa la presenza dei temi della quotidianità degli strati più bassi della società; spunti narrativi derivano anche dalla novella Milesia, da cui si riprende la caratterizzazione erotica e licenziosa dei racconti che sono inseriti nel romanzo. Sebbene la varietà di suggestioni letterarie, Petronio è riuscito a rendere questo pastiche letterario un’opera assai raffinata, destinata al divertimento del pubblico colto.

 

Commenti

commenti