Una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme viene sottoposto ad una forza (chiamata forza di Lorentz) che è uguale al prodotto vettoriale fra carica*velocità e spostamento. \( F=qv\cdot B \). Essendo un prodotto vettoriale, la direzione e il verso si calcolano con la regola della mano destra, ed in particolare, la direzione è perpendicolare ai vettori della velocità e del campo magnetico, ed il verso può essere entrante ed uscente. La carica immersa in un campo magnetico uniforme, essendo sottoposto ad una forza perpendicolare allo spostamento, si muoverà di moto circolare uniforme, dove la forza centripeta è la forza di Lorentz. Uguagliando le due forze: \( F = \frac{mv^2}{r} = qv \cdot B \) possiamo calcolare il raggio della circonferenza \( r = mv/qB \).

 

Commenti

commenti