L’effetto volta spiega che fra conduttori metallici alla stessa temperatura ma a differente potenziale di estrazione (ovvero l’energia necessaria per strappare gli elettroni all’atomo) si crea una differenza di potenziale. Le leggi che regolano tale effetto sono: la differenza di potenziale è tipica dei due conduttori e non dipende dalla superficie di contatto,se si hanno più conduttori diversi la differenza di potenziale è relativa al primo e ultimo conduttore,si può avere una differenza di potenziale anche tra due conduttori della stessa specie se si interpone tra essi una soluzione di acidi,basi e sali.

L’effetto Peltier è un fenomeno che avviene tra due metalli o semiconduttori differenti posti a contatto che quando sono percorsi da una corrente trasferiscono calore da un metallo all’altro. In pratica è l’opposto dell’effetto Seebeck. La quantità di calore è proporzionale alla corrente secondo un coefficiente specifico per ogni coppia di materiali risultando negativa o positiva per i conduttori n o p. L’effetto Peltier trova applicazione sia in sistemi di raffreddamento per computer,o in frigo e caldaie dove ci sia la necessità di smaltire calore (cella di Peltier).

 

Commenti

commenti