Quando si progetta un circuito elettrico si tiene conto del range di funzionamento dello stesso e si dimensionano i vari elementi secondo l’uso ovvero secondo la massima corrente che può attraversare una resistenza o tensione per un condensatore etc. questo determina anche il costo del circuito. Si tiene anche conto delle temperature di funzionamento e di come smaltire il calore onde non danneggiare il circuito elettronico stesso. Può però capitare che per un uso improprio o per il danneggiamento di uno o più elementi del circuito il circuito non funzioni correttamente e funzioni in range non previsti dal progetto e questo può danneggiare irreversibilmente il circuito elettronico oltre a poter determinare problemi di sicurezza (circuiti e apparati che prendono fuoco) o danneggiamenti ai circuiti a valle. Per tale motivo è utile avere un circuito di controllo, il più semplice dei quali è il fusibile ovvero un filo sottile dimensionato secondo la legge di Ohm in modo da poter sopportare il passaggio fino ad una corrente massima dopo la quale per effetto Joule il filo raggiunge una temperatura tale da fondersi ed interrompere il circuito salvaguardando così i circuiti a valle.

 

Commenti

commenti