Un condensatore è un dispositivo formato da due conduttori isolati in grado di accumulare energia e carica elettrica. La capacità è una proprietà dei condensatori che dipende esclusivamente dalla loro conformazione geometrica, ed è la costante di diretta proporzionalità fra la carica accumulata sulle piastre del conduttore e la differenza di potenziale applicata ai capi del condensatore ($Q=C\cdotV$). Nel caso di un condensatore piano, applicando il teorema di Gauss, sappiamo che

  • \( \Phi = E \cdot A = \frac{q}{E_0} \rightarrow E \cdot A \cdot E_0 \)
  • \( V = E \cdot d \)

Conseguentemente: \( C = E_0 \cdot E \cdot \frac{A}{E} \cdot d \rightarrow E_0 \cdot \frac{A}{d} \) dove \( E_o \) è la costante dielettrica del vuoto (una costante misurata sperimentalmente che si misura in \( C^2/(N\cdot m^2) \)), $ A $ è l’area di una piastra del condensatore e $ d $ è la distanza fra le piastre. La capacità si misura in Farad=Coulomb/Volt.

 

 

 

 

Commenti

commenti