Variando il flusso di un campo magnetico possiamo ottenere un campo elettrico così pure simmetricamente se variamo il flusso del campo elettrico otteniamo un campo magnetico. Quindi si può ottenere un campo magnetico sia da una corrente sia dalla variazione del flusso del campo elettrico. Questo secondo contributo non è legato al passaggio di cariche elettriche come per la corrente ma generando un campo magnetico ed avendo le dimensioni di una corrente viene chiamata corrente di spostamento. Questa teoria riesce a spiegare bene quel che avviene in un circuito con un condensatore. Infatti se applichiamo il teorema di Ampere lungo un percorso che contiene il filo percorso da corrente otteniamo che il campo è uguale a mui mentre se lo facciamo tra le armature risulta uguale a 0. Questo contraddice la continuità del circuito mentre se consideriamo anche la corrente di spostamento si conserva la continuità Quindi il teorema di Ampere può essere scritto come \( \int dl = \mu\epsilon / dt + \mu i \) e in questa forma compare nelle equazioni di Maxwell che sono alla base delle onde elettromagnetiche.

 

Commenti

commenti