Un conduttore elettrico è un materiale dove le cariche elettriche negative sono libere di muoversi con facilità all’interno del conduttore stesso. Il teorema di Gauss prova che il flusso del campo elettrico uscente da una superficie chiusa è pari alla carica contenuta nella superficie (diviso ε). Da questo teorema è possibile ricavare varie configurazioni del campo elettrico ed anche la stessa legge di Coulomb. Esso ci dice anche che un eccesso di cariche posto su un conduttore isolato ed in equilibrio (ovvero le cariche non sono in movimento) si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore. Se si prende una superficie interna al conduttore vicina alla superficie in tutti i punti di tale superficie il campo elettrico deve essere nullo in quanto se non lo fosse le cariche si muoverebbero contraddicendo la condizione di equilibrio. Per il teorema di gauss questo vuol dire che il flusso è 0 e che quindi le cariche all’interno della superficie sono nulle. Potendo fare la superficie quanto più prossima alla superficie esterna possiamo dire che tutte le cariche all’equilibrio si sono disposte sulla superficie del conduttore. Sperimentalmente è possibile provare tale dimostrazione caricando una sfera e immergendola in un recipiente isolato toccando la parte interna del recipiente la carica si trasferirà tutta sul recipiente esterno.

 

Commenti

commenti