Il campo magnetico può essere generato da magneti, da cariche in movimento o da correnti elettriche. Nel caso dei magneti le linee del campo magnetico escono dal polo nord e entrano nel polo sud (esempio la terra è un magnete che ha il polo sud magnetico in prossimità di quello nord geografico e viceversa per il polo sud.

Il caso delle cariche in movimento è analogo a quello delle correnti.

Configurazioni tipiche sono :

  • filo percorso da corrente: il campo generato è tale da essere tangente a circonferenze concentriche con centro nel filo esso sarà pari a \( \mu i / 2 \pi r \) e avrà verso definito dalla mano destra con il pollice in direzione della corrente e le dita che avvolgono il filo.
  • Spira percorsa da corrente: il campo lungo l’asse della spira sarà \( B = \frac{\mu_0}{2} i \frac{R^2}{(R^2+z^2)^{\frac{3}{2}}} \) dove z è l’altezza rispetto alla spira del punto considerato. Se siamo nel centro della spira z=0 e quindi \( B = \mu i / 2r \) la direzione del campo è indicata dal dito pollice di una mano destra che avvolge la spira nel verso della corrente.
  • Solenoide: per un solenoide (ipotizzato infinito) con n spire per unità lunghezza possiamo trovare che \( B = \mu ni\) basta prendere un percorso rettangolare con un lato interno e uno esterno alla spira, il contributo è solo per il lato interno e applicare il teorema di Ampere) il campo avrà direzione definita dalla mano destra con il pollice in direzione del campo e le dita che abbracciano il solenoide in direzione della corrente.

 

Altro materiale di supporto

Videolezioni di fisica

 

Commenti

commenti