La legge di Faraday-Newman-Lenz afferma che la forzaelettromotrice indotta in un conduttore immerso in un campo magnetico è: \( \epsilon = -\Delta\phi/dt \) dove il flusso viene definito come il prodotto scalare del vettore campo magnetico e del vettore area (che è un vettore che ha per modulo l’area considerata, direzione perpendicolare alla superficie e verso scelto arbitrariamente) \( \phi = B \ast A \). In questo caso si ha una variazione dell’area del conduttore immerso nel campo magnetico, mentre l’intensità di quest’ultimo è costante. In particolare, la variazione dell’area, sarà uguale alla velocità v per il tempo t per il lato L. Poiché il flusso diminuisce di una quantità \( B \ast \Delta A\), e la f.e.m si oppone alla variazione di flusso, il verso della corrente (senso orario) è tale da generare un campo magnetico con verso uguale a B, ovvero entrante nel foglio. La corrente indotta sarà uguale alla forza elettromotrice indotta diviso la resistenza del materiale \( I= \epsilon/R \).

 

Commenti

commenti