La forza di Gravitazione universale dipende da una costante di gravitazione chiamata \( G=6.67384 × 10 m^3kg^{-1}s \), dalle masse dei due corpi presi in considerazione e dal quadrato della distanza che separa i due corpi \( F = G \cdot \frac{m_1 \cdot m_2}{d^2} \).

La forza elettrica Coulombiana dipende da una costante dielettrica del vuoto, dalle cariche dei due corpi presi in considerazione e dal quadrato della distanza che separa i due corpi \( F = K \cdot \frac{q_1 \cdot q_2}{d^2} \) dove \( k=1/4 \pi E_0 \)

\( E_0 = 8.854 \cdot 10^{-12} \text{ Coulomb/Newtown} \cdot m^2 \)

\( k = 8.99 \cdot 10^9 N \cdot m^2 / \text{Coulomb} \)
Le due formule sono molto simili, entrambe dipendono da una costante, dalle quantità misurate e dal quadrato della distanza, entrambe le interazioni viaggiano alla velocità della luce e hanno un raggio d’azione infinito ed inoltre, sia il campo elettrico che il campo gravitazionale rispettano il principio di sovrapposizione, tuttavia le due forze presentano importanti differenze.

La forza gravitazionale può essere solamente attrattiva, poiché non esistono masse negative. La forza elettrica al contrario può essere sia attrattiva che repulsiva, poiché esistono cariche positive e negative. In particolare, cariche dello stesso segno si respingono mentre cariche di segno opposto si attraggono.

La forza elettrica è enormemente più forte della forza gravitazionale: L’attrazione gravitazionale fra due elettroni è \( 8.22 \cdot 10^{-37} \) della forza elettrostatica che agisce fra gli stessi.

 

Commenti

commenti