1. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente elettrica

  2. Permeabilità magnetica: sostanze dia-para e ferromagnetiche. Classificazione della materia

  3. Il principio di funzionamento dello spettrografo di massa

  4. Descrivi le varie situazioni che danno origine a un campo magnetico, indica per ciascuna di essere direzione e verso del vettori induzione magnetica B

  5. Il potenziale elettrico e la relazione che esso ha con il campo elettrico

  6. La corrente di spostamento nel teorema di Ampère

  7. Descrivi le modalità di creazione e di propagazione delle onde elettromagnetiche

  8. Come si calcola la temperatura superficiale del Sole attraverso misure di intensità spettrale e la legge di Stefan-Boltzmann?

  9. Il modello atomico di Bohr

  10. L’interpretazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico

  11. La nascita della meccanica quantistica tra il 1900 e il 1930: situazione sperimentali e ipotesi formulate dalla nuova fisica

  12. Perché in un circuito elettrico è bene inserire un fusibile?

  13. Il principio di funzionamento del forno a microonde

  14. L’effetto termoelettronico

  15. La corrente elettrica continua e le sue leggi

  16. Fenomeno fisico reversibile e fenomeno irreversibile

  17. La legge di Faraday-Neumann relativa al fenomeno dell’induzione elettromagnetica

  18. Il secondo principio della termodinamica e l’entropia

  19. Cambiamenti nei concetti di spazio, tempo e gravitazione da Newton ad Einstein

  20. Perché la superficie di un conduttore carico in condizioni di equilibrio è una superficie equipotenziale?

  21. Il significato del segno “meno” nella legge di Faraday-Neumann-Lenz

  22. Il potenziale di doppio strato di Poltier e l’effetto volta nei conduttori

  23. La legge di Faraday-Neumann e la produzione della corrente alternata

  24. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi nella relatività di Einstein

  25. Dai la definizione di capacità di un conduttore indicando le unità di misura. Calcola la capacità nel caso di un condensatore piano indicando i passaggi

  26. Scrivi la seconda legge di Ohm, dai poi una breve descrizione della resistività

  27. Descrivi la traiettoria di una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme

  28. Analizza le principali differenze ed analogie che esistono fra la forza di Gravitazione Universale e la forza elettrica Coulombiana.

  29. Illustra brevemente quali fenomeni riguardanti la luce possono essere spiegati con il “modello corpuscolare” e quali possono essere spiegati con il “modello ondulatorio”. In quale modo vengono conciliati i due modelli nei primi decenni del 1900?

  30. Una bobina quadrata di lato L e resistenza elettrica R, viene estratta con velocità costante v, da una zona in cui è presente un campo magnetico B uniforme, orientato perpendicolarmente al piano della bobina, ed entrante nel piano del foglio. Durante l’operazione di estrazione passa nella bobina una corrente indotta. Motivare quest’ affermazione, disegnando la situazione descritta e indicando il verso della corrente, fornire il valore della fem indotta in funzione dei parametri assegnati

  31. Spiega l’affermazione: “un orologio in moto modifica il proprio ritmo” (tratto da Einstein-Enfield: L’evoluzione della fisica) a partire dai postulati della teoria della relatività