Il Super Io è una delle tre parti che compongono il nostro apparato psichico, e nasce dall’interiorizzazione di codici di comportamento, schemi di valore, divieti, che il bambino realizza nel rapporto con i propri genitori. Insieme all’Es e all’Io, il Super Io rappresenta l’intera personalità umana. Esso è composto da un insieme di diversi modelli di comportamento, non solo di comandi e divieti, e incarna l’ideale ipotetico verso il quale la persona indirizza il proprio modo di comportarsi. Attraverso il Super Io si genera un meccanismo che provoca la rottura dell’Io e in seguito comporta la sua modificazione, perché si assimilano da esso modelli imposti da altri. Infatti il Super Io si forma in seguito alla cultura e alla formazione imposte dai genitori e da altri educatori. Questa componente da un lato possiede una funzione positiva, poiché limita le pulsioni e i desideri umani, ma dall’altro lato genera una continua sensazione di non essere appagati e un senso di oppressione.

 

Commenti

commenti