1. 165. La storia in Marx

  2. La scienza secondo Popper

  3. Cosa intende Decroly con il termine attività globalizzatrice?

  4. Tra i capisaldi della filosofia hegeliana viene indicata l’identità tra razionale e reale, qual è il significato della formula di Hegel?

  5. In “La gaia scienza” il personaggio dell’”uomo folle” annuncia la “morte di Dio”. Cosa intende Nietzsche con questa espressione?

  6. La concezione dell’Arte e del genio artistico in Schelling e in Comte

  7. Il concetto di Natura secondo Schelling

  8. A partire da Freud l’equazione “psiche = coscienza” non è più sostenibile, perché?

  9. Quale posto occupa la sociologia nella gerarchie delle scienze secondo Comte? Qual è il compito di questa scienza?

  10. Perché secondo Schopenahuer il dolore è uno stato positivo e universale della realtà e il piacere uno stato negativo?

  11. Spiega in cosa consiste la terapia psicoanalitica

  12. Il principio di falsificazionismo di K. R. Popper

  13. Le critiche di Lakatos al falsificazionismo di Popper

  14. L’anarchismo metodologico di Feyerabend

  15. Estetica e religione in Kierkegaard

  16. Kant esclude che la cosmologia razionale possa mai essere una scienza. In quale parte della Critica della Ragion Pura affronta il problema? Quali sono gli errori inevitabili che la ragione commette? Cosa differenzia un’ipotesi scientifica da una dimostrazione metafisica?

  17. Definisci l’alienazione per Hegel, Feuerbach e Marx

  18. Illustra le caratteristiche essenziali che caratterizzano il concetto filosofico di superuomo secondo Nietzsche

  19. Significato e conseguenze della legge dei tre stati di Comte

  20. Analizza la tesi di Kierkgaard: la scelta è carattere essenziale dell’esistenza

  21. Differenza fra tempo “spazializzato” e tempo come “durata” per Bergson

  22. Quali sono le caratteristiche dell’apollineo e del dionisiaco nella “Nascita della tragedia” di Nietzsche?

  23. I “Discorsi alla nazione tedesca” di Fichte, all’indomani della sconfitta della Germania da parte di Napoleone

  24. Come e perché, secondo Kierkgaard, Adamo scopre il senso dell’angoscia?

  25. Perché Kierkegaard concepisce la vita estetica e quella etica come due alternative inconciliabili?

  26. Per Marx, che cosa significa che l’operaio nell’industria capitalistica si estrania dalla sua stessa attività lavorativa?

  27. Lo schema della filosofia dello Spirito di Hegel. Spiega il significato delle triadi fondamentali.

  28. Le critiche alla filosofia hegeliana condivise da Feuerbach e Marx; in che cosa Marx si distacca da Feuerbach?

  29. L’inconscio per Freud, quali sono le sue manifestazioni? Come è possibile accedere ad esso?

  30. Spiega perché, secondo Kant, lo spirito o l’Io soggettivo diventa legislatore della natura

  31. La nausea in Sartre

  32. L’evoluzione in Spencer

  33. Freud e la guerra

  34. La struttura della psiche in Freud

  35. Spiega il significato della vita autentica nella filosofia di Heidegger

  36. Nietzsche: l’oltreuomo e il nichilismo

  37. L’assoluto in Hegel

  38. Cosa si intende per nichilismo nella filosofia di Nietzsche?

  39. Hegel: la concezione della Storia ed il concetto di “astuzia della ragione”

  40. K. Popper: il concetto di società aperta

  41. Il corpo e la volontà nella filosofia di Schopenhauer

  42. Nietzsche: l’uomo folle e la morte di Dio

  43. Che cos’è il Super-io di Freud?

  44. Perché il superuomo nietzscheano risolverebbe tutti i problemi dell’uomo?