Per Marx l’alienazione è una condizione patologica di scissione, dipendenza, autostraniazione; è un fatto reale, di natura socio-economia e si identifica con la condizione del salariato nel contesto della società capitalistica. Marx individua quattro aspetti fondamentali dell’alienazione:

  • L’operaio è alienato rispetto al prodotto della sua attività in quanto produce cose che non gli appartengono; la forza del prodotto diventa sempre maggiore ed è tale da accentuare la sua sottomissione;
  • L’operaio è alienato rispetto alla propria attività che diventa “lavoro forzato” per effetto del quale egli è strumento del profitto del capitalista:
  • L’operaio è alienato rispetto alla propria essenza umana. L’uomo è libero e creativo; dalla società capitalistica è costretto ad un lavoro forzato e ripetitivo;
  • Il lavoratore è alienato rispetto al “capitalista” che lo tratta come strumento e lo priva del frutto della sua fatica.

In conclusione, la causa del meccanismo di alienazione è da cercare nel fatto che l’operaio è strumento per produrre ricchezza.

 

Commenti

commenti