Freud individua tre luoghi (topoi) psichici: l’Es, l’Io e il Super-io. L’Es è il fondamento della persona psichica, l’insieme caotico e turbolento delle pulsioni. L’Io è la coscienza mediatrice che si trova tra l’incudine dell’Es e il martello del Super-io. Il Super-io è l’insieme di divieti sociali sentiti dalla psiche come costrizione e impedimento alla soddisfazione del piacere, un sistema di censure che regola il passaggio delle pulsioni dell’Es all’Io. Rappresenta quella che può essere definita la coscienza morale, una sorta di censore morale che giudica gli atti e i desideri istintivi dell’uomo. Il Super-io nasce nel bambino, inizialmente libero da qualsiasi principio morale, per effetto del potere condizionante dei genitori.

 

Commenti

commenti