Il diritto d’autore ha per oggetto le opere dell’ingegno di carattere creativo, siano esse di genere scientifico, letterario, cinematografico, musicale…Il diritto d’autore sorge con la creazione dell’opera, senza necessità di registrazione o brevetto, e riguarda soltanto opere con carattere di novità. Due sono gli aspetti del diritto d’autore: morale e materiale (patrimoniale).
Il diritto morale d’autore è il diritto ad essere riconosciuto autore dell’opera, e comprende i diritti di inedito (solo l’autore può decidere se pubblicare l’opera o no), di anonimo (pubblicare l’opera senza nome o con psudonimo), di opporsi a qualsiasi modificazione pregiudizievole dell’opera, di ritirare l’opera dal commercio per gravi ragioni morali. Il diritto morale è intrasmissibile e imprescrittibile.
Il diritto patrimoniale d’autore consiste nel diritto esclusivo di pubblicare ed utilizzare economicamente l’opera; questo diritto ha durata limitata nel tempo: sino a settant’anni dopo la morte dell’autore, a favore degli eredi; è un diritto trasmissibile, a partire dal sedicesimo anno di età. Per esigere i diritti spettanti agli autori di opere riprodotte (canzoni, spettacoli teatrali…) è stata costitutita la Siae (società italiana autori ed editori).

 

Commenti

commenti