Le vernici sono prodotti liquidi o in polvere capaci di formare un film solido, continuo e aderente quando applicati come strato sottile sulla superficie di un substrato; il loro impiego ha scopo protettivo o decorativo e mira a fornire alla superficie particolari proprietà di lucentezza, durezza, resistenza all’abrasione, resistenza chimica ecc. Chimicamente sono costituite da: leganti, sostanze filmogene che a seguito di essiccazione o indurimento originano il film continuo capace di inglobare eventuali pigmenti inorganici o organici; solventi che hanno funzione di fluidificare il sistema e renderne possibile l’applicazione sul substrato. Esso viene poi allontanato dal sistema per evaporazione dopo l’applicazione stessa; additivi, classificati a seconda dell’azione che esercitano:
antipelle: consentono che l’essiccazione del film avvenga omogeneamente in tutto il suo spessore e non solo in superficie;
anti ingiallenti: assorbono le radiazioni UV, evitando che esse vadano a degradare e ingiallire il film;
acceleranti: accelerano l’essiccazione ad aria, catalizzando la reazione con l’ossigeno; etc.
Le proprietà principali di una vernice sono: la viscosità che indica la consistenza di un prodotto a una temperatura fissata e ne suggerisce la modalità di applicazione; il grado di dispersione che valuta le dimensioni delle particelle di pigmenti dispersi nella vernice; la brillantezza, misura la quantità di luce incidente che viene riflessa; il tempo di essiccazione che indica quale è il tempo minimo affinché si formi uno strato di un dato spessore di una data vernice a una data temperatura e umidità.

 

Commenti

commenti