Gli enzimi di restrizione sono dei particolari enzimi presenti solo nelle cellule batteriche con funzione di difesa da attacchi virali. Sono enzimi capaci di operare dei tagli nel DNA. Questi vengono distinti in esonucleasi se il taglio viene fatto all’esterno della catena nucleotidica ed endonucleasi se il taglio viene effettuato all’interno della catena. Sono enzimi molto importanti per lo sviluppo del DNA ricombinante.
Le endonucleasi si dividono in endonucleasi tipo I se il taglio viene fatto molte paia di basi lontano dal sito di taglio. Le endonucleasi di tipo II effettuano il taglio in corrispondenza del sito e le endonucleasi III operano poche paia di basi lontano dal sito.

 

Commenti

commenti