Il DNA fingerprinting è la principale tecnica attualmente utilizzata in
genetica forense per l’identificazione inequivocabile di un individuo. Questa  tecnica sfrutta la presenza di sequenze ripetute nel nostro genoma, in particolare sfrutta la presenza di tandem repeats, ossia di ripetizioni disposte in tandem, in maniera contigua. Si dividono in varie categorie tra cui i VNTR (variable number tandem repeats). I VNTR a loro volta si dividono in minisatelliti e microsatelli. I microsatelli sono i più usati in genetica forense e sono veramente molto piccoli (ripetizioni di 2-5 bp) e facilmente amplificati con la PCR. Il principio è una combinazione unica di varianti di microsatelliti sui diversi cromosomi che vengono riconosciuti perché vengono fatti correre su un sequenziatore con una fluorescenza che li identifica; quindi combinando varie fluorescenze e lunghezze della coesa si riesce ad avere in un’unica analisi una combinazione di 16 microsatelliti con i quali posso riconoscere univocamente una persona su scala mondiale.

 

Commenti

commenti