Il sangue è un liquido rosso che circola nei vasi sanguigni, esso è formato da una componente liquida di colore giallino che è il plasma (costituito prevalentemente da acqua e da glucidi, lipidi, proteine, vitamine e sali minerali) e da una parte corpuscolare costituita da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
I globuli rossi detti anche emazie sono cellule prive di nucleo che contengono un’importante proteina (emoglobina) che contiene ferro e trasporta l’ossigeno.
I globuli bianchi o leucociti sono composti da linfociti, monociti e granulociti.
I linfociti sono addetti alla difesa dell’organismo e si differenziano in linfociti T e Linfociti B.
I monociti svolgono attività fagocitaria verso agenti infettivi e globuli rossi invecchiati.
I granulociti a loro volta si dividono in basofili che producono infiammazione durante un’infezione permettendo al sangue di accorrere nella sede dell’infezione. I granulociti neutrofili hanno il compito di fagocitare i batteri. Infine i granulociti eosinofili che attaccano amebe e parassiti.
Le piastrine hanno un ruolo importante nella coagulazione del sangue.

 

Commenti

commenti