lori_smith-pencils.jpgM. è un alunno affetto da dislessia inserito in una classe quarta. Dopo aver conseguito, con un anno di ritardo per aver ripetuto la classe terza, il diploma di qualifica in operatore servizi di cucina, frequenta il biennio per conseguire la qualifica di secondo livello in tecnico servizi ristorativi. La dislessia gli è stata diagnosticata in 3-4 elementare e quindi gli è stato assegnato da subito un docente di sostegno. Questa tesi partecipa al concorso Condividi la tua tesi e vinci un Apple I-Phone 3G.

Indice: 1. Il quadro generale – Il contesto legislativo – Il contesto scolastico studiato: una sintesi. – La scuola si confronta con Bisogni Educativi Speciali. 2. Il soggetto. – Il caso osservato. 3. Il contesto ambientale ed organizzativo – Descrizione dell’Istituto: la nascita, il territorio, l’utenza, la struttura. 4. I metodi. – Il percorso curricolare. – Lo stage. – Le metodologie didattiche. 5. I linguaggi specifici. Bibliografia.

Allegati:
A. Programma del Corso di aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: “Strategie e metodi per la motivazione agli apprendimenti”.
B. Piano Educativo Personalizzato
C. Dislessia e DSA: strumenti compensativi e misure dispensative
D. Percorso didattico realizzato in Power Point per sviluppare competenze di autonomia personale (organizzazione di un viaggio: itinerario).

salva.png Scarica la tesi La motivazione all’apprendimento.

Scarica la presentazione ppt.

Commenti

commenti