Storia energetica della Sardegna

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Storia energetica della Sardegna
Autore: Seu Sebastiano
Descrizione: analisi dello sviluppo energetico della sardgegna.
L’energia è definita in Fisica come la capacità di un corpo di compiere lavoro. Anche per quest’ultimo si può prendere la definizione scientifica che intende il lavoro come il prodotto scalare di una forza applicata a un corpo per lo spostamento che esso subisce. Riunendo le due definizioni è facile capire che per compiere qualsiasi attività sul nostro pianeta, l’uomo ha bisogno di energia. Infatti, anche la più insignificante attività umana, come l’alzarsi in piedi, implica un "consumo" di energia, per via del fatto che l’uomo nell’atto di alzarsi, deve sempre vincere una forza costante, la forza di gravità. Per compiere le attività che gli consentono di vivere, l’uomo trae l’energia di cui ha bisogno dal cibo, tramite processi bio-chimici. Per fare funzionare i mezzi meccanici e in generale per produrre lavoro “esterno” l’uomo deve sfruttare altre fonti energetiche presenti in varie forme sul nostro pianeta. Continuando a sviluppare il concetto di energia, è opportuno stabilire le forme in cui essa ci appare, e le leggi che regolano i fenomeni legati ad essa. Il principio di conservazione dell’energia stabilisce che “l’energia totale di un sistema isolato non aumenta ne diminuisce in nessun processo. L’energia può essere trasformata da una forma all’altra, ma la sua quantità totale rimane costante.”  
Materie trattate: Fisica, Geografia, Storia, Economia
Area: tecnologica
Sommario: Fisica, il concetto di energia, l’alternatore Geografia, la radiazone solare, i venti, il carbone Economia, sviluppo economico della Sardegna Storia, breve storia della Sardegna
Bibliografia: ■Antonio Caforio, Aldo Ferilli, Fisica, Le Monnier, Vol. 1-3 ■Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli ■PEARS (Piano Energetico Ambientale Regionale) del 2006 ■Corso 2003-2004 di Economia del Prof F. Asquer – Università degli Studi di Cagliari ■Tesi di laurea di Massimo Pitti, Paesaggio agrario e territorio nella Sardegna giudicale ■Seminario tecnico sugli impianti fotovoltaici per amministrazioni ed enti pubblici, Ing. Alessandro Pisano, Cagliari, 19 settembre 2008
■www.wikipedia.it  
■www.enel.it
■www.regione.sardegna.it
■www.industriaestrattiva.it
■www.minieredisardegna.it
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

Le migrazioni per la civiltà

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le migrazioni per la civiltà
Autore: Giampà Veronica
Descrizione: ” E così comincia per me una nuova vita a testa in giù, con stagioni in cui il Natale faceva fiorire il giardino e la Pasqua odorava di castagne, il nord diventava sud ed il meridione il settentrione” E’ la testimonianza che la mia famiglia, come tante altre in Italia, ha dovuto emigrare per poter sopravvivere. Leggendo le numerose lettere lasciatemi dai miei parenti, mi è sorta la curiosità di voler approfondire e capire che cos’è l’emigrazione. Volendo dar sfogo alla mia curiosità, ho aperto il libro di storia e mi sono trovata a leggere che l’uomo prima di essere come io mi vedevo era passato attraverso tante trasformazioni,dall’Africa era emigrato in Oriente e Occidente, aveva affrontato climi rigidissimi, si era coperto di pelle d’animale ed aveva vissuto in caverne, poi in capanni, aveva fondato dei villaggi e delle città. Aveva iniziato ciò che poi noi chiamiamo il lento ma sicuro passaggio dalla preistoria alla Storia, arricchendosi di conoscenze che trasmetteva prima oralmente e poi con la scrittura, insomma aveva trasformato l’ambiente a se.
Area: umanistica
Materie trattate: Storia,migrazioni europee Italiano,giovanni pascoli, Italy e La proletaria si è mossa, la poesia sociale tratta dell’immigrazione Geografia, New york, itinerario turistico della new york cosmopolita, città meta dell’emigrazione italiana Francese,histoire de l’immigracion en france, francia come terra di immigrazione e problematica italiana Inglese, immigration a better life?,storia dell’immigrazione in gran Bretagna Spagnolo, Juan Ramon Jimenez, l’emigrazione dei poeti durante la guerra civile spagnola Economia Aziendale, Globalizzazione dei Mercati, come portatrice di poverta e vista come causa in molti paesi dell’emigrazione.
Bibliografia:  Paolo Sorcinelli, Daniela Calanca, Doriano Pela (1978), Storie , Milano,Mondadori editore.  Giorgio Barberi Squarotti, Giordano Genchini, Annalisa Pardini (2005), Invito alla letteratura, Bergamo, Atlas editore.  N.Agusani, S. Mattarelli (2003),Diritto ed economia per l’azienda, Milano, Mondadori editore.  Sarah Jonhstone e Tom Masters (2006), New York, Torino, Lonely Planet, EDT.
Scarica la tesina (~ 1.7MB)

Il consumismo come malattia dell’identità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il consumismo come malattia dell’identità
Autore: Pepoli Veronica
Descrizione: la nostra società vive lillusione del lusso a tutti costi. lunica frenesia possibile per ogni individuo sembra essere proprio di primeggiare come consumatore e lideologia consumistica sembra fermare paradossalmente, ogni progresso. nel suo saggi
Materie trattate: Filosofia,Storia, Economia Aziendale, Arte, Geografia, Spagnolo, Italiano, Inglese E Francese
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Erich Fromm, Essere o Avere,analizza la condizione dell’essere che sembra riassunta nella condizione dell’avere "se uno non ha nulla non è nulla". Storia, Gli Anni 60 il miracolo economico,lo sviluppo economico a portato all’ampliamento dei consumi di massa. Economia, La pubblicità, il mezzo di comunicazione che enfatizza il consumatore a comprare un certo prodotto. Obbiettivi: goodwill e lifestyle. Arte, Andy Warhol e le opere darte nella pubblicità, colui che definì per la prima volta la pubblicità come arte. I cliché spesso sono opere d’arte famose che suscitano la curiosità dei consumatori. Geografia, Las Vegas , la città del consumismo nel deserto, esempio di quella che è una società malata. Arte, Il mito di Narciso Spagnolo, El Narcisismo de Lorca, l’analisi del poeta che paragona la morte all’amore di se stessi: l’amore di sé droga e uccide, non è un caso che dalla parola narciso provenga narcosi. Italiano, Luigi Pirandello e il relativismo psicologico e il contrasto tra a vita e la forma, ognuno di noi per adeguarsi alla società deve indossare una maschera che porta all’inconsapevolezza della realtà. Inglese, Stevenson Dr. Jekyll and Mr.Hyde, esempio di contrasto tra vita e forma. Francese, Charles Baudelaire con il testo in prosaEnivrez-vous e la poesia lEnnemi,dove si esprime una soluzione al problema. Appassionarsi di ideali positivi può infatti distrarre da quella che è considerata al malattia del mondo e la noia che può subentrarvi.
Scarica la tesina (~ 5.6MB)

Biogas

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Biogas
Autore: Vinai Federico
Descrizione: Con il termine biogas si intende una miscela di vari tipi di gas (per la maggior parte metano, dal 50 al 80%) prodotto dalla fermentazione batterica in assenza di ossigeno, dei residui organici provenienti da rifiuti, vegetali in decomposizione, carcasse in putrescenza, liquami zootecnici o di fognatura. L’intero processo vede la decomposizione del materiale organico da parte di alcuni tipi di batteri, producendo anidride carbonica, idrogeno molecolare e metano (metanizzazione dei composti organici).
Materie trattate: Storia (fonti di energia alternativa), Diritto (tipi di imprese), Impianti, Cultura Generale
Area: tecnologica
Sommario: impianto di Biogas, Funzione pratica, Tipi di imprese, Storia della nascita di fonti di energia alternativa, Valutazione di impatto ambientale di un impianto a Biogas
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

La Seconda Rivoluzione Industriale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Seconda Rivoluzione Industriale
Autore: Dibenedetto Giuseppe
Descrizione: la seconda rivoluzione sotto i punti di vista delle materie del corso igea dell’itc
Materie trattate: Storia,Geografia Economica,Tedesco,Italiano,Economia Aziendale,Matematica,Sc. Delle Finanze,Diritto
Area: tecnologica
Sommario: Italiano,Giovanni Verga: "Rosso Malpelo", "La Roba"
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

La volontà di vivere del mondo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La volontà di vivere del mondo
Autore: Guerra diaz Cristian alejandro
Descrizione: analisi del mondo, come rappresentazione fenomenica della volontà di vivere.
Materie trattate: Scienze,chimica,italiano,biologia
Area: umanistica
Sommario: scienze,l’evoluzione attraverso le ere geologiche, la volontà inconscia del mondo di crearsi ed evolversi, chimica, la pila, la volontà inconscia dei metalli e le sostanze che la formano, che a contatto tra di loro trasformano energia chimica in elettrica, biologia, aristotele, la scala naturale, italiano, leopardi, la teoria del piacere come illusorio.
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Peggy Guggenheim

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Peggy Guggenheim
Autore: Galassi Jessica
Descrizione: la tesina tratta della vita surreale di peggy guggenheim: musa indiscussa dell’arte moderna, protagonista del jet set internazionale e scopritrice di jackson pollock.
Questo approfondimento è la storia di una donna: ereditiera e collezionista americana, mito assoluto dell’arte e del jet-set internazionale, indiscussa “musa dei surrealisti” e chiacchierata protagonista del mondo artistico, scopritrice di Jackson Pollock, gallerista e mecenate delle arti d’avanguardia. Dalle ricerche e dalle letture fatte mi sono resa conto di avere molti aspetti caratteriali in comune, ho potuto capire l’importanza di esprimere le proprie convinzioni, di lavorare per ciò in cui si crede, di voler a tutti i costi raggiungere un obiettivo. Peggy era una donna molto difficile, ribelle, passionale, pragmatica, forte dei suoi diritti, conosceva le sue doti e su queste ha puntato per diventare leggendaria nel mondo dell’arte, ma era anche estremamente fragile, piena di ansie, angosce e complessi. L’arte era la sua “medicina”, era la giustificazione a tutto ciò che non andava nella sua vita, anche se apparentemente poteva sembrare una donna felice. 
Materie trattate: Beni Culturali, Arte, Filosofia
Area: umanistica
Materie trattate: Beni cultutali, Peggy Guggenheim, collezionista d’arte Arte, Jackson Pollock, espressionismo astratto Filosofia, Sigmund Freud, l’incoscio e i sogni
Sommario:1. La vita pag.4 2. In Europa: i salotti bohémienne pag.6 3. Londra: Guggenheim Jeune pag.8 4. La fuga dalla guerra pag.15 5. Ritorno negli USA pag.17 6. Art of this century pag.19 7. Jackson Pollock pag.22 8. Peggy a Venezia pag.29 9.Peggy Guggenheim Collection pag.32 Conclusione pag.33
Bibliografia: Barbera Luca, Salvagnini Sileno, Dossier Action Painting, Giunti, Firenze – Milano, 2008 Barozzi Paolo, Peggy Guggenheim: tra storia e memoria, Christian Marinotti, San Donato Milanese (MI), 2004 Birelli Viviana, La scuola di New York, Abscondita, Milano, 2007 Abscondita, Milano, 2002 Bonami Francesco, Lo potevo fare anch’io, Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, Cles (TN), 2009 Daverio Philippe, arte dossier, n.250, dicembre 2008, Giunti, Firenze – Milano Emmerling Leonhard, Pollock, Taschen, Germania, 2004 Gill Anton, Peggy Guggenheim: una vita leggendaria nel mondo dell’arte, Baldini Castoldi Dalai, Cles (TN), 2005 O’Hara Frank, Jackson Pollock, Abscondita, Milano, 2002 Peggy Guggenheim, Confessions of an art addict, Paperback, New York, 1960
Scarica la tesina (~ 3.0MB)

Crittografia – Passato, presente, futuro

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Crittografia – Passato, presente, futuro
Autore: Bruni Valentino
Descrizione: analisi dei principali metodi crittografici: dalla scitala greca alla cifratura di cesare, dal cifrario di vigenere alle cifrature polialfabetiche. crittografia nel xx secolo con analisi della macchina enigma. crittografia quantistica nel futuro.
Materie trattate: Sistemi Di Elaborazione E Trasmissione Delle Informazioni, Storia, Informatica
Area: tecnologica
Sommario: Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni, segretezza nella trasmissione delle informazioni. Storia, il XX secolo (I e II conflitto mondiale). Informatice, realizzazione di un sito web (bruniv.altervista.org) contenente, oltre ad un abstract della tesina, l’implementazione di alcune tecniche di cifratura analizzate.
Scarica la tesina (~ 3.1MB)

Ciclismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: ciclismo
Autore: Cosso Simone
Descrizione: il ciclismo è il mio sport e attribuisce delle doti importanti per il mondo del lavoro . ho descritto la mia passione collegandola col futurismo etica mussolini e le alpi
Materie trattate: Storia, Filosofia, Italiano, Biologia, Educazione Fisica, Scienze Della Terra
Area: umanistica
Sommario: italiano:futurismo storia:mussoli e leggi razziali filosofia:etica nello sport biologia:apparato respiratorio e muscolare scienze della terra:alpi
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

La crisi dei fondamenti

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La crisi dei fondamenti
Autore: Gironella Fabio
Descrizione: Con l’espressione “crisi dei fondamenti” si indica quel periodo di crisi degli inizi del XX sec. in cui la matematica viene minata proprio alle radici, ritenute, fino al secolo precedente, completamente indistruttibili. In primo luogo, è necessario precisare che il fatto che questa profonda crisi si manifesti proprio agli inizi del XX sec. non è affatto un caso; nel corso del XIX sec., infatti, si erano ottenuti importantissimi risultati: • nascita dell’analisi moderna, grazie alle migliorie apportate da Lagrange, Weierstrass e altri matematici all’analisi sviluppata da Newton e da Leibniz già nel 1600; • scoperta delle geometrie non euclidee, le quali, dopo numerosi anni di dibattiti matematici e filosofici in seguito alla pubblicazione degli scritti in cui Lobacevskij, Bólyai e, parallelamente, altri studiosi le avevano teorizzate, iniziavano ad essere accettate come geometrie valide in quanto prive di contraddizioni (anche se non evidenti); • nascita della logica matematica per opera di Boole, che mette in evidenza come il pensiero matematico si serva di segni riuniti nella forma di stringhe (per cui è importante la successione di essi piuttosto che l’oggetto reale in esse significato), portando al progetto di logicizzazione dell’aritmetica, a cui contribuiscono Peano, con i suoi assiomi dell’aritmetica, Frege e Dedekind; • introduzione della formalizzazione della geometria, ad opera di Hilbert, che rielabora la geometria Euclidea conferendole un assetto formale.
Materie trattate: Matematica (geometria non eucliedea); Filosofia (Wittgenstein) 
Area: scientifica
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

La perdita e la ricerca del senso

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La perdita e la ricerca del senso
Autore: Stuppiello Adriana
Descrizione: la tesina fa riferimento sia a materie scientifiche che umanistiche riguardo al tema della ricerca e perdita del senso della vita umana.
Materie trattate: Geografia Astronomica, Fisica, Matematica, Italiano, Filosofia, Storia, Inglese, Arte, Latino
Area: umanistica
Sommario: Geografia astronomica: le ipotesi cosmologiche. Fisica: le equazioni di Maxwell; il principio di indeterminazione. Matematica: Le forme indeterminate; confronto infiniti e infinitesimi;teorema di De L’Hopital; risoluzione forme indeterminate. Italiano:Pirandello ("Così è (se vi pare)", "Il fu Mattia Pascal","Uno,nessuno e centomila", "Il treno ha fischiato",i temi a cui si fa riferimento sono quelli del relativismo, della disgregazionedell’io individuale,della maschera e del volto e della casualità; Montale ("Non chiederci la parola"), il poeta non è più in grado di fornire parole confortanti e chiarificatrici del mistero umano, ma può dire solo "qualche storta sillaba e secca come un ramo"; Calvino (il tema del labirinto in riferimento all’opera "La sfida del labirinto"). Filosofia: Husserl, la fenomenologia; Heidegger, Fenomenologia dell’essere. Storia: le società di massa-i totalitarismi. Inglese: The modern age; George Orwell, 1984, The totalitarian power. Arte: il Surrealismo, Magritte "La condizione umana". Latino Petronio, il Satyricon, "repellente pantomima senza senso".
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

Essere Abruzzesi

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Essere Abruzzesi
Autore: Dell’orso Gianluca
Scuola: Liceo classico 
Descrizione: a partire dal tragico evento che ha colpito la mia città natale, l’aquila, una riflessione su grandi personalità ed eventi storici abruzzesi, insieme ad un approfondimento scientifico sui terremoti, per meglio comprendere cosa è accaduto.
La scelta di un percorso multidisciplinare non è stata per me facile ed immediata. Mi sono trovato in difficoltà nell’orientarmi tra varie ipotesi, più o meno originali, senza che nessuna mi convincesse davvero. Poi, in seguito agli eventi tragici del 6 Aprile 2009 che hanno colpito la mia città natale, L’Aquila, ho sentito più volte parlare, attraverso i media, della dignità degli abruzzesi e di tanti altri pregi di una gente che forse mai come in questa circostanza aveva avuto l’attenzione del resto d’Italia. In realtà però queste caratteristiche sono connaturate agli Abruzzesi, testimoniate dalla storia. Benedetto Croce, grande filosofo abruzzese, disse in un discorso che egli tenne nella sua città natale, Pescasseroli, il 21 Agosto 1910: Ho vissuto la mia vita a Napoli, tra una popolazione intelligentissima, calda, cordiale, impulsiva: e di Napoli conosco ogni pietra e ogni ricordo; e il figliuolo dei monti ha ormai il bisogno irrefrenabile di dimorare nel cuore di quell’antica città […]. A Napoli ho svolto la mia attività di uomo di studio, tra compagni carissimi e giovani che mi si son fatti spontanei discepoli. Eppure io ho tenuto sempre viva la coscienza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletano. Quando l’acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c’è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l’ho detto anche a voce alta: – Tu non sei napoletano, sei abruzzese! – e in questo ricordo ho trovato un po’ d’orgoglio e molta forza.
Area: umanistica
Materie trattate: Geografia Astronomica, i Terremoti, il terremoto del 6 Aprile. Storia, la Resistenza e le stragi naziste in Abruzzo, l’eroismo abruzzese. Italiano, D’Annunzio, Terra Vergine, Le Vergini delle Rocce, La figlia di Iorio, La fiaccola sotto il Moggio, Canto Novo, Alcyone, i Pastori, le opere ambientate in Abruzzo. Filosofia, Croce, Intorno al mio lavoro filosofico, Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel, Aesthetica in Nuce, il piu grande filosofo abruzzese ed in particolare la sua Estetica. Latino, Sallustio, De Catilinae Coniuratione, massimo esempio di abruzzese nella letteratura classica. Inglese, famiglia Rossetti e Confraternita dei Pre-Raffaelliti, The Woodspurge, l’Abruzzo conquista la Letteratura Inglese.
Bibliografia: PROF.SSA OTTAVIANO A. M., Lezioni di Geografia Astronomica, A.S. 2008/2009. PALMIERI E. L., PAROTTO M., Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli;
PROF. RODINI G., Lezioni di Storia, A.S. 2008/2009. DELLA PERUTA F., CHITTOLINI G., CAPRA C., Dall’Europa al Mondo, vol.3, Le Monnier. SITO UFFICIALE ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – http://www.anpi.it/ PARISSE G., Onna, quella strage del 1944, Il Centro, 25 Aprile 2009;
PROF.SSA IOCCO V., Lezioni di Italiano, A.S. 2008/2009. LUPERINI R., CATALDI P., MARCHIANI L., TINACCI V., La scrittura e l’interpretazione, vol.3, tomo primo, G.B. Palumbo Editore. PUCCIO F., Letteratura Italiana, vol.3, tomo A, Fratelli Conte Editori
PROF. RODINI G., Lezioni di Filosofia, A.S. 2008/2009. PROF. RODINI G., Dispense di Filosofia e Storia – classe III A. ABBAGNANO N., FORNERO G., Itinerari di Filosofia, vol.3, tomo A, Paravia.
PROF.SSA CASALE G., Lezioni di Latino, A.S. 2006/2007. PROF.SSA SCAMPOLI A. M., Lezioni di Latino, A.S. 2007/2008, 2008/2009. GARBARINO G., Opera, Letteratura – Testi – Cultura Latina, vol.1, tomo B, Paravia;
PROF.SSA SALLESE L., Lezioni di Inglese, A.S. 2008/2009. CATTANEO A., DE FLAVIIS D., Literary Maps, vol.2, Carlo Signorelli Editore. Sito Ufficiale Rossetti European Center – http://www.centrorossetti.eu/
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

Il generatore di vapore

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il generatore di vapore
Autore: Indellicati Giovanni
Descrizione: l’argomento tecnico illustra un generatore di grandi dimensioni di ultima generazione(manca l’allegato del progetto in quanto troppo grande,sul quale inoltre vi è la lista di tutti i materiali della perte in pressione),come è strutturata ed il suo fun
Materie trattate: Meccanica,tecnologia Dei Materiali,costruzioni Di Macchine,sistemi E Automazione,inglese.
Area: tecnologica
Sommario: Meccanica,il generatore di vapore,il funzionamento.Tecnologia dei materiali,la classificazione degli acciai,anlisi dei materiali utilizzati per le parti in pressione.Costruzione di macchine,la saldatura,il procedimento tig,la wps.Inglese, the tig welding.Sistemi e automazione,un circuito pneumatico di emergenza.Segue letteratura,Pirandello,la concezione vitalistica,la maschera.Storia,dal biennio rosso al fascismo,l’ascesa mi Mussolini.Diritto ed economia industriale,l’azienda.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Il valore della musica elettronica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il valore della musica elettronica
Autore: Minghella Marco
Descrizione: questa tesina ha lo scopo di mettere in evidenza il valore che la musica elettronica deve assumere all’interno dell’estetica musicale. partendo da un articolo di herbert eimert verrà analizzato il lato scientifico della percezione sonora per arrivare a
Materie trattate: Filosofia, Fisica, Letteratura Latina
Area: scientifica
Sommario: Filosofia: l’estetica Fisica: le onde Letteratura latina: Aristossene da Taranto
Scarica la tesina (~ 1.2MB)

Verso un nuovo modello di sviluppo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Verso un nuovo modello di sviluppo
Autore: Barbato Matteo
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: la ricerca di un nuovo sviluppo che sia il giusto equilibrio tra benessere sociale e sostenibilità ambientale è la sfida che luomo ha davanti a sé.
Il modello economico globale è il sottosistema di un sistema ancora più grande: la biosfera. Il "sottosistema economia" è proiettato verso una crescita espansiva, mentre il "sistema biosfera" non cresce, rimane delle stesse dimensioni; quindi, crescendo, l’economia invade la biosfera, non tenendo conto del limite delle risorse naturali, nonché della loro salvaguardia. Ed è proprio questo il costo fondamentale della crescita economica, la quale influenza anche la società, i costumi e gli stili di vita.  
Materie trattate: Filosofia, Storia, Italiano, Latino, Scienze, Fisica, Inglese, Storia Dell’Arte
Area: scientifica
Sommario: Italiano, Pier Paolo Pasolini Filosofia, Guy Debord e Herbert Marcuse Inglese, Naomi Klein Latino, Seneca Storia dell’Arte, Pop Art e Andy Wharol Scienze, Le tappe dello sviluppo sostenibile Fisica, la fusione nucleare Storia, le origini del capitalismo
Bibliografia: – La società dello spettacolo – Guy Debord – Baldini Castoldi Dalai – Il pianeta malato – Guy Debord – Nottetempo – No Logo – Naomi Klein – Baldini Castoldi Dalai – Scritti Corsari – Pier Paolo Pasolini – Garzanti – Manoscritti economico-filosofici del 1844 – Karl Marx – Einaudi – Il libro di fisica – Isaac Asimov – Mondadori – Geologia dei pianeti, Il clima che cambia – Palmieri, Parotto – Zanichelli – Itinerari di filosofia – Abbagnano, Fornero – Paravia – Opera – Garbarino – Paravia – L’undicesima ora – Peterson, Conners – L’altro modello – reportage di Michele Buono, Piero Riccardi –
it.wikipedia.org
– it.encarta.msn.com
– www.swif.uniba.it
– www.miw.it
– lasers.llnl.gov
– venus.unive.it  
Scarica la tesina (~ 2.9MB)

La Belle Èpoque In Francia e in Italia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Belle Èpoque In Francia e in Italia
Autore: Altini Debora
Descrizione: a belle epoque è una breve stagione di nemmeno 40 anni che dalla fine dell’800 termina negli orrori degli anni della prima guerra mondiale. questa epoca bella deve l’universalità della denominazione in lingua francese al fatto indiscusso che parigi n
Materie trattate: Storia ,Diritto,Storiadell’arte,educazionevisiva,letteraturaitaliana,storiadelc
Area: umanistica
Sommario:
Scarica la tesina (~ 5.2MB)

Alla ricerca di un significato

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Alla ricerca di un significato
Autore: Viggiani Fabio
Descrizione: in questa tesina multidisciplinare, ho cercato di mostrare in che modo poeti, scrittori, filosofi hanno cercato nel tempo di dar eun senso al dolore, alla vita, alla morte, alla guerra ecc.
Materie trattate: Italiano, LAtino, Greco, Filosofia, Storia, Inglese, Astronomia, Fisica
Area: umanistica
Sommario: Italiano: Dante (Il primo canto del Paradiso, il fine di "tutte nature" in Dio), Foscolo (il nichilismo materialistico e la religione delle illusioni Ultime lettere di Jacopo Ortis, Dei Sepolcri), Leopardi (la concezione della natura e la social catena – Operette morali, Ginestra), Manzoni (il dolore terreno preludio ad un bene superiore – Pentecoste, Promessi Sposi), Verga (gli esclusi e il senso della vita – I Malavoglia), Pascoli (l’incomprensibilità del male – X Agosto), D’annunzio (la ricerca del Bello – Il piacere, La pioggia nel pineto), Svevo (l’autodistruzione umana – La coscienza di Zeno). Filosofia: Schopenhauer (la cecità della Volontà e le vie per liberarsene – Il mondo come volontà e rappresentazione), Nietzsche (la morte di Dio – Umano troppo umano, L’annuncio di Zarathustra), Freud (l’analisi dei sogni e della psiche – L’interpretazione dei sogni, Metapsicologia). Latino: Seneca (la libertas interiore Epistulae, De brevitate vitae). Greco: Polibio (l’anaciclosi e il ruolo della Thuke – Storie), Leonida (La riflessione sul tempo – Frammento "Il tempo infinito"). Storia: La prima guerra mondiale e la nota di Benedetto XV. Astronomia: Genesi dei terremoti. Fisica: La termodinamica Inglese: Stevenson (uno sguardo alla natura umana – Dr. Jekyll e Mr. Hyde)
Scarica la tesina (~ 1.4MB)

La pompa nel raffreddamento a liquido

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La pompa nel raffreddamento a liquido
Autore: Pedroni Michael
Descrizione: Ho scelto di trattare questo argomento in base alla mia esperienza lavorativa presso un’officina meccanica. Qui mi occupo da due anni di costruire stampi di varie tipologie, tra cui, in particolare, ho prodotto uno stampo per la modifica dei coperchi della pompa di raffreddamento a liquido, da cui ho tratto l’idea per il mio progetto.Materie trattate: Poesia, Storia, Tecnologia, Meccanica, Inglese, Elettronica
Area: tecnologica
Materie trattate: Poesia: Giovanni Pascoli. Storia: Enrico Zeno Bernardi, Agostino Depretis. Meccanica: Le pompe, Cicuito di raffreddamento del motore. Tecnologia: Produzione pompa, CNC Elettronica: Circuito ventola di raffreddamento Inglese: Circuito ventola di raffreddamento.
Sommario: L’impianto di raffreddamento a liquido nei motori; L’applicazione dei primi impianti di raffreddamento in Italia; Le pompe; Classificazione e caratteristiche delle pompe; Fabbricazione della pompa e utilizzo del CNC; Circuito della ventola di raffreddamento; Conclusioni.
Bibliografia: Tempi e immagini della letteratura” (vol. 5), G. M. Anselmi e G. Fenocchio, coordinamento E. Raimondi (Edizione Paravia Bruno Mondadori Editori, 2004) _“Manuale di meccanica”, L. Caligaris, S. Fava, C. Tomasello (Editore Ulrico Hoepli Milano, 2006) _“Settecento Novecento manulae di storia” (2. il XX secolo), E. Zanette (Edizioni Bruno Mondadori, 2002) _“TeknoMech”, L. Caligaris, S. Fava, C. Tomasello (Editore Ulrico Hoepli Milano, 2003)  www.italialibri.net ;
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

MAFIA IL MOSTRO MUTANTE

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: MAFIA IL MOSTRO MUTANTE
Autore: Gallerani Riccardo
Descrizione: storia della mafia dalle origini alla crisi odierna approfondimento su peppino impastato
Materie trattate: STORIA-LETTERATURA
Area: umanistica
Sommario: SCIASCIA VITALE SAVIANO FALCONE E ALTRI
Scarica la tesina (~ 4.0MB)

IL MANGA

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: IL MANGA
Autore: Donato Jess
Descrizione: nella mia tesina ho trattato un argomento poco conosciuto: il manga, ossia il fumetto giapponese. un mezzo che appassiona i giovani d’oggi e che in giappone è pari ai libri e film..
Materie trattate: Storia, Psicologia, Italiano, Storia Dell’arte
Area: umanistica
Sommario: Italiano: L’inferno dantesco nell inferno kurumadiano Storia dell’arte: l’origine del manga Psicologia: il manga e l’incoscio Storia: il giappone moderno, l’epoca Meiji
Scarica la tesina (~ 3.6MB)

Wankel vs. Benz

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Wankel vs. Benz
Autore: Bernardi Lorenzo
Descrizione: la tesina si propone di confrontare in maniera approssimata ma esaustiva le differenze, i pregi e i difetti del motore rotativo wankel rispetto al motore tradizionele alternativo a pistoni
Materie trattate: Storia,termodinamica,meccanica
Area: tecnologica
Sommario:
Scarica la tesina (~ 2.0MB)

La chiave del Successo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La chiave del Successo
Autore: Fiore Liberata
Descrizione: Lo scopo di questo lavoro è analizzare le strategie della Coca-Cola Company. Ad oggi e’ la più grande azienda in produzione e distribuzione di bevande analcoli-che al mondo: opera in 200 paesi e detiene i diritti di quasi 400 brand del settore beverage tra cui il brand di maggior valore del globo: Coca-cola. Com’ è riuscita la Coca-Cola Company a diventare la compagnia leader del suo mercato e forse l’azienda con maggiore successo al mondo? La risposta risiede nelle strategie adottate nei suoi centodieci anni di storia. La storia della Coca-Cola Company dimostra che, in presenza di un grande leader capace di imporre la propria visione e il proprio pensiero all’azienda, la capacità in-novatrice e anticipatrice di questa aumenta e, di conseguenza, la sua posizione competitiva si rafforza.
Area: tecnologica
Materie trattate: Geografia, la globalizzazione Storia, la seconda guerra mondiale Diritto, il marchio Diritto, la violazione dei diritti umani Economia Aziendale, il marketing Inglese, Select financial data.
Sommario: • Introduzione pag. 3 • Storia pag. 4 • Marchio Brevettato pag. 7 • La violazione dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori pag. 8 • La Coca-Cola durante la Seconda Guerra Mondiale pag. 11 • Il Marketing pag. 14 • La Pubblicita’ pag. 19 • La Globalizzazione pag. 22 • Strategies of Marketing pag. 25 • Select Financial Data pag 29 • Bibliografia
Bibliografia: • Fiora Steinbach Palazzini, “Nata per vincere, Storia e mito della Coca-Cola”, Idea libri;
• www.minerva.unito.org
• www.thecoca-colacompany.com
• www.coca-cola.it     
Scarica la tesina (~ 6.0MB)

La coscienza di Homer

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La coscienza di Homer
Autore: Pernazza Matteo
Descrizione: l’ambito di ricerca non è umanistico,tecnologico o scientifico, ma l’unione degli argomenti complessi che ho trattato insieme ad argomenti bambineschi mi sembrava un’operazione interessante ed originale. mi scuso in anticipo se non è il tipo di tesin
Materie trattate: Matematica,italiano,latino,inglese,filosofia,storia Dell’arte,fisica,astronomia
Area: scientifica
Sommario: Matematica,l’ultimo teorema di fermat,presenza di tale teorema negli episodi. Fisica,centrale nucleare,lavoro di homer. Astronomia,catena protone protone,collegamento alle centrali nucleari. Filosofia,il superuomo,Nietzsche,ideale di vita di bart. Italiano,il superuomo,D’annunzio,collegamento al superuomo di Nietzsche. Storia dell’arte,L’usage de la parole,Maigritte,rapporto tra parola e pensiero,collegamento a maggie. Latino,la satira,Marziale,satira sociale nei simpson. Inglese,Animal Farm,Orwell,satira politica.
Scarica la tesina (~ 1.6MB)

Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donn
Autore: Acanfora Maria
Descrizione: la tesina è divisa in tre parti.nella prima parte parlo della donna come oggetto; nella seconda del cambiamento del ruolo della donna nella storia; e nella terza della donna come soggetto e del suo rapporto con la scienza.
Materie trattate: Letteratura Latina,letteratura Italiana,divina Commedia,storia,fisica,matematica,geografia Astronomi
Area: scientifica
Sommario: letteratura latina:Giovenale e la sua invettiva contro le donne; letteratura italiana:Saba, poesia " a mia moglie"sua visione della donna come moglie; storia:emancipazione femminile a partire dall’epoca romana fino ai giorni nostri; fisica:la donna e la fisica,Marie Curie e le sue scoperte; matematica: il rapporto della donna con la matematica,Maria Gaetana Agnesi e i suoi studi,la versiera di agnesi; geografia astronomica: il rapporto della donna con l’astronomia, Margherita Hack e i suoi studi sulle stelle a rapida rotazione.
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Nuove linee di sviluppo per l’economia mondiale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Nuove linee di sviluppo per l’economia mondiale
Autore: Capozzoli Vito
Scuola: Istituto tecnico commerciale 
Descrizione: La New Economy si può definire come l’insieme dei molteplici cambiamenti qualitativi e quantitativi che, durante gli ultimi 15 anni, hanno trasformato la struttura, le funzioni e le regole dell’economia. La New Economy, quindi, può essere semplicemente ma efficacemente intesa come una nuova tecnica commerciale alla cui base vengono interposte le tecnologie informatiche e più in particolare Internet, la rete informatica internazionale per eccellenza, che appunto rappresentano esplicitamente gli strumenti essenziali per svilupparla.
Materie trattate: Italiano (Pirandello), Storia (New Deal), Matematica, Informatica (architetture client-server), Ragioneria (il sistema informativo contabile), Tecnica, Inglese (Prehistory and history of computer), Diritto (l’O.C.S.E.), Sc. Delle Finanze (e-commerce, imposte)
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 1.6MB)

Dio non gioca a Dadi

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Dio non gioca a Dadi
Autore: Sadde Alberto
Descrizione: einstein come filosofo e scienziato. la sua visione panteistica dell’uomo, il legame tra fede e scienze. le scoperte di einstein e l’influsso che ebbero e che hanno ancora oggi nel mondo intero.
Materie trattate: Flosofia, Fisica/matematica, Scienze, Arte, Storia
Area: scientifica
Sommario: filosofia: Einstein come filosofo della scienza. Fisica/Matematica: Storia della teoria della relatività. Teorie della relatività di Einstein. Scienze: i buchi neri. Teorizzati grazie alle scoperte di Einstein. Arte: l’influsso delle scoperte di Einstein sul Cubismo, una avanguardia artistica del primo Novecento. Storia: Fuga di cervelli dall’Europa. Einstein e altri intellettuali emigrano verso Francia e America soprattutto, dovuti i regimi totalitari in diversi paesi europei.
Scarica la tesina (~ 1.0MB)

Le Armi: uso civile ed impiego miliare

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le Armi: uso civile ed impiego miliare
Autore: Chiappa Giada
Scuola: Liceo europeo giuridico economico
Descrizione: Argomento inusuale per una tesina di maturità, ma lo scopo che mi ha spinto a trattarlo è la presa di posizione rispetto all’utilizzo delle armi nel nostro paese, che ha portato ad una mentalità sempre più chiusa e retriva. Data la mia esperienza personale vorrei indurre a rivalutare il rapporto con le armi, in quanto pratico uno sport dove sono gli strumenti fondamentali, e mi è veramente difficile vederle come un mezzo di offesa. La popolazione ‐ e soprattutto i bambini ‐ se adeguatamente educati rispetto a ciò che è un’ arma, cresceranno con un’idea ben precisa su ciò che è permesso e fattibile e cosa invece è pericoloso. Ogni Stato si rapporta in modo diverso alle le armi. Di fatto possiamo trovare stati con limitazioni ben precise e severe, mentre altri, all’opposto, sono liberali sia nell’ acquisto che nella detenzione. Come esempi abbiamo rispettivamente la Gran Bretagna e gli Stati Uniti.
Materie trattate: Diritto ITA E USA, Filosofia, Storia, Inglese, Italiano, Matematica, Fisica, Ed. Fisica
Area: umanistica
Materie trattate: Diritto ITA, Leggi in materia di armi, i requisiti necessari all’acquisizione delle licenze di possesso. Diritto USA, analisi del secondo emendamento, analisi della sentenza della Corte Suprema Luglio 2008. Filosofia, Sigmund Freud, il suicidio e le pulsioni di morte, utilizzo scorretto di un arma da parte di un soggetto psicolabile, dovrebbe essere evitato tramite l’applicazione dei controlli necessari all’acquisizione delle licenze. Diritto ITA, articolo 11 della costituzione, i rapporti dell’Italia con la Guerra, utilizzo delle armi da parte degli stati. Storia, Invasione Russa in Afghanistan, come uno stato abusa del poter servendosi delle armi per sottometterne un altro. Inglese, Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni, esempio di trattazione in letteratura della Guerra. Italiano, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, analisi della conclusione apocalittica, riferimento a Freud. Matematica e Fisica, analisi moto del proiettile ed esercizio con le derivate per trovare la gittata massima. Ed. Fisica, Cowboy Action Shooting (CAS) analisi del rapporto con le armi tramite uno sport orientato alle famiglie.
  
Scarica la tesina (~ 2.2MB)

L’Elicottero

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Elicottero
Autore: Buccoliero Dario
Scuola: Istituto tecnico aeronautico
Descrizione: Solo nel Novecento, quando lo sviluppo dell’aeronautica aveva consolidato le esperienze di volo con l’aereo, e quando comunque la fisica meccanica poteva ormai fornire il necessario supporto scientifico, fu ristudiata una macchina capace di quelle prestazioni caratteristiche dell’elicottero. Proprio con l’aereo ci si era ritrovati di fronte al problema della controrotazione, per il caso dei monoelica, ma la presenza delle ali fisse e la proporzione fra la portanza (dipendente dalla superficie alare) e le velocità di quei velivoli rendeva agevole la soluzione. L’elicottero invece non aveva ali fisse, e si dovette attendere che qualcuno pensasse al secondo rotore per poter iniziare a studiare velivoli stabilizzati. Il problema viene affrontato con successo nel 1930 da Corradino D’Ascanio che realizza un elicottero coassiale che stabilisce il record di altezza (17,4 m), durata (8 minuti e 45 secondi) e distanza (1.078 m). Il secondo grande problema da risolvere, anche più grande del primo, era il fatto che quando l’elicottero inizia ad avanzare, le pale che hanno una componente della propria velocità diretta come la direzione di avanzamento dell’elicottero, si muovono più velocemente delle altre, generando una portanza maggiore e ribaltando l’elicottero. Questo problema fu risolto con una grande innovazione nel rotore, che permette di cambiare l’inclinazione ("angolo di attacco") delle pale ad ogni giro, in modo da equilibrare la portanza delle pale che hanno velocità assoluta più elevata con quella delle pale più lente. Il primo elicottero pronto per la produzione di serie pare sia stato il tedesco Focke-Wulf Fw 61, nel 1936, ma molte erano state le macchine sperimentali preparate nei decenni precedenti. Il primo modello militare impiegato attivamente fu invece il Flettner Fl 282 ‘Kolibri’, usato dalla marina militare germanica durante la seconda guerra mondiale come velivolo per la ricognizione da imbarcare a bordo delle navi di scorta ai convogli.
Area: tecnologica
Materie trattate: Aerotecnica, elicottero, effetto suolo, autorotazione, organi di comando, Navigazione aerea, Nvg (Night Vision Goggles)e sue applicazioni militari, metodi di navigazione notturna, Elettroradar tecnica, tubo a raggi catodici, campi magnetici, cinescopio, Meteorologia, temporale e fenomeni pericolosi per il volo, Storia, prima guerra mondiale, trattati di pace, Italiano, ermetismo, Giuseppe Ungaretti (vita e opere) , Inglese, helicopter, rotor configuration.
Bibliografia: • M. Bassani, AEROTECNICA E IMPIANTI DI BORDO, I.B.N. Editore • R. Trebbi, CORSO DI INGLESE AERONAUTICO; AVIABOOKS • AA.VV. SISTEMI DI NAVIGAZIONE A LUNGO RAGGIO; HOEPLI • V. Tundo, AEROTECNICA II; ENNEPILIBRI • R. Trebbi, TEORIA DEL VOLO; AVIABOOKS • R.Raletz, TEORIA ELEMENTARE DELL’ELICOTTERO; TEXTUS • E.Borra, METEOROLOGIA PER PILOTI; ARACNE • M.Barenghi, UNGARETTI. UN RITRATTO A CINQUE STUDI; MUCCHI • L.Ceva, GUERRA MONDIALE. STRATEGIE E INDUSTRIA BELLICA; KAIROS • D.Baroncini, UNGARETTI BAROCCO; CAROCCI • G.Conte, CORSO DI ELETTROTECNICA PER PILOTI; HOEPLI
Scarica la tesina (~ 5.4MB)

Economia, Storia, Italiano

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Economia, Storia, Italiano
Autore: Crescente Luca
Descrizione: nel file zip ci sono ben 3 tesine, di italiano (neorealismo e cinema neorealista), storia (2 guerra mondiale e dopoguerra), economia (nascita dell’ue e i vari elementi del diritto).
Materie trattate: Italiano, Storia, Economia
Area: umanistica
Sommario: italiano: italo calvino e il sentiero dei nidi di ragno. Cinema neorealista con analisi film Ladri di biciclette.
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

DVB e convertitore DA

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: DVB e convertitore DA
Autore: Crescente Luca
Descrizione: ben 2 tesine di telecomunicazioni (dvb ovvero il digitale terrestre) Il sistema DVB permette di trasmettere un segnale video in digitale, è basato sull’adozione dello standard MPEG-2 per la codifica del segnale audio/video di sorgente e per la multiplazione cioè il meccanismo per cui la capacità disponibile di un collegamento viene condivisa tra diversi canali trasmissivi, combinando più flussi di dati digitali in un solo segnale trasmesso su un singolo collegamento fisico. Anche se è stato sviluppato per la trasmissione di segnali televisivi, è aperto all’evoluzione verso l’alta definizione (HDTV) mediante l’uso di livelli e profili MPEG-2 più elevati. Il DVB utilizza un sistema di modulazione OFDM (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) ovvero multiplazione a divisione di frequenza ortogonale. Altri sistemi di trasmissione video digitale della famiglia DVB sono il DVB-S per le trasmissioni satellitari, il DVB-C per le trasmissioni via cavo, il DVB-H, per le trasmissioni digitali terrestri rivolte ai cellulari di nuova generazione, e il DVB-T per le comunicazioni televisive digitali terrestri..
Elettronica (convertitore da): Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. C’è una corrispondenza di proporzionalità fra il valore espresso nel dato numerico ed il valore assunto dalla grandezza analogica. Ci sono vari tipi di convertitori: 1. a resistenze pesate, 2. con rete resistiva con rapporto R-2R (abbiamo solo due valori di resistenze) 3. con rete resistiva con rapporto R-2R invertita I convertitori D/A si basano tutti essenzialmente sul principio di inviare in uscita una corrente proporzionale al valore digitale in ingresso. Questo si può realizzare con tecniche diverse (elencate sopra), ma prevedono sempre: un certo numero di commutatori analogici comandati dai bit d’ingresso, una tensione di riferimento stabile e una rete resistiva che assegna opportunamente le correnti a seconda dello stato dei commutatori in ingresso
Materie trattate: Elettronica, Telecomunicazioni
Area: tecnologica
Sommario: Telecomunicazioni: DVB Elettronica: DAC elemento fondamentale per il funzionamento del DVB.
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Il Destino

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Destino
Autore: Dell’uomo Ilaria
Descrizione: si tratta di un percorso pluridisciplinare sul tema del destino. questo tema ha interessato scrittori, filosofi, artisti e cosmologi sin dai tempi più remoti. così ho cercato di evidenziare le varie interpretazioni sul tema.
Materie trattate: Italiano, Latino, Filosofia, Scienze, Arte E Tedesco
Area: umanistica
Sommario: italiano Verga e fatalismo Manzoni e Provvidenza, Latino Seneca De Providentia, Filosofia Schopenahauer Il mondo come volontà e rappresentazione, Tedesco Heichendorff Aus dem Leben eines Taugenischts, Arte Géricault La Zattera della Medusa, Scienza Il destino dell’Universo.
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Internet nell’ambito economico e commerciale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Internet nell’ambito economico e commerciale
Autore: Brunetto Matteo
Descrizione: la mia tesina parla esclusivamente di internet da come è nata a come si presenta fisicamente per poi addentrarsi nell’ambito economico e commericale
Materie trattate: Informatica, Storia, Economia Aziendale, Ingelse, Diritto
Area: tecnologica
Sommario: Storia di internet, nasce durante la guerra fredda, storia: guerra fredda, internet: il protocollo tcp, economia aziendale: le banche online, inglese: e-commerce e metodi di pagamento online, diritto: il diritto d’autore per i software e database.
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

Intranet

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Intranet
Autore: Spinelli Claudio
Descrizione: partendo dalla descrizione dettagliata della rete nella nostra scuola, passo alla spiegazione del progetto di sistemi, il web server simulato con pic, qui mi soffermo spiegando il concettò di continuità e discontinuità di una funzione.a questo punto sp  
Area: tecnologica
Materie trattate: Italiano, Paolo Volponi, Il Memoriale Storia, Rivoluzione Industriale Telecomunicazioni, Intranet Sistemi, Web Server con Pic Inglese, LAN
Scarica la tesina (~ 2.6MB)

Il Diamante

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Diamante
Autore: Pallotta Giulia
Descrizione: 1) il terminediamante deriva dal greco adamas(indomabile) e diaphanes(trasparente). alcune antiche leggende ci parlano dei diamanti come lacrime degli dei o comeframmenti di stelle. 2) sebbene non si conoscesse ancora molt
Materie trattate: Latino,Greco,Italiano,Fisica,Scienze,Storia Dell’Arte,Filosofia,Storia,Inglese
Area: umanistica
Sommario: Latino,Plinio il Vecchio,Naturalis Historia,liber XXXVII,storia del diamante Greco,Il Romanzo di Alessandro,la tavoletta di Nectenabo reca i sette corpi celesti,il sole e la luna:"e il sole era di cristallo,la luna di diamante…" Italiano,Gabriele D’Annunzio,Il Piacere:"un verso perfetto[…]tiene in sè le parole con la coerenza d’un diamante…" Scienze,mineralogia,la scala di Mohs,il diamante non può essere scalfito da nessun altro minerale Fisica,la luce,le tecniche di sfaccettatura caratterizzano il modo in cui la luce attraversa il diamante;taglio ideale Storia dell’Arte,il Gruppo N,"Cinereticolo Spettrale n.1" di Alberto Biasi:i fasci di luce vengono scomposti e rifratti dai prismi Filosofia,Karl Marx,Il Capitale,il concetto di merce e il valore legato al lavoro Storia,la guerra anglo boera(1899-1902),le miniere diamantifere del Transvaal e dell’Orange Inglese,Ruyard Kipling and the "burden"of British
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

il figlio del dolore

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: il figlio del dolore
Autore: Melendez Francesca
Descrizione:Questo percorso vuole far emergere la condizione della donna attraverso un ciclo di date che attraversa epoche e mondi diversi. Si approderà in Iran durante la rivoluzione islamica , nelle terre siciliane e in quelle toscane fino ad arrivare al punto temporale più lontano presso Alessandria D’Egitto. Ma il ciclo non si ferma qui ovviamente, e risale temporalmente. Saliremo attraverso la concezione marxista della donna, approdando ai pensieri di Simone de Beauvoir e concludere con una visione tutta artistica della donna, e in particolare modo la visione della figura femminile in Picasso. Questa sorta di ciclo fa da contorno al mio concetto di DONNA. Non essendo ancora una donna per questioni sia anagrafiche sia di esperienze di vita concrete, ho voluto impersonificarmi in ciò che è essere Donna. Ho voluto raccontare una storia , presa dalla mia fantasia , che , però, trae spunto dai fatti di cronaca che ci piovono addosso ogni giorno. Per poter capire l’obiettivo del mio percorso bisogna farsi trascinare dal ciclo proposto e aspettare pazientemente il culmine …in quel momento sarà chiaro anche il perché del mio titolo
Materie trattate: Storia (La condizione della donna in Iran e la sua evoluzione), Italiano (Divina Commedia, storia di una Capinera), Astronomia (Ipazia d’Alessandria), Filosofia, Francese (Simone De Bouvoire), Arte (la donna vista da Picasso) 
Area: umanistica
Scarica la tesina (~ 0.9MB)

Pollon nella letteratura, nellarte e nella storia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Pollon nella letteratura, nellarte e nella storia
Autore: Chan Jiemei
Descrizione: e’ un’approfondimento personale sulla presenza e sull’influenza della mitologia nella letteratura e nella storia.
Fin dalle medie mi sono interessata ai miti antichi, affascinata dai mondi descritti, dalla presenza di dei con vizi e virtù come gli uomini e da personaggi con caratteristiche particolari (ammetto che ha fatto la sua parte anche il cartone animato Pollon). I popoli antichi cercarono di comprendere l’origine del mondo e degli uomini e il primo mezzo fu quello di descrivere gli elementi naturali ispirandosi alla propria fantasia (una delle doti innate degli uomini e che ci distingue dagli animali). La mitologia non non è propria solo della cultura greca e romana ma si estende a quelle di tutti i popoli. Esistono miti indiani (racconti di un’epoca antica in cui vivevano divinità e personaggi leggendari ), cinesi ( dualismo fra Luce/Tenebre, Sole/Luna, Fuoco/Acqua), germanici ( presenza di un mondo degli Dei, un mondo dei defunti, la presenza di Giganti, nani, elfi… ), egizi ( divinità con fattezze animali-umane che rappresentavano particolari aspetti della natura ). Ho deciso di scrivere il mio approfondimento personale su questo argomento vastissimo ma interessante per le sue peculiarità e i suoi possibili riferimenti ai giorni nostri. Tuttavia non ho una conoscenza abbastanza approfondita di tutti i racconti dei diversi paesi ma conosco un minimo della vastissima collezione di miti greci. Ho sempre apprezzato come questa cercasse di descrivere non solo le origini del mondo ma anche alcuni vizi e virtù degli uomini. Posso citare alcuni dei personaggi che sono noti anche nella cultura generale odierna quali per esempio Edipo, Pigmalione, Eco, Narciso… o altri ancora sconosciuti quali Crisippo ( che si suicidò per la vergogna dopo essere stato rapito da Laio il quale era innamorato di lui ), Ippodamia ( fanciulla di mirabile bellezza che per amore tradì suo padre), Anteros ( Dio dell’amore corrisposto fratello del più celebre Eros)… Solo facendo questi pochi esempi possiamo comprendere quanto sia immenso l’universo di racconti che si apre innanzi ai nostri occhi. Ciò mi porta a esplicitare l’analisi che mi impongo di fare a proposito di alcuni personaggi della cultura europea che hanno deciso di ispirarsi ad alcuni miti e al motivo per il quale li hanno scelti a sfavore di altri. Voglio partire da Shaw, probabilmente il più celebre, che con l’opera teatrale Pygmalion ha descritto le vicende di Eliza e del professor Higgins. Mi collego successivamente così alla Sinphonie pastorale di Gide, récit meno associato al mito di Pigmalione. Per quanto riguarda storia dell’arte molti artisti hanno raffigurato soggetti della mitologia antica ( Il trinfo di Galatea di Raffaello o Pigmalione e Galatea di Falconet o Narciso di Caravaggio) ma ho scelto Dalì perché è un autore difficile da comprendere e interpretare, ma particolare nella sua visione del mondo e dell’arte In ultima analisi pongo infine Hitler e il nazismo facendo riferimento alla delegazione inviata dal dittatore in Tibet per la celebrazione dell’anno nuovo buddhista.  
Materie trattate: Inglese (Shaw), Francese (Gide), Italiano (Dante), Storia Dell’arte (Dalì), Storia (Hitler) 
Area: umanistica
Sommario: Introduzione pag. 3-4 Inglese: Pygmalion by Shaw pag. 5-6 Francese: Pigmalione de Gide pag. 7-8 Storia dell’arte: La metarmofosi di Narciso di Dalì pag. 9-10 Italiano: La mitologia nella Divina Commedia pag. 11-12 Storia: Hitler e mito di Shambala pag. 13-14  
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Mente e Chimica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Mente e Chimica
Autore: Pantaleoni Stefano
Descrizione: a dire il vero la tesina coinvolge sia temi scientifici che umanistici, per cui collocarla solo su una categoria mi è stato difficile. ciononostante ho scelto scientifica perchè il mio è comunque un istituto tecnico con specializzazione chimica e almen
Materie trattate: Italiano, Inglese, Storia, Chimica Organica, Analisi Chimica, Diritto
Area: scientifica
Sommario: Italiano: Sigmund Freud, analisi del pensiero e carteggio tra Einstein e Freud. Storia: Belle Epoque. Inglese: Stream of Consciousness in Joyce. Chimica Organica: basi biologiche della depressione e meccanismo di azione degli antidepressivi. Analisi Chimica: Tecnica HPLC per il riconoscimento di farmaci e composti tossici. Diritto: Legge 180/78 (Legge Basaglia).
Scarica la tesina (~ 6.2MB)

Il muro: diario di un malato di troppa vita

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il muro: diario di un malato di troppa vita
Autore: Dama Davide
Descrizione: un viaggio visionario tra gli angoli più oscuri del male di vivere.
Materie trattate: Storia, Filosofia, Letteratura Italiana, Letteratura Inglese
Area: umanistica
Sommario: Storia: le figure di Mikail Gorbaciov, Eduard Sevardnadze e Ronald Reagan: contesto storico. Filosofia: la filosofia di Ludwig Wittgenstein: guida del lavoro. Letteratura italiana: citazioni da Eugenio Montale, Alan Moore e dal Bulletin of the atomic scientists: spiegazione della metafora del muro. Letteratura inglese: citazioni dai Pink Floyd e dai Linkin Park: spiegazione della metafora del muro.
Scarica la tesina (~ 4.0MB)

la sezione aurea

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: la sezione aurea
Autore: Capriello Michelangelo
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Spesso accade che le suggestioni di massa e le illusioni ci trascinino nei loro vortici, sviluppando in noi la voglia di conoscere, di spingerci oltre la linea dell’ignoto e di sfidare fenomeni che crediamo giganteschi rispetto a noi. La tanto reiterata quanto involontaria presenza in natura e nelle opere umane di proporzioni, dimensioni e rapporti, ha fatto in modo che in quasi tremila anni l’uomo abbia maturato l’ennesima illusione, la più precisa. Essa prende il nome di “sezione aurea”, nonostante la storia della matematica l’abbia conosciuta sotto diverse identità e sembianze. Sin dai tempi più antichi, dagli egiziani ai più moderni frattali, questa proporzione divina (o sezione aurea) è stata presa in considerazione per ottenere una dimensione armonica delle cose. Dalla geometria all’architettura, dalla pittura alla natura del creato possiamo osservare come tale rappresentazione corrisponda ad un rapporto che è stato definito pari a 1,61803 39887 49894 84820 45868 34365 63811… (numero d’oro). In matematica infatti, che non è solo formule e calcoli, esiste un piccolo gruppo di numeri particolari che ricorrono spesso, attirando la nostra attenzione e risvegliando la nostra curiosità. Il più noto di questi è il pi greco (π) pari al rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio qualsiasi. Meno noto di pi greco è Φ (phi), un numero per molti versi ancora più misterioso. Questo numero, che prende il nome dall’ iniziale del nome del grande scultore Fidia, può sembrare strano, ma è condiviso in varie realtà disparate ed è definito con parole che alludono all’oro, al nobile, al prezioso: «numero aureo», «rapporto aureo» e «sezione aurea». La prima chiara definizione del rapporto che sarebbe stato chiamato «aureo» fu formulata dal fondatore della geometria: Euclide.
Materie trattate: Matematica (fibonacci), scienze (la spirale logaritmica in natura), arte (Partenone) 
Area: scientifica
Sommario: Introduzione; Proprietà algebriche; sorprese matematiche; Fibonacci e la sezione aurea; Proprietà geometriche Pentagono e sezione aurea; Il rettangolo aureo e la sezione aurea; La spirale logaritmica; manifestazione spirale in natura; le corbusier e il modulo r; il partenone e la sezione aurea; conclusioni bibliografia e sitografia
Bibliografia: • Mario Livio , La sezione aurea , Rizzoli , 2003 • C.J. Snijders, La sezione aurea, Franco Muzzio Editore , 1993 • R. Courant, H. Robbins , Che cos’è la matematica, Bollati Boringhieri , 1941 • “The Fibonacci Quaterly”.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Idrogeno

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Idrogeno
Autore: Mei Riccardo
Descrizione: l’idrogeno è forse la speranza per uno sviluppo sostenibile, sono ancora oggi molti i problemi connessi a questo vettore di energia.in questa tesina troverete il perchè del suo utilizzo, quali sono i problemi principali, le soluzioni possibili, confron
Materie trattate: Termodinamica, Scienze , Chimica, Statistica
Area: tecnologica
Sommario:
Scarica la tesina (~ 7.4MB)

Gara di matematica con le nuove tecnologie, edizione 2009

gmt-2009.jpgRiprende la gara di matematica con l’uso delle nuove tecnologie per studenti della scuola secondaria di 2° grado. La gara si svolgerà il 29 ottobre 2009 dalle 15.00 alle 17.00. L’iscrizione è gratuita.

Regolamento della Gara di Matematica con le Tecnologie (GMT) 2009

1. Possono partecipare alla GMT (gara di Matematica con le Tecnologie) gli studenti della Scuola Media Superiore (categoria unica).

2. Gli studenti delle scuole superiori potranno partecipare solo a seguito dell’iscrizione della scuola cui essi sono iscritti.

3. Ciascuna scuola superiore partecipante dovrà nominare un docente referente, unico autorizzato a comunicare con ADT per le GMT.

4. Il docente referente dovrà provvedere ad iscrivere alla gara tutti i partecipanti della propria scuola; a inviare le risposte ai quesiti come indicato nel successivo articolo 7; a vigilare sulla correttezza della prova stessa, che dovrà perciò avvenire sotto la sua stretta sorveglianza.

5. Non è prevista alcuna tassa di iscrizione.

6. La gara è costituita da una prova di selezione e da una prova finale.

7. L’iscrizione alla gara di selezione, avverrà on-line, inviando un modulo appositamente riempito, che sarà pubblicato entro il 01/10/09 sul sito www.adt.it , all’indirizzo [email protected] . Ciascuna scuola invierà tutte le iscrizioni dei propri alunni con un unico messaggio. La scadenza delle iscrizioni sarà pubblicata unitamente al modulo.

8. I quesiti per la prova di selezione saranno pubblicati in formato PDF, sui siti www.adt.it e http://xoomer.alice.it/mathontheweb/gmt.htm , giorno 29/10/09 a partire dalle ore 15:00.

9. Le risposte dovranno pervenire per e-mail, all’indirizzo [email protected]., entro e non oltre le ore 17:00 dello stesso giorno. Ciascuna scuola invierà le risposte di tutti i propri alunni con un unico messaggio.

10. Durante la gara è consentito l’uso di qualsiasi tipo di tecnologia e software disponibili sul mercato.

11. La gara consiste nel risolvere dieci quesiti, sei a risposta multipla e 4 a risposta aperta.

12. Per i quesiti a risposta multipla sono proposte quattro risposte di cui solo una è quella esatta. Verranno assegnati 3 punti per risposta esatta, 0 punti per risposta non data e -1 punti per risposta errata.

13. Per i quesiti a risposta aperta verranno assegnati 5 punti per risposta esatta, 0 punti per risposta non data e -1 punti per risposta errata.

14. Il punteggio di partenza è 10 punti per ogni concorrente.

15. A parità di punteggio prevale chi ha impiegato il minor tempo a riconsegnare le risposte.

16. Quesiti simili, assegnati nelle GMT nazionali, si possono trovare presso il sito http://xoomer.alice.it/mathontheweb/gmt.htm .

17. La commissione giudicatrice è formata dai professori Mauro Cerasoli, Carmelo Di Stefano, Tiziana Bindo.

18. La commissione è l’unica abilitata a gestire i giochi, determinando i quesiti, correggendo gli elaborati e selezionando i partecipanti alla fase finale.

19. La prova finale si svolgerà sabato 14 novembre 2009 presso Il Park Hotel di Ovindoli (AQ), www.parkhotelovindoli.it, in concomitanza con l’undicesimo Convegno Nazionale di ADT.

20. L’elenco dei selezionati alla prova finale, unitamente al regolamento di svolgimento della stessa, e a ogni altra notizia inerente, sarà pubblicato su www.adt.it entro giorno 05/11/09. Le stesse notizie saranno inviate ai selezionati e alle rispettive scuole di appartenenza.

La Commissione GMT
Prof.ssa T. Bindo
Prof. M. Cerasoli
Prof. C. Di Stefano

 

Scarica il modulo di iscrizione

Problema del tre semplice: Un gruppo di 64 ragazzi partecipa a una gita scolastica. La quota è di…

Un gruppo di 64 ragazzi partecipa a una gita scolastica. La quota è di 16,50 euro. All’ultimo momento 8 alunni non possono partecipare al viaggio. A quanto ammonta ora la quota per ragazzo?

 


Inizialmente i partecipanti sono 64, al momento della partenza diventano 56

   64   16,50

   56     X

Si tratta di grandezze inversamente proporzionali: il costo della gita è sempre lo stesso, se diminuiscono i partecipanti aumenta il costo per ognuno.

La proporzione è

$64 : 56 = X : 16,50$

$X= 64/56 * 16,50$ euro 

$X=18,86$ euro circa.

Sudoku online facilissimo agosto 2009

Sudoku molto facile per solutori alle prime armi

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online molto facile agosto 2009

Java deve essere abilitato per vedere l’applet del cruciverba.

Se non hai installato Java, puoi scaricarlo da java.com. Se hai Java dovresti verificare le tue impostazioni di sicurezza per assicurarti che siano abilitate le applet, specialmente se stai visualizzando uno schema letto dal tuo disco fisso. In Windows XP puoi abilitare l’applet cliccando sulla barra gialla che compare in alto sulla finestra e selezionando “Consenti contenuto bloccato…”.

Sudoku online facile agosto 2009

Java deve essere abilitato per vedere l’applet del cruciverba.

Se non hai installato Java, puoi scaricarlo da java.com. Se hai Java dovresti verificare le tue impostazioni di sicurezza per assicurarti che siano abilitate le applet, specialmente se stai visualizzando uno schema letto dal tuo disco fisso. In Windows XP puoi abilitare l’applet cliccando sulla barra gialla che compare in alto sulla finestra e selezionando “Consenti contenuto bloccato…”.

Sudoku online medio agosto 2009

Sudoku di difficoltà media per giocatori allenati

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku online difficile agosto 2009

Sudoku difficile per solutori esperti

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.