La bellezza della velocità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La bellezza della velocità
Autore: Mazzetti Marta
Descrizione: ho analizzato il fascino che la velocità ha avuto su scrittori, artisti e anche storici del 1900, soffermandomi anche su come sia cambiato il concetto stesso di velocità, con la relatività ristretta e come esso influisca sull’uomo.
Area: scientifica
Materie trattate: FISICA: definizione della velocità, relatività ristretta (esperimento di Michelson Morley, postulati, trasformazioni di Lorentz, e conseguenze); ARTE: "Il treno in corsa" (Pannaggi) in contrasto con la "Nike della Samotracia"; ITALIANO: elementi della letteratura futurista; INGLESE: l’imagismo e rifermento agli Haiku giapponesi; STORIA: "Il secolo breve" di Hobsbawm; FILOSOFIA: riferiomenti a Neopositivisti e Kant; ho infine concluso riposrtando i dati delle velocità record del XIX secolo e con un video tratto dal film-documentario Koyaanisqatsi di G.Reggio.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Il sogno e linfluenza della psicoanalisi nella c

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il sogno e linfluenza della psicoanalisi nella c
Autore: Buratti Simone
Descrizione: presentazione del sogno freudiano e influenza della psicanalisi nel mondo culturale di inizio ‘900 in particolare in svevo e in dalì
Materie trattate: Filosofia, Italiano, Storia Dell’arte
Area: umanistica
Sommario: FILOSOFIA: Sigmund Freud -Linterpretazione dei sogni (Freud, fondatore della psicoanalisi, analizzando il sogno, scopre una zona nascosta e quasi irraggiungibile della psiche: linconscio). ITALIANO: Italo Svevo – La coscienza di Zeno (Primo romanzo psicologico del 900, Svevo fu influenzato dalla psicoanalisi. Nato come forma terapeutica suggerita da un medico, lauto-racconto del protagonista, Zeno, percorre le tappe di una vita malata). ARTE: Salvador Dalì – Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana, un attimo prima del risveglio (La rappresentazione del sogno nellarte avviene con la corrente del SURREALISMO; in particolare la psicoanalisi influenzò le opere di Salvador Dalì).
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Il Flusso

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Flusso
Autore: Bianco Andrea
Descrizione: persorso multidisciplinare sul flusso: flusso di coscienza di joyce, flusso del campo elettrico e magnetico e flusso termico terrestre. inoltre ho approfondito l’influenza delle teorie di freud nella letteratura italiana e nell’arte.
Materie trattate: Filosofia, Italiano, Inglese, Storia Dell’arte, Fisica, Scienze Della Terra
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Sigmund Freud, Suddivisione della psice (la prima e la seconda topica), Psicanalisi. Italiano, Italo Svevo, La coscienza di Zeno. Inglese, James Joyce,Ulysses, stream of consciousness. Storia dell’arte, Surrealismo, Salvador Dalì, La persistenza della memoria. Fisica, il flusso del campo elettrico e del campo magnetico ( teorema di Gauss), differenze tra il campo elettrico e il campo elettrostatico. Scienze della Terra, Flusso termico terrestre, temperatura interna della Terra.
Scarica la tesina (~ 1.6MB)

Il Bello e il Sublime

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Bello e il Sublime
Autore: Cascone Alessio
Descrizione: tesina multimediale e cartacea, che affronta il tema attraverso vari livelli
Materie trattate: Filosofia, Italiano, Storia Dell’arte, Inglese, Storia, Fisica, Astronomia
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Kant, Critica del Giudizio, Kierkegaard Italiano, Foscolo, Le Grazie, D’Annunzio, Il piacere Storia dell’arte, Winckelmann, Canova, Amore e Psiche, Munch, L’urlo Inglese, Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray Storia, il fascismo Fisica, le fasce di Van Allen Astronomia, l’attività solare
Scarica la tesina (~ 6.5MB)

L’Idrogeno: l’elemento più leggero dell’universo.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Idrogeno: l’elemento più leggero dell’universo.
Autore: Iafano Agostino
Descrizione: tesina multidisciplinare che ha come tema centrale l’idrogeno: il combustibile pulito per eccellenza. partendo dall’intenzione di voler essere il più eclettico possibile, ho cercato di approfondire i vari "campi" in cui l’idrogeno è stato o è a
Materie trattate: Tecnologie Chimiche, Fermentazioni,analisi Chimiche, Chim – Fisica,matematica, Diritto, Ing, Ita,sto
Area: scientifica
Sommario: Italiano: Primo Levi, il "chimico narratore", che ha scritto Il sistema periodico, in cui vi è un brano dedicato completamente all’elemento Idrogeno. Tecnologie chimiche: vari metodi di produzione dell’idrogeno: da fonti fossile e mediante elettrolisi dell’acqua. Fermentazioni: produzione biologica dell’Idrogeno a partire da alghe verdi. Chimica fisica: fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica in generale e analisi cinetica della reazione di steam reforming del metano(da cui si produce idrogeno). Matematica: equazioni differenziali: necessarie in chimica fisica per giungere alle equazioni cinetiche dei vari ordini. Inglese: effetto serra: problema ambientale dovuto all’emissione dei così detti gas serra, come l’anidride carbonica, proveniente soprattutto dalla combustione di combustibili fossili: l’ utilizzo di Idrogeno come combustibile potrebbe risolvere questa problematica. Analisi chimiche: spettrofotometria di assorbimento atomico con particolare riferimento alla fiamma aria/idrogeno. Storia: nazismo e tragedia dell’Hindenburg: il dirigibile a Idrogeno orgoglio dell’economia nazista.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Plasma Tweeter

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Plasma Tweeter
Autore: Cacioppo Alessandro
Descrizione: Realizzazione Pratica di un Plasma Tweeter ,Progettazione,Relazione e sue correlazioni
Materie trattate: Elettronica,Telecomunicazioni,TDP,Sistemi,Italiano,Fisica,Diritto,Storia
Area: tecnologica
Sommario: Italiano,Futurismo,Marinetti Fisica,il Plasma,4 Stato della Materia Storia,Fine 2 Guerra,Bomba Atomica TDP,I Mosfet,Potenza Telecomunicazioni,Modulazioni Impulsive,PCM Elettronica e Sistemi,Filtri Attivi,Primo e Secondo Ordine Diritto, I Titoli di Credito,Assegno Circolare
Scarica la tesina (~ 9.3MB)

Elementi di analisi matematica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Elementi di analisi matematica
Autore: Rembado Gabriele
Scuola: Liceo scientifico 
Materie trattate: Matematica, Fisica
Area: scientifica
Descrizione: Mi propongo di esporre, in maniera approfondita, i passaggi formali che portano ad esprimere le equazioni integrali di Maxwell per lelettromagnetismo in forma differenziale. Dimostrerò come le due formulazioni siano equivalenti (in quanto forniscono una stessa descrizione degli stessi fenomeni) benché mettano in risalto diverse proprietà dei campi elettromagnetici. Lobiettivo fondamentale è mostrare i legami che correlano lintegrale di superficie di un campo vettoriale attraverso una varietà geometrica chiusa (il flusso del campo) e lintegrale di linea dello stesso campo calcolato lungo una curva chiusa semplice (la circuitazione del campo) con due altri oggetti matematici: la divergenza e il rotore (rispettivamente). Ciò è possibile avvalendosi di due teoremi fondamentali dellanalisi multidimensionale: il teorema di Stokes e il teorema di Gauss-Ostrogadskij. Largomento è prettamente matematico, ed occupa la seconda parte della mia tesina (a sua volta divisa in quattro sottosezioni); ho scelto di fare precedere questi elementi di analisi matematica da una sezione che rendesse conto, in sintesi, di quella che fu la linea di ricerca (dal punto di vista storico) che condusse Maxwell ad enunciare le sue equazioni per lelettromagnetismo, al fine di contestualizzare il problema che intendo trattare. Autori trattati: Matematica, Gauss, Stokes, teorema di Stokes per il rotore, teorema di Gauss-Ostrogadskij per la divergenza, integrazione e derivazione multidimensionali. Fisica, Maxwell, Ampère, Gauss, Faraday, equazioni per il campo elettromagnetico nel vuoto in forma integrale e differenziale.
Indice: Un’introduzione programmatica; Cenni storici sulla Teoria Elettromagnetica e presentazione delle equazioni di Maxwell in forma integrale; Elementi di analisi matematica – Quadripartizione Fondamentali e definizione di campo vettoriale (I); Derivazione ed integrazione multidimensionali (IIa); Teoremi di Stokes e Gauss-Ostrogadskij (IIb); Le equazioni di Maxwell in forma differenziale (III); Bibliografia
Bibliografia: Keisler, H. Jerome, Elementi di analisi matematica, Padova, Piccin Editore, 1982. Introduzione italiana a cura di R. Ferro, G. Sambin, L. Colussi, A. Facchini, A. Le Donne. Fleisch, Daniel, A Student’s Guide to Maxwell’s Equations, Cambridge, Cambridge University Press, 2008. Bobbio, Scipione – Gatti, Emilio, Elementi di elettromagnetismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1984. Halliday, David – Resnick, Robert – Krane, Kenneth S., Fisica 2 – IV edizione, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1997, edizione italiana a cura di Pullia A.  
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

I robot industrial

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: I robot industrial
Autore: Mengacci Riccardo
Descrizione: Introduzione sui robot industriali, illustrazione progetto con dati di costruzione e programmazione.
Materie trattate: storia, D.P.O., sistemi ed automazione, inglese,diritto
Area: tecnologica
Sommario: dpo, disegni progetto sistemi, lista programma di controllo e collegamenti penumatici diritto, le societ di capitali inglese breve pezzo dei robot storia, dalla rivoluzione industriale ai robot industriali
Scarica la tesina (~ 7.0MB)

I colori

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: I colori
Autore: Calderini Elia
Descrizione: italiano: la poetica del fanciullino (g. pascoli): il poeta deve ascoltare il fanciullino puro come il bianco. geografia astronomica:indice di colore per determinare la temperatura. arte:cattedrale di rouen (monet), la danza (matisse), campo di grano co
Materie trattate: Italiano, Fisica, Storia, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Italiano: La poetica del fanciullino (G. Pascoli): il poeta deve ascoltare il fanciullino puro come il bianco. Geografia Astronomica:Indice di colore per determinare la temperatura. Arte:Cattedrale di Rouen (Monet), La danza (Matisse), Campo di grano con volo di corvi ( Van Gogh): significato del colore nelle tre opere. Fisica:Aurore e moto di una particella in un campo magnetico: come il campo magnetico generi le aurore colorate. Storia: Il tricolore e Risorgimento: i colori sotto i quali si riunì l’Italia Inglese:Symphony in Yellow (O. Wilde), London (W. Blake): Descrizione di Londra con uso di colori diversi.
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

Libertà di espressione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Libertà di espressione
Autore: Kidane mariam Brhane
Descrizione: abstract: nella mia tesina vorrei parlare di un concetto molto importante: la liberta di espressione, mettendo in evidenza che sovente nel corso del tempo la ricerca di tale libertà ha provocato a coloro che per essa si erano impegnati forti ostaco
Materie trattate: FISICA, MATEMATICA, STORIA, STORIA DELL’ARTE, FILOSOFIA, LINGUA INGLESE, ITALIANO
Area: umanistica
Sommario: FISICA, Galileo, Dialogo sopra i massimi sistemi, Il Saggiatore, La storia di Galileo ci fa capire quale sia il reale valore della libertà despressione. Infatti per colpa dei pregiudizi. Nonostante egli avesse formulato tesi importantissime e utilizzate anche dai suoi successori e tuttora valide, fu costretto ad abiurare e negare ciò che lui stesso aveva dimostrato, MATEMATICA, Johann Carl Friedrich Gauss, Disquisitiones Arithmeticae, Il pensiero di Gauss era in contrasto con le teorie kantiane allepoca considerate inamovibili. Gauss sosteneva limportanza dellapproccio empirico ai fondamenti della geometria che delega alla nostra esperienza nello spazio il compito di indicarci i veri assiomi geometrici, STORIA, Martin Luther King, La sua vita è un fulgido esempio di lotta contro i soprusi e per la difesa dei diritti umani, in primo luogo quello di pensiero e di espressione, STORIA DELL’ARTE, Pablo Picasso, Guernica, Picasso usò le sue opere come strumento per denunciare la repressione in atto nel suo Paese e la morte della libertà. Egli, come mai prima di allora, riuscì ad esprimere unarte libera dai costumi e dagli stereotipi, ma ugualmente ricca di significato e di fascino, FILOSOFIA, Herbert Marcuse, Eros e Civiltà, L’uomo a una dimensione, Marcuse sottolinea la mancanza di libertà individuale nella società massificata. In tale contesto si attivano meccanismi automatici di repressione molto simili a quelli che hanno impedito al matematico Gauss di pubblicare le sue teorie, LINGUA INGLESE, Walt Whitman, Leaves of Grass, This book is notable for its delight in and praise of the senses during a time when such candid displays were considered immoral. Leaves of Grass (particularly the first edition) exalted the body and the material world, ITALIANO, Italo Svevo, Coscienza di Zeno , Zeno usciva dalla sterile rappresentazione della realtà tipica della moda letteraria del periodo in Italia e proprio per questo dovette subire lumiliazione di non vedere le sue opere pubblicate per 25 anni anche se queste hanno una validità ed unimportanza anche per gli scrittori contemporanei.
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Estetismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Estetismo
Autore: Matta Giulia michela
Descrizione: descrizione del movimento estetico da oscar wilde all’arte di degas fino alla figura dell’esteta dannunziano e il superomismo nietzscheano
Materie trattate: Letteratura Italiana, Letteratura Inglese, Storia Dell’arte, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: Introduzione sul movimento estetico. inglese: Oscar Wilde and the Portrait Of Dorian Gray. Storia dell’arte : Edgas Degas (Lezione di ballo, l’assenzio) Letteratura italiana: D’Annunzio, la poetica, l’esteta, il Piacere, i romanzi del superuomo. Nietsche: la dottrina del superuomo
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

Orme sulla sabbia, riflessione sul tempo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Orme sulla sabbia, riflessione sul tempo
Autore: Capuozzo Flavia
Descrizione: breve riflessione sul tempo e sul rapporto dell’uomo con esso attraverso il pensiero di vari autori italiani e non.
Materie trattate: Inglese, Italiano, Francese, Latino, Storia Dell’arte, Filosofia, Storia
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, il tempo dell’ultima sigaretta; Latino, Lucio Anneo Seneca, De brevitate vitae, utilizzo del tempo nella vita umana; inglese, James Joyce, Ulysses, il tempo della mente, Virginia Woolf, To the lighthouse, il tempo interiore; Francese, Marcel Proust, à la recherche du temps perdu, la funzione eternizzante del ricordo attraverso i sensi; Storia dell’arte, Salvador Dalì, La persistenza della memoria, scardinamento tempo tradizionale; Filosofia, Friedrich Nietzsche, L’eterno ritorno, ciclicità del tempo; storia, Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, il tempo interiore dei soldati durante la guerra.
Scarica la tesina (~ 6.7MB)

il tempo e la memoria

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: il tempo e la memoria
Autore: Petruzzelli Annamaria
Descrizione: la mia tesina tratta del tempo in tutte le sue sfaccettature e si ricollega al tema della memoria, prendendo in esame alcuni eventi storici e il film shinder’s list.
Materie trattate: Italiano, Filosofia, Storia, Storia Dell’arte, Biologia, Latino, Inglese, Pedagogia, Psicologia
Area: umanistica
Sommario: Italiano: Giuseppe Ungaretti, Il sentimento del tempo, poesia "Di luglio" Primo Levi, I campi di concentramento, Vita nei lager, Confronto tra l’Inferno di Dante e Se questo è un uomo Filosofia: Henry Bergson, Tempo della scienza e tempo della coscienza Storia: la Shoah, Lo sterminio degli ebrei, film Shinder’s list Inglese: James Joyce, the stream of consciounsness Storia dell’arte: Salvator Dalì, La persistenza della memoria Biologia: L’encefalo umano, la malattia di Alzheimer Pedagogia: Jean Piaget, lo sviluppo cognitivo Psicologia: La memoria, tipi di memoria Latino: Agostino, le confessioni, il tesoro della memoria
Scarica la tesina (~ 2.4MB)

Diario del Seduttore

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Diario del Seduttore
Autore: Reffo Alessandro
Descrizione: si tratta di una tesina che contiene consigli e usi dell’arte di ammalire le donne da personaggi della letteratura. ci sono tecniche interessanti ed attuabilissime.
Materie trattate: Italiano,Astronomia,Filosofia,Biologia,Latino
Area: umanistica
Sommario: Italiano,Gabriele D’Annunzio, il Piacere Italiano,Patrick Süskind,Il Profumo storia di un assassino Filosofia, Soeren Kierkegaard, Diario del Seduttore Latino, Ovidio, Ars Amandi
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

900

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: 900
Autore: De nigris Fabio
Descrizione: la tesina e basata principalmente sul novecento
Materie trattate: Italiano,storia,sistemi,elettronica,ed.fisica,inglese
Area: umanistica
Sommario: Letteratura – Caratteri generali del Novecento letterario in Europa – Decadentismo – Gabriele DAnnunzio Storia – La nascita del movimento fascista – Il regime fascista in Italia Elettronica – I mezzi trasmissivi – Le linee in cavo Sistemi – Le reti locali di terminali e di centraline telefoniche – Il progetto Arpanet – I tipi di reti Lingua straniera: Inglese – Conductors Educazione Fisica – Lo sport
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Epigenetica e rivincita di Lamarck

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Epigenetica e rivincita di Lamarck
Autore: Lorenzi Fabio
Descrizione: recenti teorie e scoperte in campo biologico rivoluzionano la nostra ‘vecchia’ concezione e ci aprono a nuove possibilità
Materie trattate: Filosofia, Fisica, Biologia
Area: scientifica
Sommario: Filosofia percorso sulla scienza e le due concezioni materialista e dualistica, Biologia epigenetica e dna, fisica moderna
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

Tra Levi e Dante: l’inferno a confronto

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: tra Levi e Dante: l’inferno a confronto
Autore: Salvalai Maria elisa
Descrizione: mi sono posta una domanda: perchè primo levi cita dante in "se questo è un uomo"? ho fatto un breve exursus del libro per mettere in parallelo le due opere
Materie trattate: Letteratura, Storia
Area: umanistica
Sommario: letteratura,Primo Levi "se questo è un uomo",Dante "inferno" commedia
Scarica la tesina (~ 4.4MB)

L’ambiente in funzione dell’uomo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’ambiente in funzione dell’uomo
Autore: Scardina Angelo
Descrizione: nella tesina viene affrontato il rapporto fra uomo e ambiente a partire dalla rivoluzione industriale ad oggi.viene sottolineato il ruolo egemone dell’uomo sulla ambiente circostante. il progetto include anche dei video interessanti che lo rendono piutto
Materie trattate: Storia, Inglese, Arte, Italiano, Fisica
Area: tecnologica
Sommario: Italiano,Italo Calvino,Marcovaldo Storia,Le due rivoluzioni industriali Arte,Antonio Sant’Elia,F.L.Wright,Casa sulla Cascata, Guggenheim Museum,Architettura del nuovo millennio, Pearl River Tower
Scarica la tesina (~ 2.9MB)

new economy

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: new economy
Autore: Pagano Bianca
Descrizione: mappa concettuale interdisciplinare
Materie trattate: Storia, Diritto, Economia Az., Italiano, Matematica…
Area: tecnologica
Sommario: storia, la crisi del 29, italiano, luigi pirandello, economia az., il bilancio, la contabilità analitica,
Scarica la tesina (~ 2.9MB)

Lost: influssi culturali, scientifici e […]

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Lost: influssi culturali, scientifici e […]
Autore: Ranalli Alessandro
Descrizione: analisi degli influssi culturali, scientifici e meta-scientifici nella serie televisiva più famosa di sempre
Materie trattate: Fisica, Filosofia, Letteratura Italiana
Area: scientifica
Sommario: Filosofia: Heidegger (concetto di lichtung), Derrida e Deleuze, l’isola come analisi dello statuto ontologico della realtà. Fisica: Cenni sull’elettromagnetismo, ZPE, Effetto Casimir, Wormholes. Lett. italiana: Romanzo d’appendice, Topos dell’isola in letteratura.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Creatività della Scienza

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Creatività della Scienza
Autore: Guglielmini Elisa
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: come nascono le teorie scientifiche? importanza dell’intuizione e delle teorie elaborate creativamente.quanto l’arte può essere influenzata dalla scienza.
A partire fin dal IV secolo a.C., nella Grecia antica, i filosofi cominciarono a elaborare i primi modelli volti a spiegare la disposizione dei corpi celesti nel cielo. L’universo degli antichi era unico in virtù della teoria dei luoghi naturali secondo cui ogni materia deve trovarsi concentrata in un determinato posto, chiuso poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre il quale non c’era nulla, neanche il vuoto ed essendo chiuso l’universo era anche finito. Inoltre era fatto di sfere concentriche intese come qualcosa di solido e di reale su cui erano incastonate le stelle e i pianeti. Così la terra si trovava immobile al centro di tutto, mentre la Luna, il Sole e gli altri pianeti allora conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) le ruotavano attorno disegnando orbite perfettamente circolari. Le stelle poi si trovavano infisse nella sfera celeste, tutte equidistanti dalla terra stessa. Questa teoria mostrò ben presto la sua fallibilità in quanto non riusciva a spiegare il moto retrogrado di alcuni pianeti che sembravano descrivere nel cielo degli ‘occhielli’.  
Area: umanistica
Materie trattate: Geografia astronomica,Teorie sul sistema solare dai filosofi greci a Newton,Fisica, Einstein, Relatività Generale, Filosofia, Popper, Falsificabilità delle teorie usando come esempio Newton e Einstein, Storia dell’arte, influenza della scienza nell’arte, Divisionismo scientifico o Puntinismo, Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, analisi del quadro.
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

Lo specchio dell’anima

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Lo specchio dell’anima
Autore: Guidarelli Lucrezia
Descrizione: psicoanalisi letteratura ed arte
Materie trattate: Letteratura Arte Storia Letteratura Greca
Area: umanistica
Sommario: Italiano Leoparti Arte Magritte Di chirico Letteratura greca Euripide Le baccanti Psicoanalisi Freud
Scarica la tesina (~ 2.4MB)

Angoscia e Libertà: Jude e Sartre a confronto.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Angoscia e Libertà: Jude e Sartre a confronto.
Autore: Montella Sarah
Descrizione: un percorso attraverso langoscia, per comprendere se sia realmente, come affermava kierkegaard, la vertigine della libertà.
Materie trattate: Storia, Letteratura Inglese, Diritto, Filosofia In Inglese, Letteratura Francese
Area: umanistica
Sommario: Contesto Storico Il Compromesso Vittoriano in Inghilterra – contestualizzazione del romanzo analizzato in letteratura inglese. English Literature: Thomas Hardys Jude the Obscure – attraverso lo studio del romanzo, preludio ad una critica dell’esistenzialismo di Sartre. Analisi del legame tra angoscia e suicidio. Diritto: Diritto allIstruzione durante il periodo – analisi di uno degli ostacoli alla libertà di Jude, causa dell’angoscia Philosophy: Sartre and Anguish in Existentialism – Breve storia del concetto di angoscia. Determinismo ed Esistenzialismo a confronto. Littérature Française: Lécume des jours de Boris Vian – Critica alla "moda esistenzialista". L’angoscia che si riflette ed influenza fisicamente l’ambiente circostante.
Scarica la tesina (~ 6.7MB)

Le tecniche di separazione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le tecniche di separazione
Autore: Bonfiglio Gabriele
Descrizione: le tecniche di separazione
Materie trattate: Tecnologie Chimiche,Analisi Chimica,Chimica Organica,Chimica Fisica,Matematica,Italiano,Storia,Dirit
Area: scientifica
Sommario: Tecnologie chimiche, La distilazione Analisi Chimica, La cromatografia Chimica organica, Le proteine, Gli enzimi Chimica fisica, La velocità di reazione Matematica, Gli inegrali definiti Italiano, Italo Svevo, La coscienza di Zeno Storia, La prima guerra mondiale Diritto, L’imprenditore e la società
Scarica la tesina (~ 2.7MB)

La Nascita del Sistema Solare

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Nascita del Sistema Solare
Autore: Martini Michele
Descrizione: storia e fasi della nascita del sistema solare
Materie trattate: Scienze Della Terra, Astronomia
Area: scientifica
Sommario: Eccesso, Manifestazioni di eccesso, Scienze –> Il sistema solare
Scarica la tesina (~ 2.0MB)

IL PROGRESSO

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: IL PROGRESSO
Autore: Capilli Jessica
Descrizione: l’argomento trattato è il progresso affrontato nel periodo del positivismo..
Materie trattate: Inglese-francese-spagnolo-scienze-italiano-arte-filosofia
Area: scientifica
Sommario: italiano con vergA e "i malavoglia"-francese con zola e "l’assomoir"-inglese con hardy e "jude the obscure-arte manet-comte di filosofia-darwin di scienze-spagnolo con el realismo…
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Bolle di sapone

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Bolle di sapone
Autore: Nero Ilaria
Descrizione: partendo dalle bolle di sapone ho spiegato il perchè della loro forma sempre sferica, l’iridescenza dei loro colori e il motivo della differenza con i colori dell’arcobaleno e l’importanza del sapone nella loro formazione. ho analizzato anche il loro
Materie trattate: Matematica, Chimica, Fisica, Italiano, Filosofia, Inglese
Area: scientifica
Sommario: Italiano, Giovanni Pascoli, "il fanciullino", Filosofia, Sigmund Freud, "L’interpretazione dei songi", Inglese, James Joyce, "Dubliners", "Ulysses", "A portrait of an artist as a young man"
Scarica la tesina (~ 4.5MB)

Ruote dentate

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Ruote dentate
Autore: Calamia Antonino
Descrizione: dimensionamento di una coppia di ruote dentate..
Materie trattate: Meccanica
Area: scientifica
Sommario: meccanica,ruote dentate
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

L’Acqua Pesante

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Acqua Pesante
Autore: Guglielmini Paolo
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Partire dicendo che l’acqua pesante è acqua normale con al posto dell’idrogeno il deuterio, poi dire cosa sono gli isotopi approfondendo la questione. Un isotopo è un atomo dello stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico (numero di protoni), ma con differente numero di massa (somma protoni+neutroni). Se due nuclei contengono lo stesso numero di protoni, ma un numero differente di neutroni, i due nuclei avranno lo stesso comportamento chimico, ma avranno comportamenti fisici differenti, essendo uno più pesante dell’altro. La reale massa del nucleo atomico è leggermente inferiore della somma delle masse a riposo dei suoi nucleoni(neutroni+protoni), parte della massa è stata infatti persa per la formazione del nucleo, per rompere il nucleo e separare i nucleoni è necessaria questa energia:L’energia legante. Quanto più è grande l’energia legante per nucleone, maggiore sarà la stabilità del nucleo. Inoltre nel nucleo è presente la cosidetta ”forza forte” che lega i nucleoni evitando che le forze elettromagnetiche li respingano; un nucleo è instabile quando c’è un grande numero di protoni e pochi neutroni che li separano. Gli isotopo nucleari acquistano stabilità emettendo radiazioni elettromagnetiche ad alta energia (alfa, beta, gamma) Le radiazioni beta sono elettroni ad alta energia, mentre le reazioni alfa sono nuclei di elio (2 protoni + 2 neutroni). Il trizio non è un isotopo naturale, ma viene prodotto nei reattori nucleari ed è impiegato nella produzione delle bombe all’idrogeno e usato come tracciante isotopico nelle bioscienze e in cinetica chimica, e come sorgente di radiazione nelle vernici fosforescenti.
Materie trattate: Chimica, Fisica, Storia (la Seconda Guerra Mondiale) 
Area: scientifica
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Cos’è? Curiosità?

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Cos’è? Curiosità?
Autore: Greco Eugenio
Descrizione: la curiosità è quella voglia che spinge a ricercare per il semplice gusto di capire. questa tesi non tratta argomenti già sperimentati integralmente da qualcuno, è il mio modo di vedere la curiosità. presento questa mia teoria avvalendomi di sostegn
Materie trattate: Matematica, Fisica, Letteratura, Arte, Filosofia, Inglese
Area: scientifica
Sommario: Matematica: integrali e derivate. Fisica: curiosità scientifica di Albert Einstein -relatività ristretta, di Richard Feynman -elettrodinamica quantistica, di Freeman Dyson -osservazione spaziale. Letteratura: la curiosità che porta alla conoscenza, Dante e Ulisse -Divina Commedia; nascita della curiosità, Giovanni Pascoli -Fanciullino, Digitale purpurea. Arte: dilemma del curioso, Picasso -sperimentazione cubista. Filosofia: curiosità in rapporto con la società, Karl Popper -falsificabilità del sapere; T.W.Adorno -Industria culturale. Inglese: il non curioso in musica, Metallica-The Unforgiven.
Scarica la tesina (~ 1.1MB)

Il progetto QWEWER, una porta tra il mondo fisico ed informatico.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il progetto QWEWER, una porta tra il mondo fisico ed informatico.
Autore: Cardin Christian
Descrizione: Un piccolo robot che, muovendosi in una semisfera a 360, compie rilevazioni sulla quantit luminosa circostante e scrive i dati in un database per effettuare delle indagini statistiche.
L’idea per questo progetto mi venne casualmente, in un pomeriggio di ottobre, osservando come i lampioni si accendessero automaticamente al giungere del crepuscolo mentre la luce solare si attenuava. A quel punto un abbozzo già cominciava a comporsi nella mia mente, tratti grossolani di una struttura mobile con un sensore capace di percepire l’intensità solare circostante. Non sembrava nulla di estremamente complesso, e man mano che riflettevo il progetto cominciava sempre più a prendere forma. Quello che avevo in mente era un robot a tutti gli effetti, rudimentale, ma pur sempre dotato di parti mobili comandati da un software; capace inoltre di percepire stimoli esterni, quali la luce. Mi affascinava il fatto di realizzare con le mie mani l’idea che avevo pensato, e decisi di portare il progetto QWEWER come tesina del mio esame di Stato. Anche QWEWER deriva da un fatto del tutto casuale! Non sapendo che nome attribuire alla mia creatura, cominciai a digitare caratteri a caso nella tastiera, nella speranza che qualcosa saltasse fuori. Ebbi la fortuna di trovare quasi subito una combinazione che non sembrava insensata, ma nemmeno troppo banale nella sua semplicità. Potrebbe sembrare buffo il nome, come in parte il suo aspetto: infatti anche la forma di QWEWER è puramente casuale!
Materie trattate: informatica, sistemi, elettronica, calcolo
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 38.3MB)

La verità che cerco non è lì dentro, ma in me

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La verità che cerco non è lì dentro, ma in me
Autore: Emanuele Andrea
Descrizione: Il lavoro che avete fra le vostre mani è frutto di una lunga elaborazione, che ha subito diverse trasformazioni nel tempo, modificandosi nella struttura, nel contenuto e nel messaggio finale. È nata come relazione sulla schizofrenia, poi è passata ad essere sulla follia e, infine, è giunta ad essere sulla memoria. Ho voluto focalizzare la mia attenzione su un certo stadio della memoria, ossia la memoria come recupero di una propria identità e della propria persona. Il titolo della trattazione è una frase tratta da “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust. Ho trovato queste parole molto eloquenti perché in grado di riassumere quello che era il mio intento: dimostrare che l’uomo è ciò che ha vissuto. Questa riflessione è nata dalla mia esperienza di volontario presso l’Istituto “De Pagave”. Lì, una volta a settimana prendo parte ad un’attività chiamata “Laboratorio cinque sensi” con il ruolo di facilitatore. In questo laboratorio, che ha luogo con cadenza settimanale, cinque ospiti di questo istituto affetti da Alzheimer vengono portati in una sala tranquilla, lontana dal luogo dove normalmente trascorrono le loro giornate, al fine di sollecitarli nell’uso dei propri sensi, per cercare di stimolare ciò che rimane delle loro facoltà cerebrali. A volte si assiste a scene strazianti, ma che mi hanno fatto crescere moltissimo. Da questa esperienza è nata la mia personale ricerca su che cosa volesse dire possedere una identità e sono giunto alla conclusione che la propria identità risieda nella propria memoria, intesa come l’insieme di ogni piccolo, minuscolo attimo di vita che esperiamo dalla nascita alla morte. Resomi conto di ciò, mi sono sentito diverso, mi sono accorto di aver sviluppato una capacità ed un modo diverso con cui affrontare ed analizzare la vita. Area: umanistica
Materie trattate: Biologia: Edoardo Boncinelli, "Storia: Antonella Braga, "La città e la guerra – Novara 1940-1945"; Filosofia: Irvin D. Yalom, "Le lacrime di Nietzsche"; Latino: Seneca, "Epistulae ad Lucilium"; Letteratura inglese: Virginia Woolf, "Al Faro"; Letteratura francese (svolta nel programma di letteratura italiana): lettura antologica de "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust;
Sommario: Prefazione; Introduzione; Scienze – La memoria umana; Informatica – Sfida fra memoria umana e artificiale; Storia dell’Arte – Rapporto fra realtà e arte; Storia – La Seconda Guerra Mondiale nella memoria dei civili, pag. 31 Filosofia – La terapia del ricordo, Latino – La concezione della senilità; Letteratura – Ricordi di carta, Mappe concettuali,  
Scarica la tesina (~ 3.0MB)

Con il cuore a forma d’Africa

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Con il cuore a forma d’Africa
Autore: Milantoni Giulia
Scuola: Liceo delle scienze sociali
Descrizione: E’ uno strano e struggente richiamo che non riesco a spiegare, perché non trovo le parole, mai sufficientemente appropriate e piene per dire semplicemente quanto amo l’Africa. La sua terra rossa, i sorrisi delle sue genti, occhi sorridenti ma anche tristi, case fatte di sabbia e fango, l’amore per la vita, gli odori prepotenti, e la lotta ogni giorno anche per un bicchiere d’acqua. I bambini in uniforme che vanno a scuola, madri con il loro carico di vestiti da lavare alla fontana d’acqua, uomini che si avviano a cercare un lavoro giornaliero, altre donne con bidoni carichi d’acqua, bambini scalzi che sguazzano tra i rifiuti in cerca di un gioco, famiglie che organizzano i loro banchetti ambulanti…rumori, colori, odori, sempre diversi ma sempre uguali…. Paesaggi che ti lasciano senza fiato, dove il caldo, il vero caldo non ti pesa, dove il paesaggio è formato solo da due colori, quello rosso della terra e quello verde degli alberi. Ogni tanto si incontrano piccoli villaggi, fatti di capanne di foglie, pietre e qualche pezzo di legno. Spiccano tra queste capanne gli abitanti, con i loro abiti variopinti, colori forti che rispecchiano la loro personalità. L’Africa non è solamente un continente, non è semplicemente una Terra antica. L’Africa è un mondo. Un mondo che noi occidentali non potremo conoscere mai a fondo. L’Africa è la terra delle contraddizioni, la patria della povertà e della fame, il luogo dove chiunque deve cercare, come primo obiettivo, di sopravvivere! Conoscere, o meglio, “capire” l’Africa nella sua vera essenza vorrebbe dire “viverla”, essere pronti a mettersi in discussione, a vedere le cose senza voler a tutti i costi lavarsi la coscienza, significa commuoversi di fronte al sorriso di un bambino, riempirsi gli occhi dei paesaggi sconfinati, dei colori intensi, inebriarsi di odori pungenti, fermarsi ad ammirare la bellezza delle sue donne, che da quando nascono a quando muoiono sono sacrificate alla famiglia e ai figli che allevano con amore e rassegnazione. Conoscere l’Africa vuol dire capirne anche i pericoli e scoprire che l’arte di sopravvivere cambia il cuore dell’uomo, spingendolo a volte a commettere azioni che non hanno giustificazione. Conoscere l’Africa vuol dire immergersi nel flusso dell’esistenza, dove nascere e morire non sono eventi, ma semplicemente lo scorrere della vita. 
Materie trattate: Scienze Sociali (la figura della donna), Italiano(La masai bianca), Storia(Nelson Mandela), Filosofia(Gandhi), Diritto(UNICEF), Matematica (dati statistici sull’infanzia) 
Area: umanistica
Scarica la tesina (~ 3.0MB)

Come tu mi vuoi

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Come tu mi vuoi
Autore: Harper Ginevra
Descrizione: esempi di come l’uomo abbia dovuto "annullarsi" per prostrarsi alle convenzioni ed aderire così ad un modello socialmente accettabile.
Materie trattate: Filosofia, Storia, Geografia Astronomica, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano
Area: umanistica
Sommario: ITALIANO= Pirandello, "Uno nessuno e centomila" INGLESE= Victorian respectability, O.Wilde’s "The importance of being Earnest" FILOSOFIA= Freud (super-io), Adorno (gregarismo) SPAGNOLO= Garcia Lorca y "La casa de Bernarda Alba" SCIENZE= Galileo Galilei vs Chiesa STORIA= Totalitarismi FRANCESE= "Thérèse Desqueyroux" de François Mauriac.
Scarica la tesina (~ 3.3MB)

all’Abaco al Personal Computer, una Crescita Espon

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: dall’Abaco al Personal Computer, una Crescita Espon
Autore: Muntoni Alessandro
Descrizione: La scelta dell’argomento trattato in questa tesi non è stata facile. Inizialmente ero molto indeciso. La storia dei computer è sempre stato l’argomento di tesi che pensavo di sviluppare, ma non mi convinceva. Forse perché troppo comune, troppo scontato per il corso di studi che sto frequentando. Cercavo qualche argomento più particolare, ma non mi veniva in mente niente. Ho passato tanto tempo a pensare quale sarebbe stato l’argomento ideale per una tesi interessante. Avevo pensato di parlare dei sintetizzatori, vista la mia passione per la musica, e spiegare magari come un sintetizzatore creava suoni grazie alla somma di segnali sinusoidali. Ma non mi convinceva. E allora avevo deciso di parlare della storia dei computer, non trovando nient’altro che mi convincesse. Poi però ho pensato di fare una cosa molto più particolare. Ricordo ancora quando mi dissero che i primi computer erano grandissimi, occupavano intere stanze, e la loro potenza di calcolo non superava quella di una moderna calcolatrice tascabile. I primi computer, quindi, erano fatti apposta per eseguire calcoli matematici.
Materie trattate: Matematica, Informatica, Sistemi, Elettronica
Scuola: ITIS 
Sommario: Introduzione
– Prima dell’Abaco; – Il Regolo Calcolatore; – George Boole e L’algebra Booleana; – La Macchina di Turing; (all’interno del file. ZIP è presente l’indice completo)
Bibliografia: N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Moduli di Lineamenti di Matematica B Ghisetti e Corvi Editori 2002 F. Manicone, V. Castro Sistemi 2 Tramontana 2002 P. Gallo, F. Salerno Informatica Generale Minerva Italica 2006 C. Rizzardi, L. Chiara, E. Geninatti Chiolero Exploring Computers Technology Bulgarini 2004 Autori Vari Il Mio Computer 1, 8 De Agostini 1984
Scarica la tesina (~ 5.1MB)

 

 

Ebrei, ebraismo e antisemitismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Ebrei, ebraismo e antisemitismo
Autore: Patota Federico
Descrizione: una tesina sulla presenza degli ebrei, dell’ebraismo e dell’antisemitismo nella cultura europea
Materie trattate: Letteratura Italiana, Storia, Fisica, Letteratura Latina, Arte Contemporanea, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Saba, Lettera al Duce, leggi raziali contro gli ebrei. Storia, shoah/antisemitismo/protocolli dei savi di sion. Fisica, ragazzi di via panisperna, bomba atomica. Filosofia, Popper, falsificabilità scientifica letteratura latina, autori vari, varie testimonianze sugli ebrei Arte, Emanuele Luzzati, Il Dilettevole Giuoco della Gazza Ladra, artista ebreo contemporaneo
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Il Marxismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Marxismo
Autore: Gullo Nicolò
Descrizione: ho scelto questo argomento in quanto particolarmente affascinato dalle teorie di marx e dal modo in cui esse hanno legato con differenti aspetti della cultura. possiamo trovare infatti risvolti molto interessanti sia in ambito scientifico, quanto in ambit
Materie trattate: Filosofia, Matematica, Storia, Italiano, Inglese, Storia Dell’Arte,
Area: umanistica
Sommario: – Filosofia, Karl Marx, Vita/Opere/Pensiero; – Filosofia, Jean – Paul Sartre/ Critica della ragione dialettica, Marxismo ed Esistenzialismo; – Matematica, Karl Marx/ Manoscritti Matematici, Storia del calcolo differenziale; – Italiano, Antonio Gramsci, Lettere dal Carcere, il Marxismo in Italia; – Italiano, Italo Svevo, La tribù, critica al socialismo; – Storia, La Rivoluzione Russa; – Storia, La Repubblica Popolare Cinese; – Inglese, George Orwell, 1984 e Animal Farm, critica del socialismo e dei regimi totalitari; – Storia dell’Arte, Il Surrealismo, Il surrealismo al servizio della rivoluzione.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Lo stato di diritto e la maturità dell’umanità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Lo stato di diritto e la maturità dell’umanità
Autore: Delli carpini Danilo
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Sull’origine dello stato, come organizzazione necessaria alla convivenza civile del popolo vi sono accenni significativi già dai primi decenni del 1300, quando, nella sua Defensor Paci, Marsilio da Padova, compie il primo passo per quello che sarà l’evoluzione laica dello stato. Nei secoli precedenti, il concetto di stato si era sempre fuso con quello di trascendenza, portando a identificare lo stesso monarca con la divinità, eccezion fatta per la parentesi romana, nella quale sembra che il diritto, inteso come organizzazione civile mediante leggi, si stesse organizzando in un filone non solo politico, ma anche letterario. Prendendo in esame la produzione di Seneca, ci accorgiamo, infatti, come le elaborazioni politiche che ruotavano intorno all’amministrazione dello stato volgessero a raffinarsi. Per l’oratore, lo stato doveva essere governato dai boni, come l’autore stesso esprimerà nel De clementia, la guida dello stato è affidata al logos, la ragione universale, che rappresenta il vincolo sotto il quale si riuniscono tutti i popoli. La realtà dei romani, era, infatti, cosmopolita; l’enorme estensione dell’impero fece in modo che i romani occupassero la minima parte della popolazione; questa situazione rese necessaria l’elaborazione di un raffinato sistema organizzativo. Nel suo modello esso concepisce lo stato come rivolto al popolo, e affida la gestione al princeps, un sovrano illuminato, la cui condotta è regolata dalla filosofia. Dopo l’avvento del clima religiosomistico del medioevo, la concezione di stato si avvicina sempre di più al divino; non vi sarà più, nei dieci secoli che caratterizzeranno il medioevo, l’elaborazione o la ripresa del concetto di repubblica o di democrazia, fatta eccezione dei corpora medioevali, in cui il popolo tentò inutilmente di garantire i propri diritti. Eppure, agli inizi del XIV secolo, avremo una, anche se debole, presa di coscienza dell’uomo. Analizzando l’opera del Marsilio, possiamo infatti notare, come avanzino timidamente concezioni politiche laiche e volte alla salvaguardia del popolo più che del sovrano. Si dovrà attendere fino al XVI secolo, affinchè elaborate teorie concettuali, riguardo lo stato prendessero vita. Il XVI secolo, intriso di fervori razionalisti, fu il luogo di coltura ideale per le teorie giusnaturaliste del diritto. Nel 1625 con la sua “ De Iure Belli ac Pacis “ , il filosofo e giurista belga Ugo Grozio formulò la teoria del “contratto sociale”, lo stato infatti nasce da un “tacito contratto” con cui l’uomo per sua attitudine naturale, tende ad instaurare con i suoi simili una determinata comunità politica e sociale. In questo modo il popolo “trasferisce” a un sovrano o un’organizzazione politica il diritto di garantire, anche coercitivamente gli interessi dei singoli cittadini. Ovviamente questa concezione rappresenta il primo abbozzo di quello che sarà il diritto civile. La svolta decisiva si ebbe quando il filosofo e teologo Danese Samuel von Pufendorf concepì nel suo De Iure Naturae et Gentium Libri Octo, la concezione di stato e di diritto, come espressione della ragione umana in quanto tale e non oggettivistica, il popolo viene così a trovarsi nella situazione di subjectus, soggetto cioè alla stessa giurisdizione dell’ individuo o dell’ istituzione cui ha affidato il potere. Viene a delinearsi anche il concetto di pena, quale discriminazione delle zone di diritto; il distinguere cioè ,quelle disciplinate dallo stesso e quelle soggette alla libertà dell’ individuo.
Area: umanistica
Materie trattate: LAtino: Seneca e il concetto di sovrano illuminato Storia: la grande guerra e le grandi dittature quali espresisoni di nazionalismo e mutamento delle ottiche di nazione. Ed.civica: la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino Filosofia: hegel e la concezione di necessità storica dello stato Italiano: D’annunzio e la razionalità che scompare Storia dell’arte: munch e van gogh l’estremizzazione dell’irrazionalità Fisica: il passaggio tra il macroscopico e il microscopico, quale esèpressione della razionalità umana Inglese: Oscar Wilde è il culto della bellezza
Bibliografia: • Gian Biagio ConteEmilio Pianezzola Corso integrato di Letteratura Latina vol.4 L’età imperiale. Le Monnier 2004 • Francesco Maria Feltri Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni I Giorni e le idee vol.2 . 2006 SEI • M. De Bartolomeo V. Magni Voci della filosofia vol.2. 2006 Atlas • Elio Bonifazi Alberto Pellegrino Stato e società civile 1995 EBF • G.Squarrotti G. Genghini G. Balbis A. Pardini V. Boggione Letteratura 2006 Atlas • G.P. Parodi M. Ostili G.Mochi Onori L’evoluzione della fisica 2006 Paravia • A. Cottino M. Dantini S. Guastalla La Storia Dell’arte vol. 3 2004 Archimede edizioni • M. Ansaldo English in Literature vol.3 2005 De Agostini  
Scarica la tesina (~ 1.7MB)

Una tavolozza di colori…dal Do all’ABC

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Una tavolozza di colori…dal Do all’ABC
Autore: Marino Debora
Descrizione: la musica è un ponte tra finito e infinito, quella lingua universale che suscita e rivolta lespressione in coloro che gioiscono e in coloro che soffrono, la musica è parte integrante dellanima poiché lanima respira vibrando, la musica è quell
Materie trattate: Lett. Italiana, Lett. Latina, Lett. Greca, Arte, Storia, Filosofia, Ingl., Fisica, Ed. Fisica
Area: umanistica
Sommario: ITALIANO: Pascoli, il miracolo, il fonosimbolismo pascoliano; Rimbaud, le vocali, associazione tra colori e suoni che svela l’infinita profondità della lingua; STORIA DELL’ARTE: Vasil Kandinsky, teoria armonica del colore, la pittura di parole e suoni; GRECO: Teocrito, il Ciclope Polifemo, quadretti di vita bucolica; LATINO: Ovidio, le Metamorfosi, libertà poetica tra colorita e musicale fantasia; INGLESE: Coleridge, The ballad of Ancient Mariner, Sounds and colours of imagination; STORIA: il fascimo, tutti i colori della propaganda fascista; FILOSOFIA: A. Schopenhauer, sulla vista e i colori, il linguaggio delle arti; FISICA: Il suono e i suoi caratteri distintivi; ED. FISICA: Movimento come linguaggio tra suono e colore.
Scarica la tesina (~ 2.0MB)

AMORE

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: AMORE
Autore: Popova Olga
Descrizione: il tema dell’amoe è molto fequente tra le tesine, infatti racchiude in sè tutte le materie.
Materie trattate: Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia, Geografia, Biologia,chimica,matematica, Fisica,arte
Area: umanistica
Sommario: Italiano: Ermetismo,Saba,Ungaretti; arte: canova "amore e psiche"; filosofia: schopenhauer: storia: II guerra; biologia: apparato riproduttore, cuore; geografia: sole e stelle; latino: petronio, matrona di efeso; inglese: shakespeare, romeo e giulietta
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

Gli italiani a tavola da Mussolini agli OGM

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Gli italiani a tavola da Mussolini agli OGM
Autore: Borlengo Elena
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Fin dai tempi antichi, l’uomo ha cercato di aumentare le proprie risorse alimentari: gli egizi inventarono per primi il pane; i pastori sumeri scoprirono il formaggio (5000-6000 anni fa); nel XVI secolo le grandi scoperte geografiche fecero giungere in Europa piante alimentari mai viste prima (come patate, melanzane, pomodori e mais); nel 1800, infine, cominciò la produzione industriale della pasta. Le scoperte in campo alimentare sono sempre avvenute assai lentamente, come pure l’introduzione di nuovi cibi, e spesso limitate al luogo di produzione. Soltanto negli ultimi decenni, grazie a un imponente apparato produttivo, sostenuto da un altrettanto vasto sistema distributivo e da una meticolosa e incessante azione pubblicitaria, la creazione, il consumo e la distribuzione di nuovi prodotti alimentari si sono succeduti a ritmi vertiginosi, provocando cambiamenti notevoli nelle abitudini alimentari degli italiani.
 Materie trattate: Storia (Fascismo), Biologia, Letteratura
Area: tecnologica
Sommario: I.1 MUSSOLINI E IL PANE; I.2 VIVERE BENE IN TEMPI DIFFICILI; I.3 DA MUSSOLINI ALLA RIVOLUZIONE ALIMENTARE; I.5 “UN AMERICANO A ROMA”;  I.6 UN AMERICANO A NAPOLI E A BOLOGNA; I.7 FAST FOOD; I.8 CIBI GENUINI; I.9 EFFETTI CULINARI DELLA TRASFORMAZIONE ECONOMICA NEL DOPOGUERRA; I.10 LE MADRI DEGLI SPOT; I.11 TORINO 2006; II.1 I CONSUMI ALIMENTARI; II.2 STUDIO DELL’EVOLUZIONE DEI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA; II.3 CONSUMI ALIMENTARI E SALUTE; II.4 LA DIETA MEDITERRANEA;  II.5 LINEE GUIDA E DIETA MEDITERRANEA; III.1 OGM; III.2 COSA SI INTENDE PER OGM?;  III.3 DOVE SONO COLTIVATI GLI OGM?; III.4 CHE COSA DICE LA LEGGE SUGLI OGM?; III.5 PERCHÉ VENGONO COLTIVATI?; III.6 QUALI SONO LE PRINCIPALI QUESTIONI DI INTERESSE PER LA SALUTE UMANA?; III.7 …E PER L’AMBIENTE; BIBLIOGRAFIA
Bibliografia: Dickie John, Con gusto. Storia degli italiani a tavola, Editori Laterza, 2007, pp.300-437 • Lecaldano Eugenio, Dizionario di bioetica, Editori Laterza, 2002, pp.208-210. • Alberini Massimo, Storia della cucina italiana, Piemme, 1992 • Principi di alimentazione. Corso di scienza dell’alimentazione per il biennio, a cura di Faro Salvatore, Editrice San Marco, 2005 • Più so, meglio consumo. Percorso educativo per la scuola secondaria di 2° grado, progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive e dalla regione Piemonte.
http://it.wikipedia.org/super_size_me
Scarica la tesina (~ 1.2MB)

L’influenza del progresso sulla società

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’influenza del progresso sulla società
Autore: Consalvo Filippo
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Un tema che ha sempre interessato l’uomo nel corso dei tempi è stato quello del cambiamento, del mutamento del normale ordine di ciò che lo circonda, della rottura degli equilibri e delle certezze sui quali si basa. Sotto questo punto di vista, l’uomo ha sempre temuto il cambiamento, rivelando la sua grande paura di fronte all’enormità della vita che lo circonda: conquistatore di terre e dominatore della natura, egli perde quest’immagine di potenza quando si ritrova a subire il corso incontrollabile degli eventi, che spesso lo conducono, lentamente ma inesorabilmente, all’alba di una società nuova, di un nuovo equilibrio, dopo aver sconvolto in maniera più o meno decisiva le certezze sulle quali era fondata la sua mentalità. Così, l’uomo ha solitamente temuto e osteggiato il cambiamento, consapevole di ciò che stava vivendo, ignaro di ciò che avrebbe vissuto in futuro; ma, nonostante quest’atteggiamento, che lo ha accompagnato più o meno in tutti i secoli, l’uomo non ha mai potuto fermare il progresso, continuo, talvolta invisibile, graduale e costante, progressivo, appunto. Il progresso, l’incessante evolvere e mutare dei rapporti sociali, delle idee, delle conoscenze, delle confessioni, ha sempre determinato le azioni degli uomini, portato a grandi eventi, imposto determinate concezioni su altre, aperto nuove frontiere, condotto alla scoperta di luoghi remoti e nascosti. Tuttavia, il progresso è, a sua volta, il risultato di eventi che lo hanno preceduto, che hanno imposto le condizioni indispensabili al “cambiamento dei tempi”, portando alla nascita di nuove società. Si tratta dunque di un intreccio di cause e conseguenze reciproche che procedono dall’inizio dei tempi, attive ed inarrestabili, artefici, di volta in volta, dei “periodi” che caratterizzano la storia umana. Ciascun tipo di progresso, scientifico, tecnologico, ideologico, economico, sociale, politico, ha sempre esercitato la sua influenza sulla formazione delle condizioni necessarie al cambiamento, all’evoluzione e al passaggio ad un periodo successivo, sia che esso presentasse attributi migliori, sia che fossero peggiori; anche il cosiddetto “regresso”, quindi, deve essere considerato come una forma di progresso, come superamento di una precedente situazione in favore di una nuova. Infatti, così come alle scoperte scientifiche del 1600 (Galilei, Copernico, Keplero) seguì il cosiddetto “Secolo dei Lumi” (elogiato come il periodo in cui l’uomo riscoprì la fiducia nelle sue capacità razionali), così alla decadenza dell’Impero Romano d’Occidente seguirono i “Secoli Bui”, neri periodi di epidemie e carestie. Ad ogni modo, ciascun periodo nella storia umana ha determinato l’evolversi di quello successivo, sino ai giorni nostri, dimostrando di fatto come il progresso sia stato un processo sempre attivo nella storia e lo sia tuttora, influenzando a sua volta la società di ogni periodo, in maniera totale e unica in ogni momento.
Area: umanistica
Materie trattate: Italiano (Pascoli, Futurismo, Ungaretti, Saba); Filosofia (Nietzsche, Marx); Geografia Astronomica (Il Sole e la Luna).
Bibliografia: 1) Luperini et alii, La scrittura e l’interpretazione, ed. arancione, vol. III, tomo II, G.B. Palumbo editore, Firenze 2007;
2) Di Sacco, Le basi della letteratura, vol. III, tomo A, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2007
3) Cioffi et alii, Agorà – Ottocento e Novecento, vol. III, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2008
4) Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione, ed. sesta, Zanichelli editore, Bologna 2008  
Scarica la tesina (~ 3.3MB)

Sistema di controllo codice PIN per casseforti

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Sistema di controllo codice PIN per casseforti
Autore: La mattina Federico
Descrizione: questo sistema è progettato per il controllo di un predeterminato codice pin a 5 cifre, da inserire tramite tastiera numerica. e interfacciabile con casseforti e porte di qualsiasi tipo.
Lo scopo del questo sistema è analizzare e verificare l’ inserimento di un codice predefinito, per poi dare il “via libera” a qualsiasi tipo di operazione desiderata da un utente. Quello della cassaforte è solo un esempio di applicazione per questo circuito;. Mi sono limitato a progettare e realizzare fisicamente solo la parte elettronica (hardware e software) relativa al controllo del codice PIN inserito. Sul circuito è presente un LED bicolore (rosso / verde) che , ovviamente, rivelerà se il codice inserito è corretto o errato. Il sistema è sprovvisto di commutatore a relais che consenta di aprire la porta della cassaforte; Il microcontrollore PIC16F684 è comunque programmato per permettere tale operazione nel caso in cui sul circuito venga implementato tale componente per l’ apertura/ chiusura.  
Materie trattate: Elettronica, Sistemi Elettronici Automatici, T.D.P.
Area: tecnologica
Sommario: Sistemi Elettronici, microprocessore PIC16F684,programmazione in assembler Elettronica, display LCD, stabilizzatore di tensione LM7805, LED, buzzer (speaker)
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Vita e Intelligenza Artificiali

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Vita e Intelligenza Artificiali
Autore: Spigler Giacomo
Descrizione: “Vita e Intelligenza Artificiali” e un documento che tratta due concetti, comunque strettamente legati (diciamo che, oltre a creare l’Intelligenza Artificiale, ci piacerebbe renderla un organismo autonomo), che seguono l’umanità da millenni. Che cos’è la vita? Come si è sviluppata? Perchè pensiamo? Siamo gli unici esseri in grado di farlo? In che modo possiamo creare una forma di vita artificiale? Qual’è il segreto dell’intelligenza?
Tutte queste domande e molte altre hanno tormentato pensatori di ogni epoca, anche se è solo dopo la nascita della Scienza che l’indagine in questi ambiti ha incominciato a muoversi in modo programmatico: dobbiamo pensare che se non si ammettono esclusivamente meccanismi materialistici potrebbe, a seconda delle diverse convinzioni personali, risultare impossibile creare un essere vivente, e pertanto impedirne il tentativo.
Il fatto stesso di pensare di poterlo fare, infatti, implica la convinzione che il funzionamento della vita dipenda unicamente dalla materia e dalla sua organizzazione, ed esclude necessariamente qualsiasi convinzione trascendentale e spiritualistica. Un ragionamento analogo si può fare con la creazione di un’Intelligenza Artificiale, la creazione di una coscienza, di un essere pensante. Sono molte le persone che ritengono tutto questo possibile, ed anch’io mi schiero su questo fronte.
La tesina si presenta piuttosto estesa, e giusto a questo proposito vorrei fornire dei chiarimenti: sinceramente ritengo che gli argomenti trattati siano piuttosto importanti e seri, e non me la sono pertanto sentita di banalizzarli con una tesina tradizionale. 
Area: scientifica
Materie trattate: fisica: entropia (vita artificiale, definizioni di ‘vita’), semiconduttori inglese: I. Asimov storia: Rivoluzione Industriale filosofia: I. Kant e la mente arte: Impressionismo, Cezanne, Cubismo; lo studio della funzione visiva nell’uomo italiano: L. Pirandello e la crisi della modernita’ (e delle macchine) latino: T. Lucrezio Caro, materialismo, premessa indispensabile per l’idea di poter creare vita e intelligenza artificiali.
Bibliografia: [Bre02] C. Breazeal, Designing sociable robots, 2002. [Min88] M. Minsky, The society of mind, 1988. [Spi09] G. Spigler, http://code.google.com/p/lissom/. [Tur36] A. Turing, On computable numbers, with an application to the entscheidungsproblem, Proceedings of the London Mathematical Society (1936).
Scarica la tesina (~ 1.2MB)

La ricostruzione del concetto di Dio dopo Auschwit

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La ricostruzione del concetto di Dio dopo Auschwit
Autore: Gesu Elisa
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: “Un Dio che è morto, nei campi di sterminio Dio è morto” Francesco Guccini canta queste parole, proverbiali, nel 1965. Sono passati 20 anni dall’Olocausto. Sono ormai 20 anni che Dio è morto. È vero, la morte di sei milioni di ebrei, i campi di sterminio e di lavoro, fra tutti Auschwitz, la paura, l’annientamento di tutto ciò che esiste definibile con l’aggettivo “umano”, sono gocce che avvelenano, annientano il divino. O meglio, la percezione che l’uomo ha del divino, perché come lo stesso Immanuel Kant afferma, l’uomo può cogliere solo il fenomeno, ciò che appare, e nulla dell’essenza. Non importa cosa sia accaduto prima, nulla del divino, ora, appare. Ma la stessa essenza, l’esistenza, su cui si è fatto affidamento per tutto il corso della Storia, a prescindere dalle convinzioni personali, dalle dottrine religiose e filosofiche che permeano i diversi momenti, quella certezza che costituisce il più grande fondamento dell’umanità, il più grande punto di riferimento, mai veramente scosso finora, ora viene messo in dubbio: non esiste più il garante dell’amore, della vita, ma, soprattutto, del significato dell’esistenza. L’umanità è orfana dell’assoluto, del totalmente altro. L’umanità è orfana di se stessa perché perde il suo significato. Si mette in dubbio l’origine e, con essa, la fine. L’opera di annientamento dell’identità personale e della memoria messa in atto dalla politica nazista ha, in ultimo, l’effetto di suscitare domande, inscindibili dall’uomo fin dalla sua comparsa, che ora non possono più in alcun modo essere ignorate. Esistono bontà e giustizia, i primi principi messi in discussione da questi avvenimenti, gli strumenti, le virtù che, così ci hanno sempre insegnato, sono necessarie per vivere? Esiste la felicità, non è una favola che consente all’uomo di vivere, esiste davvero per chi lotta per essa, compie il giusto, la merita? Esiste un significato, la verità dell’esistenza di ognuno, la certezza dell’utilità di ogni attimo speso, della necessarietà di ognuno, dell’insensatezza del sentimento di vuoto che lacera l’uomo, che ognuno finge di colmare, in cui ognuno si perde, che necessita di essere dissolto? Esiste qualcosa per cui vale la pena vivere, davvero, che non sia contingente, ma totalmente necessario, fine a se stesso, su cui non si possono fare domande, su cui non esistono risposte perché tutto è già insito in esso, esiste un’entità che sollevi l’uomo dal peso di dover bastare a se stesso? Nel corso di queste domande, ricorrono le parole “vita”, “vivere”. Questo perché la condizione di vita è l’unica certezza con cui l’uomo nasce. Ciò non significa che sia sufficiente. Questa stessa vita è volta alla ricerca di un ente superiore. Paradossalmente, la ricerca della causa, è il fine supremo. Questa appare una struttura circolare e, dunque, classicamente, dominata dall’armonia: eppure tutti la riconosciamo essere fonte primaria di dissidio. “Dio è risorto”, così conclude Guccini. Questo percorso si pone di verificare se davvero Dio è risorto, se l’uomo, negli ultimi sessant’anni ha trovato la forza in se stesso di fare il “Salto” ed avere fiducia, nuovamente, nel totalmente altro. Oppure, se questa scossa è stata tanto forte da avere messo in crisi del tutto le possibilità dell’uomo contemporaneo di credere davvero di avere un significato, segnando una morte del tutto umana del divino: eterna.
Materie trattate: Filosofia (Jonas, Jaspers, Horkheimer, Bonhoeffer), Inglese (Samuel Becket) 
Area: umanistica
Sommario: Auschwitz come scandalo: 1- della religione → Dio non può più rispondere agli attributi tradizionali. Il concetto di Dio si riconsidera in relazione all’uomo. 2- della ragione→ l’uomo non può più definirsi razionale, perché Auschwitz è la concreta negazione di questa caratteristica. Crolla il senso dell’uomo in ogni direzione storica. 3- dell’umanità→ la colpa metafisica ↓ Il nuovo mondo: 1- la religiosità nuova→ la religiosità dell’uomo attivo e non religioso 2- il nuovo uomo al pari del vecchio→ il teatro dell’assurdo come emblema della società contemporanea, in cui fallisce la possibilità di una nuova religiosità (“Waiting for Godot”, Samuel Beckett) Conclusioni
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Sinfonia del Cosmo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Sinfonia del Cosmo
Autore: Scalabrin Sara
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Il suono è un onda meccanica prodotta dalle vibrazioni di corpi elastici che si trasmettono all’elemento circostante (costituito generalmente dall’aria) propagandosi mediante condensazioni molecolari generate dalla pressione acustica e alternate da rarefazioni, con andamento periodico ondulatorio, coerente con la frequenza delle vibrazioni della sorgente sonora. Il termine vibrazione indica genericamente qualsiasi movimento alternativo di un corpo attorno alla sua posizione di equilibrio. Le caratteri fisiche essenziali del suono sono l’altezza, che dipende dalla frequenza delle vibrazioni, l’ intensità, che è l’energia trasportata dall’onda nell’unità di tempo per l’unità di superficie e il timbro , che è legato alla forma dell’onda. Il concetto di forma dell’onda sonora è piuttosto complesso in quanto essa può essere sinusoidale, nel caso di un suono puro, o può essere determinata dalla risultante di più vibrazioni, nel caso di un suono complesso.
Area: umanistica
Materie trattate: Fisica, Caratteristiche del suono Astronomia, La teoria delle stringhe Filosofia, Schopenhauer e Nietzsche, la musica alla base dellìuniverso (rispettivamente nella teoria delle arti e nella nascita della tragedia) Storia della musica, Wagner, concetto di opera d’arte totale e Mussorgskij, Quadri da un’esposizione Arte, Kandinskij, ripresa del concetto di opera d’arte totale in riferimento alla suite di mussorgskij Letteratura, "La musica" di Baudelaire.
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

Le macchine da calcolo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le macchine da calcolo
Autore: Prosperi Luigigiuseppe
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: I primi strumenti costruiti dall’uomo per effettuare calcoli matematici e astronomici risalgono a qualche decennio prima della nascita di Cristo quando i marinai iniziarono a servirsi di manufatti per orientarsi in mare utilizzando le loro conoscenze sulle posizioni delle stelle. Fra i più antichi ritrovamenti vi è il meccanismo di Antikythera, un calcolatore metallico risalente al 100-150 a.C. composto da un complesso planetario mosso da una serie di ruote dentate ed utilizzato per calcolare il sorgere del Sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi e i giorni della settimana. I primi oggetti utilizzati per fini unicamente matematici risalgono, invece, al XVII secolo quando Blaise Pascal realizzò una sorta di calcolatrice in grado di fare le addizioni e le sottrazioni, seguito da Leibniz che ne costruì una in grado di fare anche le moltiplicazioni e le divisioni. Circa due secoli più tardi, nel 1842, Ada Byron, figlia del poeta inglese Lord Byron, scrisse quelli che possono essere considerati i primi programmi informatici della storia. Ma è con l’avvento delle due guerre mondiali che lo sviluppo tecnologico, e soprattutto quello informatico, subiscono un forte avanzamento ed è proprio agli albori della seconda guerra mondiale che le forze armate tedesche iniziano a criptare le proprie telecomunicazioni servendosi di un dispositivo elettro-meccanico, la macchina Enigma, che impediva alle forze nemiche di comprendere i messaggi che venivano intercettati.
Area: tecnologica
Materie trattate: matematica: macchina di turing ed enigma fisica: ciclo di isteresi e memorie magnetiche inglese: lord byron scienze della terra: gps, bussola latino: plinio il vecchio, naturalis historia italiano: futurismo, marinetti arte: futurismo, boccioni filosofia: popper storia: progresso tecnologico 2° guerra mondiale.
Scarica la tesina (~ 1.5MB)

Parlare con la testa , parlare con l’anima

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Parlare con la testa , parlare con l’anima
Autore: D’argenio Giulia
Descrizione: Sebbene molti animali siano fisiologicamente in grado di usare la voce per comunicare una grande varietà di messaggi semplici agli altri membri della propria specie, solo l’uomo è capace di produrre vere parole. L’abilità unicamente umana di apprendere, parlare e comprendere il linguaggio verbale è profondamente radicata nella struttura fisica del nostro corpo ed è il risultato straordinario della lunghissima storia evolutiva che ha portato alla specie umana. Tale fondamento risiede nelle peculiarità del nostro cervello, dei nostri organi di percezione e di produzione del parlato, nelle loro connessioni e nel modo in cui lo sviluppo di queste strutture e dei circuiti che le mettono in comunicazione è a sua volta codificato nel genoma umano( anche se non è ancora chiaro alla ricerca biologica come e dove). Nel nostro genoma non è scritto quale lingua parleremo, bensì che sapremo parlare una lingua. Esistono numerose prove a sostegno dell’ ipotesi che il cervello umano sia geneticamente predisposto alla produzione e comprensione del linguaggio, indipendentemente dal fatto che si tratti di semplice predisposizione o di “competenza linguistica” innata (abilità,in questo caso, di cui saremmo geneticamente dotati come sa l’avessimo acquisita in precedenza). Questo, del resto, spiegherebbe l’incredibile velocità con cui i bambini imparano a parlare semplicemente ascoltando la lingua parlata nell’ambiente in cui crescono e la notevole somiglianza nelle modalità di acquisizione delle competenze grammaticali di bambini diversi in lingue diverse. Eppure questo meccanismo da solo non è sufficiente a fare di noi gli esseri parlanti che siamo. Esso si attiva, infatti, a condizione che l’uomo venga a contatto con altre persone, e la particolare lingua parlata da ciascun individuo dipenderà dall’ambiente linguistico e culturale in cui egli è cresciuto da bambino. La capacità di acquisire pienamente una lingua per semplice esposizione ad essa sin dalla nascita, senza ricorrere ad un addestramento specifico, è però una sorta di dispositivo “a tempo” che si realizza nell’infanzia durante una ben precisa “finestra formativa”. Ciò vuol dire che è massima nei primi 4-5 anni di vita (età in cui è maggiore la plasticità cerebrale) ma si riduce drasticamente dopo la pubertà (in particolare nel caso della prima lingua), a prescindere dal tipo di lingua considerata, fino ad atrofizzarsi, soprattutto in assenza di stimoli linguistici, con l’avanzare dell’età. Area: umanistica
Materie trattate: BIOLOGIA:Cavalieri Rosalia [2009] Breve introduzione alla biologia del linguaggio, Denes Gianfranco [2009] Le basi neurologiche e la struttura del linguaggioPSICOLOGIA:Bianchi Adele, di Giovanni Parisio [1997] Psiche e Società, Cantoni Lorenzo, di Blas Nicoletta [2002] Teoria e pratiche della comunicazione FILOSOFIA:Chomsky Noam,[ristampa 2009] Regole e rappresentazioni,Emanuele Pietro [2007] I cento talleri di Kant,Lo Piparo Franco [2003] Aristotele e il linguaggio,Rivista Focus gennaio 2007, giugno 2007
Bibliografia: Bianchi Adele, di Giovanni Parisio [1997] “Psiche e Società”, Paravia Cantoni Lorenzo, di Blas Nicoletta [2002] “Teoria e pratiche della comunicazione”, Apogeo Editore Chomsky Noam,[ristampa 2009] “Regole e rappresentazioni”, BCDeditori Cavalieri Rosalia [2009] “Breve introduzione alla biologia del linguaggio”, Editori Riuniti, university press Denes Gianfranco [2009] ”Le basi neurologiche e la struttura del linguaggio”, Zanichelli Emanuele Pietro [2007] ”I cento talleri di Kant”, Mondolibri Lo Piparo Franco [2003] “Aristotele e il linguaggio”, Laterza Rivista “Focus” gennaio 2007, giugno 2007
Scarica la tesina (~ 1.0MB)

La Resistenza

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Resistenza
Autore: Galleschi Matteo
Descrizione: questa è una tesina che parla del rapporto tra primo levi e la resistenza italiana, che lui descrive in due capitoli del libro "il sistema periodico". in più anallizza la resistenza europea e più in particolare quella italiana.
Materie trattate: Italiano,Storia
Area: umanistica
Sommario: Italiano,Primo Levi,Sistema Periodico,Il ferro,Oro
Scarica la tesina (~ 0.0MB)