ESTETISMO: Il culto della bellezza

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: ESTETISMO: Il culto della bellezza
Autore: Pezone Tina
Descrizione: l’evolversi di questo movimento
Materie trattate: Inglese (oscar Wilde); Latino(Petronio);  Italiano (D’Annaunzio), Filosofia (NIETZSCHE E KIERKEGAARD); storia (Fascismo, Nazismo); Storia Dell’arte (Bauhaus); Geografia Astronomica (Sole); Fisica  (campo magnetico)
Area: scientifica
Sommario: inglese: Aestheticism and Oscar Wilde, latino: petronio, italiano: gabriele d’annunzio, filosofia: nietzche e kierkegaard, storia: fascismo e nazismo, storia dell’arte: il bauhaus, geografia astronomica: il sole, fisica: il campo magnetico
Lo scopo che mi sono prefissa con lo sviluppo di questo argomento è mettere in evidenza, un particolare modo di “fare arte” e di concepire l’esistenza che si diffuse all’interno del Decadentismo europeo. Mi è sembrato interessante scoprire come vi fosse una sostanziale osmosi tra gli esponenti delle culture dei vari paesi europei; non solo essi attingevano all’opera altrui rielaborando idee comuni,prendevano a modello e declamavano la produzione e lo spirito di una personalità che ritenevano originale, ma intraprendevano anche delle relazioni di amicizia, di collaborazione e di più semplice confronto. Ho inoltre creduto affascinante approfondire il rapporto tra culto del bello, raffinatezza e ricerca dell’esotico con il senso di decadenza e morte insito nell’animo dell’esteta, figura emblematica del malessere psicologico e spirituale. Nella seconda metà dell’Ottocento si ha la nascita dell’Estetismo, movimento artistico, ma soprattutto letterario. Rappresenta una tendenza al Decadentismo autonomamente sviluppatasi grazie a figure come Gabriele D’Annunzio e Oscar Wilde. Il principio fondamentale dell’Estetismo(“arte per il gusto dell’arte” , “art for art’s sake”) consiste nel veder l’arte come rappresentazione di se stessa. Essa non ha alcun rapporto con l’epoca in cui si sviluppa, anzi è spesso contraria ad essa e l’unica storia che la concerne è la storia del suo progresso. Un’altra dottrina molto importante per gli esteti è che tutta la cattiva arte trae origine dal ritorno alla vita e alla natura e dal loro innalzamento al rango di ideali. Nel momento in cui l’arte rinuncia alla fantasia per la realtà, rinuncia a se stessa. Spesso Wilde nel suo saggio ci ricorda che è la vita ad imitare l’arte e questo deriva dal fatto che il fine cosciente della vita è quello di trovare espressione, e che l’arte è espressione stessa. L’estetismo presenta anche un continuo invito a godere della giovinezza fuggente, un edonismo nuovo in cui l’esaltazione del piacere è morbosamente collegata alla corruzione della decadenza e in cui la bellezza è intesa come manifestazione del genio ma superiore, al contempo, al genio stesso. La figura dell’esteta, è stata consacrata dall’Andrea Sperelli di Gabriele D’Annunzio, oltre che dal Dorian Gray di Oscar Wilde. È l’artista che vuole trasformare la sua vita in opera d’arte, sostituendo alle leggi morali del bello e andando continuamente alla ricerca dei piaceri raffinati, impossibili per una persona comune. L’Esteta ha infatti orrore della vita comune, dei ceti inferiori, della volgarità borghese, di una società dominata dall’interesse materiale, e si isola, così, in una sdegnosa solitudine circondato solo da arte e bellezza.
Indice Prefazione…………………………………………………………………..pag.1 Aestheticism and Oscar Wilde……………………………………….pag.2 Petronio………………………………………………………………………pag.3 Gabriele D’Annunzio…………………………………………………….pag.7 Nietzsche e Kierkegaard……………………………………………….pag.11 Fascismo e Nazismo………………………………………………………pag.14 Il Bauhaus……………………………………………………………………pag.19 Il Sole…………………………………………………………………………..pag.20 Il campo magnetico……………………………………………………….pag.25  
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

La Sessualità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Sessualità
Autore: Delussu Rita
Descrizione: un excursus storico sulla visione della sessualità tramandataci da testi e cronache permette di analizzare i presupposti che ne condizionano l’esercizio e l’evoluzione, nei diversi contesti storico-economici. La testimonianza della “moda del piacere” si propaga in tutta Europa ed anche in Italia. Il nuovo secolo sostituisce alla “pruderie” del passato una certa disinvoltura nei comportamenti, soprattutto tra le donne delle classi elevate. Ormai la donna è cosciente di sé, del proprio sesso, della parità con l’uomo ed è convinta che i privilegi maschili sarebbero prima o poi venuti meno: la troviamo nelle aule universitarie, nei laboratori, in bicicletta, anche sul posto di lavoro.
Materie trattate: Arte (Klimt), Storia (La belle époque), Filosofia (Freud), Letteratura (D’Annunzio) 
Area: umanistica
Sommario: Arte, Klimt "il bacio", Storia,la "belle époque", Freud Filosofia, "i tre saggi sulla sessualità", Letteratura D’Annunzio, Il Sessantotto Storia, Oggi.
Scarica la tesina (~ 1.5MB)

IL POTERE DELLE PAROLE

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: IL POTERE DELLE PAROLE
Autore: Filomena Furlan
Descrizione: lavoro sull’importanza delle parole nella vita sociale, politica e culturale
Materie trattate: Psicologia, Storia, Italiano, Francese, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Psicologia, la comunicazione nonviolenta, l’importanza del corretto uso delle parole per vivere bene, Storia, la questione palestinese,l’utilizzo nella CNV in alcuni seminari di mediazione, Inglese, il discorso di Obama Presidente degli USA, il potere delle parole in politica, Italiano, la parola poetica dal preromanticismo al primo Novecento, Francese, Rimbaud, Voyelles, l’lchimia della parola letteraria
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Watchmen

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Watchmen
Autore: Torlai Fabio
Descrizione: attraverso personaggi ed eventi del fumetto watchmen si collega alle varie materie
Materie trattate: Latino,Storia,Inglese, Filosofia,Fisica, Italiano, Scienze, St.Arte
Area: umanistica
Sommario: Latino, Giovenale, titolo di watchmen deriva da una satira di giovenale storia, la guerra fredda, contesto del fumetto inglese, the lord of the flies, terzo conflitto atomico filosofia, freud, psicoanalisi collegato al personaggio di rorschach fisica, le particelle elementari, il dottor manhattan italiano, d’anninzio, superuomo d’annunziano scienze, il sistema solare, il dtt manhattan su marte st. dell’arte, la pop art, corrente artistica del fumetto
Scarica la tesina (~ 1.1MB)

Quis custodiet ipsos custodes

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Quis custodiet ipsos custodes
Autore: Cataldi Marta
Scuola: Liceo classico 
Descrizione: Da sempre critici e studiosi dell’arte e della letteratura hanno cercato di istituire e di consolidare modelli schematici di classificazione e di valutazione, per sviscerare i misteriosi canoni della bellezza e della cultura, le sottili distinzioni esistenti tra sacro e profano, tra poesia e volgarità: i parametri caratterizzanti l’opera di valore, insomma. Problematiche profonde e irrisolte che agli inizi del secolo XIX col sorgere e lo svilupparsi delle prime società industriali, assunsero forme e limiti indefinibili. La nascita dei grandi mezzi di comunicazione di massa e le questioni, talvolta drammatiche, originate dall’intima esigenza dell’artista e da tutti i fruitori del suo lavoro di preservare la “purezza” dell’immagine pittorica, della figura scultorea, della musica e della parola scritta nell’era della loro riproducibilità tecnica, diedero luogo a violente reazioni, a chiusure aprioristiche, a una settorializzazione preconcetta caratterizzata dal dualismo categorico: impegno-svago, pregnanza-vacuità, nobiltà-trivialità. Il linguaggio-fumetto allora, che nasce nella seconda metà dell’ottocento e si sviluppa in seno a un’industria giornalistica accentratrice e tesa al mero profitto, essendo basato su una presunta e, per quei tempi, inaccettabile contaminazione tra segni e codici di diversa e inviolabile natura, nonché rivolto essenzialmente a intrattenere e a divertire i lettori, non poteva non essere accolto con sospetto e diffidenza. Un’aperta ostilità quella proveniente dai vertici della cultura dominante, incapace di valutare la ricchezza di un medium per loro difficilmente inquadrabile e fondamentalmente incitante a una pericolosa “pigrizia” intellettiva. Pregiudizi che, nonostante il loro lungo, profondo e generale radicamento, non hanno tuttavia impedito che il cartooning crescesse col tempo sia dal punto di vista tecnico sia da quello contenutistico, giungendo a risultati di profonda maturità espressiva. La critica fumettistica ha sofferto di numerosi equivoci. Paradossalmente il malinteso maggiore è nato proprio dalla difficoltà di capire cosa fosse davvero il fumetto. Si è detto di tutto: arte povera, arte minore, medium, e ogni definizione non faceva che ridurre la portata del linguaggio fumettistico a un singolo ambito di appartenenza, con l’esclusione dei possibili altri. I primi approcci critici di una certa consistenza erano tutti quanti protesi a “dare un senso” al fumetto.  
Area: umanistica
Materie trattate: Fisica:elettromagnetismo Storia dell’arte:futurismo Filosofia: apollineo e dionisiaco di Nietzsche (Batman e Joker) Storia: la crisi del 1929 Inglese: l’età vittoriana Latino: Giovenale, titolo della tesina tratto dalle "Satire" Italiano: aggancio della figura dell’eroe con gli eroi del decadentismo: l’inetto, il superuomo, l’esteta.
Scarica la tesina (~ 2.7MB)

la scienza e gli ostacoli di ieri e di oggi

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: la scienza e gli ostacoli di ieri e di oggi
Autore: Vergani Valentina
Descrizione: la tesina si occupa di individuare i limti della scienza del passato e del presente e di valuatare gli effetti negativi e quelli positivi che un superamento dei limti stessi possono portare
Materie trattate: Matematica, Scienze, Filosofia, Storia, Attualità
Area: scientifica
Sommario: matematica: gemetrie euclidee e dnon euclidee scienze: i sistami geocentrico ed eliocentrico filosofia: Kuhn, Lakatos, Popper storia: la bomba atomica attualità: cellule staminali
Scarica la tesina (~ 4.3MB)

ESPERIENZA DI STAGE PRESSO UNA COOPERATIVA SOCIALE

– Premio tesina di maturutà 2009- 
Titolo: ESPERIENZA DI STAGE PRESSO UNA COOPERATIVA SOCIALE
Autore: Abale Sidi
Descrizione: nel periodo estivo 09//06/08 27/06/08 ho svolto lo stage presso una cooperativa sociale di inserimento. l’esperienza è stata molto educativa, interessante e piacevole, e pertanto ho scelto di descriverlo nella mia ricerca individuale approfondita.
Nel periodo estivo 09/06/08 – 27/06/08 ho svolto lo stage presso l’Ulivo Società Cooperativa Sociale, con sede in via Castolda 2/A a Treviglio, nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì della settimana. Questa cooperativa è di tipo B, cioè è un’impresa che opera con finalità di promozione sociale e di sviluppo nella società, offrendo occasioni di lavoro ai suoi membri a condizioni più vantaggiose di quelli sul mercato e il suo scopo è concretamente mutualistico (legge 381/91). Si considerano persone svantaggiate gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età, lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione. Il lavoro ha un ruolo importante in tutte le forme di aiuto a questi soggetti: attraverso l’esame del disagio sociale si cerca di effettuare un progetto individuale, di programmare un percorso riabilitativo, al termine del quale l’inserimento nel mondo del lavoro è un momento cruciale. L’attività della cooperativa si realizza attraverso la manutenzione del verde pubblico e privato; la formazione di viali e aiuole, di aree destinate al verde pubblico. Ho scelto di fare lo stage per capire come funziona il mondo all’interno di una cooperativa e il risultato è stato positivo perché ho avuto un’esperienza piacevole. È stato possibile grazie alla particolarità del corso IGEA Non Profit al quale si è dedicata la classe durante il triennio, che si è occupata, oltre al regolare programma di ragioneria di un istituto tecnico, di conoscere, studiare e divulgare le conoscenze acquisite in ambito non profit (impegnando parte dell’orario extra-scolastico a quest’attività). Ho conosciuto delle persone con i quali è stato facile relazionarsi e un ambiente di lavoro tranquillo e allo stesso tempo stimolante. Questa vicenda si è conclusa con i risultati che speravo: acquisire nuove conoscenze nell’ambito dell’economia-aziendale , svolgendo le mansioni affidatemi sotto la guida della segretaria Marta Fiorenza; vedere com’è l’ambiente del lavoro, in particolare quello del settore Non Profit; conoscere alcuni soggetti svantaggiati frequentando lo stesso ambiente di lavoro. Per tutte queste cose, trovo che lo stage che ho avuto l’occasione di fare presso L’Ulivo sia stato gradevole ed educativo.
Area: umanistica
Indice: 1. Introduzione 2. Società Cooperativa Sociale “L’Ulivo” – storia – scopo – attività 3. Soci – cooperatori – sovventori – rapporto dei soci > domanda di ammissione > obblighi dei soci > perdita della qualità di socio > recessione del socio > esclusione > delibere di recesso ed esclusione > liquidazione della quota 4. Lavoratori dipendenti (tipologia) 5. Disagio sociale – l’albatro – Charles Baudelaire 6. Patrimonio sociale ed esercizio sociale – composizione – bilancio di esercizio – ristorni 7. Organi sociali 8. Stakeholder 9. Esperienza personale – mansioni svolte – rapporto con l’ambiente e il personale – giudizio personale
Materie trattate: Italiano, Charles Baudelaire, L’albatro, il disagio sociale. Economia aziendale, caratteristiche di una società, patrimonio sociale, stakeholder, lavoratori dipendenti. Diritto commerciale, caratteristiche di una società, organi sociali.
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

Petrolio, energie rinnovabili e futuro dell’energia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Petrolio, energie rinnovabili e futuro dell’ene…
Autore: Marino Giuseppe antonio
Descrizione: la mia tesina tratta la questione energetica da un punto di vista strettamente scientifico e non solo, descrivendo le varie tipologia di energia, le centrali elettriche e le fonti di energia principali della società attuale
Materie trattate: Fisica,chimica,scienze Della Terra,
Area: scientifica
Sommario:
Scarica la tesina (~ 1.2MB)

progetto per la realizzazione di un robot

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: progetto per la realizzazione di un robot
Autore: Gessa Marco
Descrizione: Realizzazione di un dispositivo robot che abbia la possibilità di andare avanti, indietro e riavviarsi, comandato a distanza attraverso il router “La Fonera” tramite un collegamento wifi ed un interfaccia web.
Il primo passo del progetto consiste nella realizzazione del robot che deve avere la possibilità di alloggiare al suo interno il dispositivo fonera, il circuito elettronico per il pilotaggio della meccanica e il sistema di alimentazione. Per fare questo ho utilizzato i pezzi del meccano, che ben si prestano ad un assemblaggio modulare del robot. Il sistema di movimento è stato realizzato con un motorino ad inversione di polarità recuperato da un lettore di musicassette accoppiato alle ruote attraverso una cinghia  
Area: tecnologica
Materie trattate: elettronica: relizzazione del circuito elettronico; informatica-sistemi: creazione del programma server in pyton, software configurazione fonera; meccanica: costruzione del robot con alloggio fonera, circuito elettrico e alimentazione.
Scarica la tesina (~ 4.0MB)

L’umorismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’umorismo
Autore: Costa Giulia
Descrizione: tesina che analizza il diverso approccio con cui alcuni autori si avvicinano al vasto tema dell’umorismo.
Materie trattate: Italiano, Storia Dell’arte, Inglese, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: Italiano: Pirandello saggio "LUmorismo" ( Il fu Mattia Pascal , Uno, nessuno e centomila , Sei personaggi in cerca dautore ). Italo Svevo e le sue opere. Storia dellArte: Magritte in generale e periodo "vachè". Inglese: Samuel Beckett Waiting for Godot, Harold Pinter The Lover. Filosofia: Henri Bergson – saggio "Il Riso".
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

Tesina di stato

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Tesina di stato
Autore: Ricottini Emanuela 
Descrizione: Il Testo Unico delle Imprese sui Redditi (TUIR) disciplina il reddito d’impresa e nell’articolo 55 stabilisce: “ Sono Redditi di impresa quelli che derivano dall’esercizio di imprese commerciali”. Il reddito di impresa da assoggettare a tassazione viene determinato apportando all’utile o alla perdita risultante dal Conto economico le variazioni in aumento o in diminuzione conseguite con l’applicazione dei criteri fiscali stabiliti dal TUIR. Le variazioni in aumento o in diminuzione hanno origine dalla diversità del reddito che sia con le norme civilistiche e quelle fiscali. Le norme di valutazioni contenenti nel codice civile sono ispirate al principio della prudenza e c’è molta elasticità nei costi da far gravare sul reddito, poiché le imprese possono appartenere a differenti settori e trovarsi in condizioni diverse. Al contrario, la normativa fiscale ha come obiettivo di determinare un reddito da assoggettare a imposizione in modo uniforme e perciò le valutazioni di bilancio che essa detta sono applicate a tutte le imprese indipendentemente dal settore in cui operano e dalle situazioni in cui si trovano. Le variazioni in aumento o in diminuzione si hanno con diverse operazioni, che sono: La svalutazione dei crediti La valutazione delle rimanenze Gli ammortamenti delle immobilizzazioni Le spese di manutenzione e di riparazione La deducibilità dei canoni leasing Le plusvalenze.
Materie trattate: Diritto (Stato), economia Aziendale (reddito fiscale), geografia (diversi socioeconomici), francese (les institutiones francaises), italiano (Guido Gozzano), storia (Prima Guerra Mondiale), ed.fisica (doping) 
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 2.5MB)

IL TEMPO

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: IL TEMPO
Autore: Cavallo Arianna
Descrizione: la mia non è stata una vera e propria tesina. può essere considerato un programma da seguire per parlare del tempo, sviluppando tutti i temi che ho sintetizzato nella presentazione. ho poi allegato una scaletta che ho seguito io stessa agli esami.
Materie trattate: Iltaliano,latino,storia,storia Dell’arte,inglese,fisica,filosofia,geografia Astronomica,
Area: scientifica
Sommario: LATINO,Seneca,De brevitate vitae, gli uomini perdono tempo in faccende futili ITALIANO,Leopardi e il suo sistema filosofico,La sera del dì di festa e Canto notturno di un pastore errante dellAsia,l’uomo non conosce il significato del tempo a differenza della natura ITALIANO,Italo Svevo e il romanzo davanguardia,La coscienza di Zeno,l tempo della narrazione è il tempo interiore della coscienza LETTERATURA INGLESE,James Joyce,Stream of Consciusness, il tempo della coscienza prevale nella scrittura FILOSOFIA,Nietzsche, così parlò zarathustra, l’etero ritorno STORIA DELL’ARTE, Salvador Dalì, la persistenza della memoria GEOGRAFIA ASTRONOMICA,La misura del tempo : il giorno solare e il giorno solare medio, la misura del secondo FISICA, Albert Einstein, la relatività ristretta STORIA, la prima guerra mondiale, una guerra lunga e disastrosa.
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

la legge e l’ordine matematico dell’universo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: la legge e l’ordine matematico dell’universo
Autore: Giacomini Alessandro
Descrizione: tesina multitidisciplinare che mostra come vari ambiti abbiamo trovato una legge all’universo
Materie trattate: Matematica, Fisica, Italiano, Latino, Filosofia
Area: scientifica
Sommario: Matematica, La sezione aurea e il numero d’oro Fisica, le forze fondamentali, l’elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell Italiano, Dante, 1 canto Paradiso Latino, Lucrezio, De rerum natura Filosofia, Comte
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

Licantropia e vampirismo, lati oscuri dell’uomo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Licantropia e vampirismo, lati oscuri dell’uomo
Autore: Chiarcos Rossella
Descrizione: il tema dei licantropi e dei vampiri è sempre stato trattato nel corso della storia della letteratura, ma è interessante notare come queste figure, in molte opere, non siano altro che la manifestazione del lato oscuro dell’uomo.
Materie trattate: Latino, Italiano, Arte, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Latino: Petronio, Satyricon, novella di Nicerote e racconto sulle striges, tema dell’imbestiamento e tema della donna vampiro Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, licantropia legata anche a riti di iniziazione. Italiano: Bram Stoker, Dracula, tema del vampiro espressione degli aspetti più inquietanti della società vittoriana. Letteratura contemporanea, con riferimenti a Harry Potter e a Intervista col Vampiro di Anne Rice Arte: Munch, la Donna Vampiro, dipinto collegabile all’immagine di donna fatale, molto diversa dagli schemi tradizionali Inglese: Dracula by Bram Stoker
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

Van Gogh La solitudine del genio

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Van Gogh La solitudine del genio
Autore: Silvia Corio
Descrizione: la tesina analizza alcune opere di Van Gogh inquadrando l’opera dell’artista nel contesto storico-culturale.
Materie trattate: Arte, Filosofia, Letteratura, Storia, Fisica, Scienze
Area: umanistica
Sommario: Arte, Van Gogh, Opere, L’angoscia Filosofia, Kierkegaard, La solitudine dell’artista Letteratura, Pascoli, L’artista nella società borghese Storia, La Belle Epoque, La miseria dell’artista, Riutilizzo delle tele Fisica, I raggi X, Il dipinto Notte stellata Scienze, Le costellazioni

Armatronick – Progetto di un braccio robotizzato

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Armatronick – Progetto di un braccio robotizzato
Autore: Aglietti Andrea
Descrizione: progetto e realizzazione di un braccio robotizzato controllato elettronicamente tramite pc, tastiera o in modalità automatica. esso può essere utilizzato in un processo produttivo industriale o per la movimentazione di pezzi meccanici di piccole dimens
Materie trattate: Elettronica, Tecnologia Disegno E Progettazione, Sistemi Automatici, Telecomunicazioni, Informatica
Area: tecnologica
Sommario: Elettronica – rientra in questa materia la progettazione e la realizzazione degli schemi di ogni scheda del progetto Sistemi Automatici – rientra in questa materia lo studio del braccio come sistema automatico rappresentandolo a blocchi e studiando ogni singolo blocco per svolgere la sua funzione di modo da semplificare lo studio del sistema nel suo complesso Tecnologia disegno e progettazione – rientra in questa materia la realizzazione pratica delle schede progettate utilizzando il metodo della fotoincisione visto a scuola Telecomunicazioni – rientra in questa materia lo studio e l’implementazione di un protocollo di trasmissione con controllo di errore checksum per la comunicazione tra PC e braccio su linea seriale RS232 Informatica – rientra in questa materia la programmazione in linguaggio c e in linguaggio visual basic rispettivamente del microcontrollore utilizzato per il controllo del braccio e del programma sul PC utilizzato per il controllo remoto
Scarica la tesina (~ 6.6MB)

L’automobile elettrica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’automobile elettrica
Autore: Ricci Alessio
Descrizione: tesina riguardante l’automobile elettrica, dal passato ai giorni nostri. analisi dei vari componenti dell’automezzo, anche in lingua inglese. ricollegata con italiano mediante il futurismo (brani e opere d’arte) e storia con gli anni ruggenti.
Materie trattate: Italiano,storia,elettrotecnica,inglese
Area: tecnologica
Sommario: Consultati vari siti internet, articoli e libri. Vedere bibliografia a fine tesina.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Dal vinto verghiano alla frammentazione […]

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Dal vinto verghiano alla frammentazione […]
Autore: Pica Davide
Descrizione: un excursus nelle materie umanistiche da verga a pirandello, con un’analisi della situazione italiana ed europea durante la dittatura fascista.
Area: umanistica
Materie trattate: ITALIANO: Svevo, Pirandello, Verga, D’Annunzio STORIA: Fascismo MECCANICA: Organi di regolazione MACCHINE A FLUIDO: Motori endotermici IMPIANTI: Sistemi di sovrappressione – Autoclavi e pompe DIRITTO: La FIAT – Evoluzione dal Fascismo ad oggi – La FIAT come Holding mista
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

21esimo secolo in bilico… tra essere e apparire

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: 21esimo secolo in bilico… tra essere e apparire
Autore: Bezzi Silvia
Descrizione: i disturbi del comportamento alimentare come reazione alla miscela esplosiva di male di vivere montaliano ed estetismo dannunziano (portati all’eccesso – e a i nostri giorni)
Materie trattate: Italiano, Attualità, Inglese, Francese, Diritto, Educazione Fisica
Area: umanistica
Sommario: Attualità: la dipendenza dall’apparire, ciò che ci rende schiavi delle maschere che ci è imposto indossare ( e che portato all’eccesso sfocia tra i fattori scatenanti dei disturbi alimentari) Educazione fisica: i disturbi del comportamento alimentare (cause, fattori di mantenimento, tipologie della malattia, sintomi etc…) Italiano: Pirandello e il concetto della maschera (uno nessuno centomila; il fu mattia pascal), D’annunzio (estetismo, ricerca esasperata della bellezza ad ogni costo), Montale e il male di vivere (il dolore di vivere, di accettarsi, di essere…anche della società odierna – altro fattore scatenante dei D.c.a.) Inglese: Oscar Wilde and "The picture of Dorian Gray" (dorian sacrifica la sua anima e la sua vita affinchè il ritratto invecchi al posto suo, le persone ammalate di anoressia fanno a grandi linee la stessa cosa, sacrificano la propria vita per la "bellezza" – ammesso che così la si possa chiamare) Francese: i siti PRo-ana e il provvedimento governativo della Bachelot per dichiararli illegali (primo passo per aiutare a sconfiggere il dilagarsi di questa malattia) Diritto: il fallimento (dopo aver trattato il "fallimento interiore" inteso come scacco esistenziale, cè una piccola parentesi riguardo al fallimento economico-giuridico e in particolare sugli effetti che questo ha sulla persona fallita)
Scarica la tesina (~ 3.7MB)

La sezione aurea, equilibrio e bellezza

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La sezione aurea, equilibrio e bellezza
Autore: Milani Andrea
Descrizione: in questo approfondimento ho voluto indagare alcuni aspetti riguardanti il rapporto aureo, la sua storia e la sua speciale connessione con alcune discipline artistiche. la riflessione sul valore estetico attribuito alla sezione aurea ha condotto la mia ri
Materie trattate: Matematica, Musica, Storia Dell’arte, Filosofia.
Area: scientifica
Sommario: Matematica, vari, il rapporto aureo, definizione e proprietà algebriche e geometriche. Musica, vari, excursus storico sull’utilizzo della sezione aurea in musica. Storia dell’arte, Leonardo Da Vinci, Piero della Francesca, Le Corbusier, utilizzo del rapporto aureo in arte, le propietà estetiche di phi. Filosofia, Schopenhaur, Il mondo come volontà e rappresentazione, contemplazione delle oggettivazioni della volontà nelle arti, valore estetico del numero d’oro.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Fisica e oltre

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Fisica e oltre
Autore: Pietrobon Alessandro
Descrizione: la tesina svolge una riflessione sull’impossibilità di affermare verità definitive sul mondo, individua nell’inuizione un momento peculiare dell’esperienza e pone nell’accettazione del limite e nella continua ricerca l’unica speranza di un rapporto.
A conclusione del mio percorso di studi liceali, in particolare nell’incontro con i temi dell’ultimo anno, mi ha colpito l’impatto che alcune scoperte scientifiche hanno avuto sulla visione complessiva del mondo e quindi sul sentimento della nostra stessa esistenza. Con la ridefinizione che la scienza subisce fra Otto e Novecento, infatti, è caduta anche l’ultima speranza per l’uomo di possedere una verità unica e definitiva sul mondo. Mi sono chiesto se ciò implichi l’assenza di una qualsivoglia verità ed ho iniziato così la mia ricerca. Supportato da alcune letture e dall’analisi delle discipline studiate durante l’anno, sono tuttavia giunto a ritenere che la crisi della fisica classica, riconducendo il sapere scientifico entro i propri limiti, riapra il campo della verità all’intero orizzonte delle diverse esperienze personali, e che sia compito del singolo costruire il mosaico indefinito della propria visione del mondo. 
Area: umanistica
Materie trattate: Filosofia, l’epistemologia del primo Novecento, la riflessione sulla natura della scienza Matematica, le geometrie non euclidee, crisi del sapere scientifico Fisica, Einstein e Heisenberg, teorie rivoluzionarie verso nuove scienze Latino, Le Confessiones, il momento di intuizione che segna la piena conversione Inglese, James Joyce, il concetto di Epiphany e la sua applicazione letteraria Arte, l’Urlo di Munch, l’intuizione che cerca di esprimersi attraverso l’arte Italiano, Montale, gli Ossi di Seppia e la poetica della "campana di vetro".
Bibliografia: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Il nuovo Protagonisti e testi della filosofia (volume 3A), Paravia Alberta Rebaglia, Scienza e Verità, Paravia Clementina Fernandi, Filosofia e scienza, Il capitello Ioannes Paulus II, Fede e Ragione, www.vatican.va
N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi, Nuovi elementi di matematica per il triennio dei licei scientifici sperimentali, volume C, Ghisetti e Corvi editori
U. Amaldi, La fisica di Amaldi,volumi 2 e 3, Zanichelli Albert Einstein, Come io vedo il mondo, Newton Compton Eugenio Scalfari, La legge che sconvolse la Fisica, La repubblica, 6 luglio 1999 John Casti, Cinque platonici a Princeton, Raffaello Cortina
Giovanna Garbarino, Opera, volume 3, Paravia
Spiazzi Tavella, Only Connect…, volume 2, Zanichelli Derek Attridge, The Cambridge companion to James Joyce, Cambridge University
G. Cricchio, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, volume 3, Zanichelli
G. Armellini, A. Colombo, Letteratura Letterature, volume 3, Zanichelli Edoardo Sanguineti, Poesia italiana del Novecento, volume II, Einaudi Alberto Frasson, Eugenio Montale, Del Noce
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

La Ricerca del Possibile

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Ricerca del Possibile
Autore: Musci Vito
Descrizione: l’obiettivo della tesina è di analizzare i concetti di "possibilità" e "scelta" in letteratura, storia, filosofia, arte ma soprattutto in ambito scientifico, con particolare riferimento alla fisica quantistica e all’interpretazione a molti mondi c
Materie trattate: Inglese, Latino, Fisica, Geografia Astronomica, Storia, Filosofia, Arte, Italiano
Area: scientifica
Sommario: Inglese: Dr. Jekyll/Hyde Latino: Seneca, De Vita Beata Fisica: Meccanica Quantistica,Interpretazione di Copenhagen, Interpretazione a Molti Mondi, Universi Paralleli Geografia Astronomica: Buchi neri Storia: Concetto di Ucronia Filosofia: L’angoscia di Kierkegaard Arte: L’angoscia di Munch Italiano: I mondi letterari di Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
Scarica la tesina (~ 4.6MB)

progettazione antisismica e contratto di locazione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: progettazione antisismica e contratto di locazione
Autore: Moro Daniele
Descrizione: tale tesina illustra le problematiche della progettazione antisismica e il contratto di locazione attraverso il progetto "alternanza scuola/lavoro" svolto dalla mia classe. nb: non ho allegato i diari di bordo che cito nella tesina, poichè in questo m
Materie trattate: Scienze Della Terra, Tecnologia Delle Costruzioni, Estimo
Area: tecnologica
Sommario: Scienze della Terra, il terremoto, Tecnologia delle Costruzioni, normativa riguardante la progettazione antisismica, nozioni sul Calcolo agli Stati Limite, progetto alternanza scuola/lavoro, estimo, contratto di locazione
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

Le geometrie non euclidee

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le geometrie non euclidee
Autore: Manni Sara
Descrizione: la mia tesina nasce come punto dincontro fra la mia preparazione classica e i miei interessi scientifico-matematici: essa ripercorre nelle linee essenziali la storia della geometria euclidea e levolversi delle questioni relative al quinto postulato.
Materie trattate: Greco, Filosofia, Matematica, Geografia Astronomica, Arte
Area: scientifica
Sommario: Greco: la scienza ellenistica, Euclide Filosofia: Immanuel Kant, la concezione di spazio e tempo come forme a priori universali e necessarie; Eugenio Colorni, la filosofia della scienza in Italia Matematica: le geometrie non euclidee Geografia Astronomica: cartografia, le proiezioni geografiche, passaggio da una superficie sferica ad una piana Arte: Escher, i tassellamenti del piano iperbolico
Scarica la tesina (~ 2.6MB)

Teoria del Caos

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Teoria del Caos
Autore: Casali Martina
Descrizione: il termine caos nasce dall’esigenza di identificare ciò che esisteva prima della creazione del cosmo, perciò tradizionalmente caos è sinonimo di disordine. dalla fine dell’ 800 però, il termine caos cambia connotazione e diventa sinonimo di compless
Materie trattate: Latino,Filosofia,Matematica,Scienze,Italiano
Area: scientifica
Sommario: Latino:Ovidio,le metamorfosi,visione tradizionale del Caos;Filosofia:Henry Poincaré,padre della Teoria del Caos;Matematica:Edward Lorenz,effetto farfalla,Frattali,curva di Von koch;Scienze:Teoria dell’inflazione eterna, universo visto come un enorme frattale che cresce; Italiano:Calvino, "Il castello dei destini incrociati",Pirandello,visione pirandelliana della realtà multiforme e polivalente
Scarica la tesina (~ 2.2MB)

matematica…mente

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: matematica…mente
Autore: Magaletti Giusy
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Mi è sembrato doveroso anteporre al mio lavoro un’introduzione, se così vogliamo definirla, che potesse rappresentare un chiarimento circa la scelta del mio argomento. Molto spesso, durante la stesura di quella che oggi è ormai la cosiddetta “tesina”, mi sono chiesta se l’intento di questo mio lavoro avesse davvero potuto portare a dei risultati e cioè se in qualche modo sarei riuscita a trasmettere quello che all’inizio mi ero prefissata. Devo premettere che alla base di questo percorso vi è una grande passione per la materia in questione e una curiosità sconfinata per tutto ciò che ad essa può riferirsi. Certamente mi rendo conto, ora più che mai, che la matematica per molti è una materia ostile, la cosiddetta “bestia nera” che attanaglia gli studenti di tutto il mondo. A malincuore nel corso di questi cinque ho potuto “toccare con mano” questo rifiuto e convincermi che alla radice di tale reticenza vi era il fatto che purtroppo la matematica, così come tante altre discipline, al giorno d’oggi rimane confinata semplicemente ai banchi di scuola. Il carattere poliedrico di talune materie rimane oscurato nell’ambito scolastico e risulta impossibile riuscire, in qualche modo, a trasmettere a milioni di ragazzi l’”anima” del proprio lavoro. Parlo certamente per esperienza personale proprio perché il mio rapporto con la matematica e con le materie scientifiche in genere, almeno inizialmente, non era del tutto roseo. Sembrerà strano ma quella che oggi posso definire “passione” e che mi spinge a parlare di questo, nasce per caso, in seguito ad un regalo semplice, banale direbbero molti; il solito regalo che i padri amano fare per invogliare i figli al ragionamento: il famoso CUBO DI RUBIK rompicapo per eccellenza, che ha affascinato grandi e piccoli per generazioni e generazioni. Certamente potete immaginare la mia reazione nel vedere questo cubo inutile e stupido, pensavo, ignara del “mondo” che nascondeva.
Materie trattate: Italiano (Dante e la matematica), letteratura Latina (la Letteratura scientifica), astronomia(Eratostene e la misura del raggio terrestre), inglese (Abbott), arte (il meraviglioso mondo di Escher), matematica (Frattali), storia (la crisi dei fondamenti della matematica), filosofia (Russell e Peano), fisica (equazione di schrodinger) 
Area: scientifica
Scarica la tesina (~ 3.8MB)

La Musica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Musica
Autore: Caddori Elisabetta
Descrizione: storia della musica occidentale attraverso i vari secoli e movimenti, parte scientifica e studio della funzione periodica, espressione dei sentimenti attraverso la danza
Materie trattate: Storia, Latino, Italiano, Filosofia,arte, Inglese, Fisica, Matematica, Geografia Astr., Ed. Fisica
Area: umanistica
Sommario: Storia, storia della musica, l’utilizzo della musica nei vari periodi Latino, Marziale e giovenale, la metrica Filosofia, Nietzsche, l’impulso apollineo e l’impulso dionisiaco Italiano,Giovanni Pascoli, fonosimbolismo, arte, la simultaneità, Kandinskij, lo spirituale nell’arte, Inglese, Blues, Auden, Refugee Blues, Hughes, The Weary Blues, Jazz, Fisica, le onde, le onde sonore, Matematica, la funzione periodica e studio della funzione, Geografia astronomica, l’effetto Doppler Educazione Fisica, la ginnastica ritmica, lo sviluppo psicomotorio, lo svilippo somatico, lo schema corporeo, le capacità condizionali, equilibrio e coordinazione
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

L’assurdo, luci ed ombre del 900

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’assurdo, luci ed ombre del 900
Autore: Zeffiri Marta
Descrizione: ho trattato il tema del bizzarro non solo come espressione del bizzarro ma come l’illogicità e la contraddizione si ritrovano nel teatro, che per me è la più grande rappresentazione della vita reale.
Materie trattate: Italiano, Francese, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Economia, Arte
Area: umanistica
Sommario: ITALIANO: Luigi Pirandello FRANCESE: Ionesco, Rhinocèros INGLESE: Beckett, Waiting for Godot STORIA: LA GUERRA FREDDA GEOGRAFIA: Internet, Identità online MATEMATICA: Il sistema matematico ECONOMIA: Il bilancio desercizio ARTE: Il dadaismo
Scarica la tesina (~ 4.4MB)

Dalla relatività ai buchi neri

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Dalla relatività ai buchi neri
Autore: Rigovacca Luca
Descrizione: dopo un’iniziale descrizione dell’importanza dei sistemi di riferimento inerziali, si descrive il procedimento con il quale einstein è arrivato ad enunciare il principio di relatività generale. tale lavoro influenza anche la riflessione epistemologica
Materie trattate: Fisica, Scienze Della Terra, Filosofia
Area: scientifica
Sommario: Fisica: importanza dei sistemi di riferimento, principi di relatività ristretta, principio di equivalenza in forma debole e forte, descrizione di varietà curve tramite coordinate gaussiane, deviazione della luce in un campo gravitazionale, redshift gravitazionale, esperimenti eseguiti per controllare la teoria della Relatività Generale, radiazione di Hawking dei buchi neri. Filosofia: Epistemologia del filosofo Popper, critica del verificazionismo neopositivista, criterio di falsificabilità. Scienze della Terra: Buchi neri, formazione dei buchi neri stellari, individuazione di buchi neri, buchi neri rotanti e possibilità di viaggio nel tempo tramite ponti di Einstein-Rosen.
Scarica la tesina (~ 1.4MB)

Ambiente

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Ambiente
Autore: Vaghetti Marco
Descrizione: lambiente e i suoi problemi di inquinamento con le relative possibili soluzioni per uno sviluppo sostenibile
Materie trattate: Scienze Della Terra,biologia,chimica
Area: umanistica
Sommario: scienze della terra,atmosfera,idrosfera,suolo. biologia,effetti dell’inquinamento sull’uomo . chimica,petrolio, particolato
Scarica la tesina (~ 1.4MB)

L’illusoria percezione dello spazio e del tempo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’illusoria percezione dello spazio e del tempo
Autore: Frattegiani Simone
Descrizione: noi percepiamo la realtà che ci circonda attraverso 5 soli sensi, e con essi sentiamo il brillare dei colori, il mesclarsi dei profumi, l’espandersi dei suoni… ma sono così potenti, questi sensi, da mostrarci il mondo in ogni suo pi intimo aspetto? o
Materie trattate: Arte, Italiano, Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze, Latino
Area: umanistica
Sommario: STORIA DELL’ARTE: Magritte, Dalì ITALIANO: Montale, Pirandello INGLESE: Beckett FILOSOFIA: Schopenauer, Kant FISICA: Principio di indeterminazione, Relatività, Astronomia SCIENZE: Astronomia LATINO: Seneca
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

Il volto laico del mondo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il volto laico del mondo
Autore: Colangelo Giuseppe
Descrizione: il mio intento è quello di creare una visione del mondo opposta alla teoria del creazionismo cristiano. per questo ho scelto le idee di molti pensatori influenti anche nel mondo a noi contemporaneo.
Materie trattate: Geografia Astronomica, Filosofia (Feuerbach, Marx, Marcuse), Storia, Letteratura Italiana (Leopardi), Letteratura Inglese, Fisica
Area: umanistica
Sommario: Geografia astronomica, Big Bang, prima tesi contro il creazionismo cristiano. Filosofia, Feuerbach e Marcuse, la religione come una creazione individuale. Storia, il ’68 e Ataturk, le idee di Marcuse che influenzano la storia contemporanea e la possibilità di creare uno stato laico. Letteratura Italiana, Leopardi e Foscolo, il pessimismo che influenza il mondo delle illusioni. Letteratura Inglese, Percy Bysshe Shelley, una visione immanente che porta al panteismo. Fisica, Einstein, grande scienziato e pensatore che butta giù ogni certezza e che collabora all’idea dell’espansione del mondo anche con la formula E=mc2.
Scarica la tesina (~ 2.0MB)

Butterflies and Hurricanes

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Butterflies and Hurricanes
Autore: Depalo Marina rossella
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: Nessuna idea. Questo è stato il punto di partenza, ma anche d’arrivo di questa tesina. E’ ovvio che tutti coloro i quali devono affrontare la stesura di un percorso e quindi la scelta di un tema da trattare non abbiano inizialmente nessuna idea. Questa situazione non ci scoraggia perché prima o poi l’idea arriverà, presto o tardi, e quando arriverà ci illuminerà la mente rendendoci entusiasti del tema che ha fatto silenziosamente capolino tra i neuroni della nostra testa. Per me è stato diverso. Nessuna idea chiara né all’inizio, né durante, né alla fine. Un punto fisso: trattare un argomento di ambito scientifico, ma quale? Devo ammettere che la biologia e la chimica non sono mai riuscite negli ultimi tre anni ad affascinarmi più di tanto e mai ci riusciranno! Un secondo punto fisso, forse più importante del primo: cercare di trattare un tema di ambito matematico perché è la matematica la materia che mi ha più attratta in questi cinque anni. Questa tesina è frutto di una ricerca, non di una idea improvvisa, è frutto della voglia di confrontare due ambiti della realtà che esistono in parallelo: da una parte l’ordine, dall’altra il disordine, confronto che è sfociato nella trattazione della teoria del caos, ambito tra la matematica e la fisica la cui nascita è piuttosto recente e risale agli inizi degli anni ’60 del 900.
Area: scientifica
Materie trattate: Ogni materia tratta delle relazioni tra ordine e caos: Matematica, Lorenz e May, Caos deterministico. Filosofia, Darwin e Spencer, la teoria dell’evoluzione vista come simbolo di ordine. Arte, Gehry e Gropius, il caos del decostruttivismo e l’ordine del Bauhaus. Italiano, Giovanni Pascoli e Gabriele D’annunzio,x agosto e la sera fiesolana, analisi degli stili per intravedere strutture ordinate e non. Latino, Seneca e Cicerone, Epistulae ad Lucilio e il Somnium Scipionis, analisi degli stili. Fisica, l’entropia come fattore di disordine.
Bibliografia: Gleick, CAOS. La nascita di una nuova scienza -Bischi-Carini-Gardini, Tenti: Sulle orme del caos, comportamenti complessi in modelli matematici semplici -Le Scienze, gennaio 2009, pp 68-73 -Abbagnano-Fornero: Protagonisti e Testi della Filosofia (vol. C) -Caforio-Ferilli: Fisica 2 -Dodero-Baroncini-Manfredi: Nuovi elementi di matematica (vol .C) -Alosi-Nicola-Pagliani: Auctores 3 -Di Sacco: Seneca e la filosofia dell’individuo -Luperini-Cataldi-Marchiani-Tinacci: La scrittura e l’interpretazione (vol. 3) -Adorno-Mastrangelo: L’arte (vol. 3B)
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

Il Mondo Invisibile

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Mondo Invisibile
Autore: Fumagalli Jacopo
Descrizione: Per un mio interesse spontaneo verso la fisica e le materie scientifiche più in generale, nel tempo libero del mio quinto anno di liceo ho avuto l’occasione di leggere alcuni libri a carattere divulgativo sulla Fisica dei Quanti che mi hanno sempre più convinto su quale sarà la strada che prenderò all’università. Ciò che più mi ha emozionato nell’approfondire l’argomento è come questa teoria preveda un comportamento delle particelle che contraddice radicalmente il nostro modo di interpretare la realtà. Il fatto poi che essa si accordi in modo perfetto con il dato sperimentale ci dice che in un certo senso è più vera della nostra stessa intuizione, mandando in frantumi un’idea radicata sin dalla notte dei tempi, ovvero la fiducia nel buon senso. Malgrado la sua importanza, alla fisica quantistica non viene dato spazio nei programmi scolastici. La maggior parte dell’umanità rimane estranea al suo sviluppo, ma ne gode, inconsapevolmente, i frutti. Nessuna teoria ha infatti contribuito a modificare tanto drasticamente la nostra vita quotidiana quanto la meccanica quantistica. Da quando fu scoperta in un colpo solo si poté rispondere a molte domande su diversi fenomeni inspiegabili compiutamente sino ad allora. Essa è alla base di molti settori dell’alta tecnologia moderna, i laser non sarebbero concepibili senza fisica quantistica, così come i semiconduttori, e senza quest’ultimi non avremmo i computer e quindi i cellulari e mille altri apparecchi moderni, auto comprese. Sulla teoria quantistica si basa così gran parte dell’economia dei moderni paesi Industrializzati. Ma al di la delle implicazioni tecnologiche, di cui tutti usufruiamo, ciò che più mi ha interessato è la portata e la rilevanza delle idee che essa porta con se. Interrogativi e conclusioni che hanno animato e animano accese discussioni tra fisici e filosofi e che sconvolgono la nostra idea stessa di realtà, rivelandone una molto diversa da quella che ci suggerisce la nostra esperienza e molto più ricca di mistero, ma che ai più resta sconosciuta. Il mio intento è stato allora quello di riportare in un breve percorso, attraverso l’analisi di alcuni esperimenti, le domande e le novità concettuali che questa nuova teoria ha introdotto e che non si sono ancora radicate nel sapere comune. Area: scientifica
Materie trattate: FISICA(fisica quantistica), FILOSOFIA (i paradossi). LATINO (Lucrezio). ASTRONOMIA(le stelle). MATEMATICA (matematica applicata alla fisica quantistica)
Scarica la tesina (~ 1.2MB)

Ukiyo-e

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Ukiyo-e
Autore: Barbon Cecilia
Descrizione:Quando nel 1853 il commodoro americano Matthew Perry impose al Giappone con la forza l’apertura di alcuni porti per il commercio, la società giapponese subì profondi mutamenti sia ai vertici che nei ceti medi e bassi. Il 1868 segna infatti l’inizio dell’epoca Meiji (governo illuminato), durante la quale avvenne il Rinnovamento: il Giappone passò così in pochi anni dallo shogunato all’oligarchia, dall’artigianato all’industria, dalla spada all’arma da fuoco. L’Occidente, da parte sua, scoprì per la prima volta un patrimonio culturale grande non tanto nella quantità quanto nella qualità, nell’attenzione ad ogni particolare, nell’essenza che pervade ogni oggetto, dal sandalo popolare alla dimora imperiale. E certamente dovette essere incredibile trovarsi di fronte a questo macro‐microcosmo sino ad allora quasi inesplorato (la prima mappa, molto approssimativa, risale al 1568, ad opera di Bartolomeu Velho), che sarà infatti degno dell’attenzione di molti europei e americani. Nella fattispecie, le stampe giapponesi, eseguite con lo stile e la tecnica relative appunto all’ukiyo‐e, diedero origine in Europa e negli Usa a una vera e propria moda che prende il nome di Giapponesismo: molti diventarono collezionisti, alcuni arricchirono il proprio stile con questa nuova tecnica o ne furono semplicemente influenzati, in modo particolare all’interno del movimento impressionista
Materie trattate: Storia Dell’arte, Letteratura Greca, Latina
Area: Liceo classico
Sommario: Storia dell’arte (il Giapponesismo), Ukiyo-e, Utamaro, Kuniyoshi, Hiroshige, Itcho Hanabusa, Hokusai Letteratura greca, Omero, Semonide, Mimnermo, Alceo Letteratura latina, Orazio, Seneca
Indice: Introduzione 
一Ukiyo e ukiyo‐e
 二Il mondo fluttuante dell’ukiyo‐e
三Osservazioni sullo stile
四Produzione di una stampa
 五Il Giapponesismo
六Kabuki
七Le donne
八Paesaggio
九Hanbon – Genji monogatari (Storia di Genji)
十Manga e Anime
十一Bibliografia
Bibliografia: FRANCESCO MORENA, Ukiyo‐e, Giunti, 2007.
• http://www.man‐pai.com
• http://www.aichi‐gakuin.ac.jp
SIEGFRIED WICHMANN, Giapponismo, Gruppo editoriale Fabbri. • DONATELLA FAILLA, Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante – Capolavori Ukiyo‐e del museo Chiossone di Genova, Skira editrice. • GIAN CARLO CALZA, Hokusai, il vecchio pazzo per il disegno, Electa. • FRANCESCO PLATEROTI, Sguardo sulla stampa giapponese, Edition Atelier du midi. • RICHARD LANE, L’estampe japonaise, Office du Livre, Editions Vilo, Paris. • MIKHAIL OUSPENSKI, Hiroshige, Cent Vues d’Edo, Parkstone penduick. • Estampe Japonaises, (catalogo), Europalia 89, Japan in Belgium • GISELE LAMBERT, JOCELYN BOUQUILLARD, Le Tokaido de Hiroshige, Bibliotheque de l’Image.
Scarica la tesina (~ 6.0MB)

Avevamo l’umanismo oggi abbiamo l’animalismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: "Avevamo l’umanismo oggi abbiamo l’animalismo"
Autore: Bagnarol Lucia
Descrizione: In questo mio lavoro cercherò di esaminare gli effetti della teoria darwiniana sulla dimensione filosofico – culturale dell’epoca, incentrandomi sul gravare della teoria evoluzionistica sulla concezione contemporanea dell’uomo e della società. Introdurrò l’argomento enunciando la teoria esposta da Darwin nel 1859 e, descrivendo brevemente i caratteri principali del periodo storico dominato dal Positivismo nel quale essa si diffuse, giustificherò la rapida diffusione della teoria ed il suo sconfinare dagli ambienti scientifici a quelli religiosi e filosofici. Analizzerò inoltre alcuni ambiti di ricerca in sviluppo all’epoca al di fuori dell’area scientifica che si alimentarono delle ipotesi darwiniane e la comune tendenza di queste discipline a riportare la dimensione umana, a livello animale. La teoria Darwiniana inflisse infatti un duro colpo alla visione antropocentrica e favorì il giungere ad una fase di “animalismo” in cui società umana e uomo stesso, cominciarono ad essere considerati come parte di un processo evolutivo in corso che affonda le sue radici nella dimensione animale. La società umana appare ora descritta da Spencer come organismo in evoluzione in cui domina forza e sopraffazione e nell’uomo, apice del processo evolutivo in atto, si ricerca ora la presenza di somatici elementi atavici che testimoniando un minor livello di evoluzione giustifichino tendenze comportamentali istintive ed animalesche. Tale tendenza si riflette nella sensibilità artistica che da sempre manifesta l’ideologia dell’epoca contemporanea. La concezione della realtà sociale percepita come luogo di sopraffazione in cui ognuno trasportato da interessi individuali supera i deboli destinato ad essere vinto dai sopravvenienti favorendo così l’incessante cammino della “fiumana del progresso” emerge chiaramente nella prefazione ai Malavoglia e L’umana dimensione istintiva scissa da quella conscia e razionale trova nella letteratura di Sevenson, per la creazione del personaggio di Hyde, caratteri animaleschi e grotteschi. .
Area: umanistica
Materie trattate: Filosofia, Spencer, Darwinismo sociale: Influenze delle teorie darwiniane sulla concezione della società. Italiano, Verga, "I ciclo dei Vinti": la sensibilità artistica manifesta l’ideologia dell’epoca contemporanea. Inglese, Stevenson, "Dr Jekyl and Mr Hyde": attraverso la creazione del personaggio di Hyde manifesta la concezione dell’uomo influenzata dalle teorie di Darwin.
Bibliografia: • “Profili storici”(volume 2 dal 1650 al1900)edizione 2000,La terza. A. Giardina, G.Sabatucci, V.Vidotto. • “Itinerari di filosofia, protagonisti, testi, temi e laboratori”(volume 3° da Shopenauer alle teorie novecentesche sulla politica) edizione 2003,Paravia. N.Abbagnano, G.Fornero. • “Biologia,concetti e applicazioni”(volume2 ereditarietà ed evoluzione)edizione 2005-2006, Garzanti scuola. C.Starr. • “Conoscere le scienze”(volume 3) edizione 2000, Fabbri Editori. • N.romano, G.Flaccavento Romano. • “Religione”(volume 2 per il triennio) edizione 2000, Sei. F.Pajer. • “Letteratura e storia” (volume 5 età del realismo)edizione 2005,Sansoni Scuola. R.Bruscagli, G.Tellini. • “Only connect, a History and anthropology of english literature” edizione 1997, Zannichelli Editore. M. Spiazzi, M.Tavella. • “Il Darwinismo nell’arte” 30 marzo 1883,De Sanctis. • “I Malavoglia” edizione 1939 Oscar Mondatori. Verga. • “Lo strano caso del Dr Jekill e del signor Hyde” edizione 1985, Mondatori. Stevenson.  
Scarica la tesina (~ 2.6MB)

ANNO 2012

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: ANNO 2012
Autore: Nichetti Camilla
Scuola: Liceo Scientifico
Descrizione: nella mia tesina ho cercato di sfatare il mito della fine del mondo, analizzando le varie sfaccetature di essa e proponendo un finale positivo.
Materie trattate: Scienze, Fisica, Italiano
Area: scientifica
Sommario: Italiano, Italo Svevo, "La coscienza di Zeno", la malattia nell’uomo moderno Scienze, terremoti vulcani tsunami meteoriti, "I Maya e il 2012" di Sabrina Mugnos e "Geografia Generale" di Crippa e Fiorani, come queste catastrofi non siano prevedibili con esattezza Fisica, magnetismo, "Fisica 3" di Caforio e Ferilli, la scoperta dell’inversione dei poli e la sua irregolarità
Bibliografia Libri: La coscienza di Zeno – Italo Svevo I Maya e il 2012 – Sabrina Mugnos Geografia Generale – Crippa e Fiorani (in adozione) Fisica 3 – Caforio e Ferilli (in adozione) Dal testo alla storia dalla storia al testo F (in adozione) Bibliografia su Internet: http://www.minerva.unito.it/SIS/Paleomagnetismo/paleo1.htm
Scarica la tesina (~ 6.1MB)

La poetica di Fabrizio De Andrè

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La poetica di Fabrizio De Andrè
Autore: Maggi Lorenzo
Descrizione: in questa tesina ho voluto ricordare a dieci dalla scomparsa il celebre cantautore genovese de andrè. nella tesina il filo conduttore è la poetica degli emarginati, determinata da un pensiero fortemente anarchico. successivamente ho trattato il moviment
Materie trattate: Filosofia, Italiano, Arte, Storia, Inglese.
Area: umanistica
Sommario: Filosofia: quadro generale sull’ anarchia attraverso l’ opera di Woodcook, De Andre era anarchico. Italiano: U.Saba, Citta’ Vecchia, canzone omonima a quella di De Andre, stesso tema, cioe’ l’emarginazione. Arte: Picasso, rappresentazione della miseria, alcuni quadri d’ esempio illustrati. Storia: gli anni 60 e il movimento del ’68, De Andre visse quei momenti e scrisse in Storia di un impiegato la sua opinione al riguardo (analisi de La canzone del Maggio) Inglese: Antologia di Spoon River di E.L.Masters, confronto con l’album Non al denaro, ne all’amore, ne al cielo di De Andre’.
Scarica la tesina (~ 3.8MB)

Le donne: una rivoluzione incompiuta

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le donne: una rivoluzione incompiuta
Autore: Carenini Sara
Descrizione: la tesina analizza le conquiste più importanti delle donne italiane e successivamente verifica fino a che punto le leggi sono state applicate nella realtà.
Materie trattate: Italiano, Diritto, Storia
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Maria Letizia Pruna, Donne al lavoro, articoli di giornale, Diritto, Costituzione, Legge 903/1977, Legge 125/1991, Storia, Trasmissione televisiva, Libri di testo.
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

La dignità umana

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La dignità umana
Autore: Bonaldi Giulia
Descrizione: analisi del concetto di dignità umana in kant, leopardi, primo levi, lucano, orwell, per giungerne al più completo significato.
Materie trattate: Filosofia, Letteratura Italiana, Letteratura Latina, Letteratura Inglese
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi Letteratura Italiana, Giacomo Leopardi, La ginestra, Primo Levi, Se questo è un uomo Letteratura Latina, Lucano, Pharsalia Letteratura Inglese, George Orwell, 1984
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

Facebook – Tra alienazione e globalità

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Facebook – Tra alienazione e globalità
Autore: Loffreno Danilo
Descrizione: tesina multimediale e multidisciplinare che affronta il fenomeno facebook, social network con più di 200 milioni di iscritti e che sta influenzando sempre più il nostro modo di vivere e di relazionarci agli altri.
Materie trattate: Fisica,Italiano,Storia,Filosofia,Francese,Geografia Astronomica,Storia Dell’arte
Area: scientifica
Sommario: Italiano,Luigi Pirandello,Uno Nessuno Centomila, la spersonalizzazione dell’io Latino,Plinio il giovane, Il Panegyricus di Traiano, propaganda nell’impero romano Fisica,le memorie magnetiche, base dei moderno computer Storia,propaganda nei regimi totalitari, Filosofia,Marx,i vari tipi di alienazione Storia dell’arte,Surrealismo,Magritte,Opera Decalcomania,perdità di identità nel reale Geografia Astronomica,Satelliti artificiali,Usi e applicazioni
Scarica la tesina (~ 2.5MB)

Il ballo come evoluzione della società.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il ballo come evoluzione della società.
Autore: Mattia Elisabetta
Descrizione: in questa tesina si analizzano i balli che hanno caratterizzato ciascuna epoca e società, dalle antiche civiltà ai giorni nostri.
Materie trattate: Italiano, Storia, Storia Dell’Arte, Inglese, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Dante Alighieri, Paradiso, 24° canto (la danza delle anime). Italiano, Ugo Foscolo, Ode all’amica risanata, La divinizzazione di Antonietta Fagnani Arese per il suo modo sensuale di danzare. Italiano, Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio, La danza dei giovani. Italiano, Giacomo Leopardi, Lo zibaldone, L’importanza della danza all’epoca di Omero. Storia, Re Luigi IXV, Il soprannome "Re Sole". St.Arte, Pierre Auguste Renoir, Bal al Moulin de la Galette, La danza come divertimento sociale. St.Arte, Edgar Degas, Stella o danzatrice sulla scena, Il mondo della danza professionale: la danza classica. Inglese, Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby, The American Dream. Filosofia, Freud, La danzaterapia.
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

La Comunicazione,Il Linguaggio e la Propaganda

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Comunicazione,Il Linguaggio e la Propaganda
Autore: Simula Eleonora
Descrizione: tesina che racchiude 7 materie e tratta l’importanza del linguaggio e della propaganda nella comunicazione umana
Materie trattate: Matematica,italiano,storia,filosofia,inglese,diritto,scienze Sociali
Area: umanistica
Sommario: Matematica: il linguaggio aritmetico e la formalizzazione / Italiano: Il romanzo storico e Alessandro Manzoni,i promessi sposi / Storia: La propaganda durante il regime fascista e nazista / Filosofia: Kierkegaard,la comunicazione filosofica / Inglese: George Orwell,1984 / Diritto: Art.21 della Costituzione Italiana / Scienze Sociali: la socializzazione tramite i mass media
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

L’uomo in bilico tra istinto e ragione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’uomo in bilico tra istinto e ragione
Autore: Colatrella Debora
Descrizione: nella tesina ho cercato di approfondire il conflitto che viene a crearsi nell’uomo quando in lui vi è l’istinto e poi arriva la ragione a frenare lo "spirito dionisiaco".
Materie trattate: Arte,Filosofia,Italiano,Storia,Latino,Inglese
Area: umanistica
Sommario: Arte,Picasso,il minotauro,figura mitologica metà sitintiva metà razionale Fiolosofia,Nietzsche,Apollineo e dionisiaco Italiano,Decadentismo,Gabriele D’Annunzio, vita vissuta da superuomo Storia, Hitler, il programma del nazionalsocialismo Latino,Tacito, De germania Inglese,oscar wilde, il simbolo della superiorità della vita
Scarica la tesina (~ 1.0MB)

De Limite

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: De Limite
Autore: Apichev Ivan
Descrizione: persorso sul limite come luogo di confine
Materie trattate: Matematica,italiano,filosofia,greco,latino,inglese,arte
Area: umanistica
Sommario: matematica,Eudosso di Cnido,Archimede, Leibniz, Newton, Weierstrass; filosofia,Kant, limite e confine,Nietszche, superuomo,oltre il limite; Italiano, Leopardi, l’infinito,siepe come luogo di confine, Pascoli, siepe come luogo di protezione,Alexandros,percorso oltre il limite, Dante, Commedia,il "folle volo" di Ulisse, Caproni, Confine, il limite inesistente; inglese, Conrad, An outposto of progress, Heart of darkness, The shadow line, il limite nelle varie eta dell’uomo e l’evoluzione mentale dell’uomo; greco, Euripide, Le baccanti,ubris elemento di superamento del limite; latino,Seneca,de brevitatae vite, il terminus della vita sintetizzatore, Lucrezio, de rerum natura, terminus haerens che connatura tutti gli espetti di un essere; arte, Fontana, il pittore dei tagli che supera il confine tra pittura e scultura inducendo l’osservatore a compiere un viaggio interiore.
Scarica la tesina (~ 3.4MB)

17 again – ritorno al liceo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: 17 again – ritorno al liceo
Autore: Micco Claudio
Descrizione: Nella stesura della tesina ho tentato di focalizzare la mia attenzione sulla ricerca dell’originalità e, in un certo senso, della simpatia, nel disperato tentativo di catturare l’attenzione e il tanto sperato favore della commissione. È per queste ragioni che in seguito a lunghe ricerche su internet, che ai giorni d’oggi è in grado di sostituire persino le migliori biblioteche, la mia scelta è ricaduta su un soggetto tanto banale quanto inverosimile, ovvero: cosa farei se un giorno mi risvegliassi diciassettenne? Probabilmente oggi, nel mio ultimissimo giorno da liceale, sarebbe un incubo, la peggiore esperienza che potrei mai vivere, dato che per nessuna ragione al mondo ripeterei questi ultimi anni passati al liceo, nonostante siano stati ricchi di soddisfazioni. Anche se so che quasi certamente già a settembre inizierò ad avere le prime nostalgie, i primi rimorsi e qualche rimpianto, cominciando a pensare “Che cosa sarebbe successo se…”. Certamente non sono il solo a vivere tale dilemma, come testimoniato dall’opera e dal pensiero di numerosi poeti e filosofi, a partire dal medioevale Villon, passando per il simbolista Verlaine, entrambe pentiti per le scelte compiute nella loro vita; oppure come un trasformato D’Annunzio, che da interventista e donnaiolo scatenato diventa l’innocuo e malinconico invalido del Notturno. Poi c’è chi come Nietzsche proprio non vuole guardare in faccia alla realtà e inventa di tutto, persino che Dio è morto, pur di ritrovare quel senso di libertà e spensieratezza di cui si gode nella tarda adolescenza. Purtroppo per noi non è possibile, quando le cose non sono andate come noi avremmo voluto, premere il tasto rewind e ricominciare tutto da capo, riavere la possibilità di scegliere tra il mare di alternative che ci sono davanti a 17 anni. Purtroppo i vari Verlaine e D’Annunzio non hanno potuto ricevere la loro seconda chance, ed anche lo spavaldo Nietzsche si sarà ormai reso conto che, suo malgrado, Dio non lo ha ancora ucciso nessuno, e che di conseguenza la decantata libertà di cui si è fatto profeta non è altro che un’illusione. Ma la mia non vuole essere una predica sull’importanza di riflettere con attenzione sulle scelte che si fanno, tantomeno una pessimistica dimostrazione “che tanto tutti ce l’hanno qualche rimpianto nella propria vita”. Piuttosto voglio fornire prova di maturità, di aver compiuto e di voler continuare a compiere le mie scelte autonomamente: per dirla alla maniera kierkegaardiana, di essere io a scegliere ciò che voglio essere. Sempre il filosofo danese affermava che, in fondo, le scelte migliori non sono altro che quelle ritenute migliori da noi stessi, fatte di nostra spontanea volontà e decise dal nostro cuore. Ed è proprio questo che ci insegna il protagonista del film dal quale ho tratto spunto…
Materie trattate: Francese (Villon, Verlaine), italiano (D’Annunzio), latino (Apuleio), storia Dell’arte (Magritte), filosofia (Nietzsche) 
Area: umanistica
Bibliografia:  • Doveri, De fil en aiguille, vol. 1-3, Europass • Imbimbo, “Viaggio nella filosofia”, vol. 3, Palumbo editore • Dorfles, Arti visive, vol. 3, Atlas • Sambugar, Gaot, vol. 3, La nuova Italia • Canali, Camena, vol.3, Einaudi scuola
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

Gli armonici

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Gli armonici
Autore: Montagnana Eleonora
Descrizione: suono il violino ormai da 11 anni. da subito sono rimasta affascinata dai suoni armonici. in questo mio percorso che ho voluto portare all’esame di maturità ho scoperto come essi non riguardino solo la sfera fisica: il concetto di armonici ci apre alla
Materie trattate: Fisica, Musica, Filosofia Orientale, Letteratura, Storia Dell’arte
Area: umanistica
Sommario: filosofia orientale: A. Shopenhauer, poichè il filosofo di serve di paralleli tra musica e filosofia (in particolare gli armonici nel capitolo trattato) letteratura: A. Rimbaud, G.d’Annunzio, poichè i due autori del Decadentismo conferiscono musicalità ai loro versi e adottano la tecnica della sinestesia. storia dell’arte: Kandinsky, per la sua teoria armonica dei colori
Scarica la tesina (~ 1.1MB)

Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Vivere con il terremoto, nel passato e ai giorni n
Autore: Sorrentino Danilo
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Il termine terremoto (dal latino terrae motus “movimento della terra”) ha spesso evocato immagini di rovine, sofferenze, paure; ma queste sono immagini emotive che offrono solo una descrizione parziale del fenomeno: è difficile se non addirittura impossibile riuscire a spiegare nei minimi dettagli avvenimenti, come quelli avvenuti in Abruzzo all’inizio di Aprile, che lasciano ferite profonde nel cuore di ognuno. Questi eventi ci spingono a cercare le cause principali all’origine dei terremoti che colpiscono molte zone del mondo, tra cui anche l’Italia, al fine di elaborare modelli o previsioni su basi statistiche o deterministiche . Il lavoro si propone di trattare l’argomento in senso cronologico: prende inizio dall’antichità con Seneca che nelle “Naturales Questiones” dà una spiegazione di carattere per così dire “scientifico” del fenomeno. In seguito prosegue con un’interpretazione poetica del terremoto di Napoli del 1688 da parte di Giacomo Antonio Lubrano e con il ricordo, attraverso due poesie, del terribile terremoto di Messina (1908): “Al padre” di Salvatore Quasimodo, in cui il poeta, rendendo omaggio al genitore, tratta della terribile tragedia che colpì la terra siciliana; “Messina” di Umberto Saba, un sonetto che, anche se pubblicato nel 1909, era poi sfuggito alla critica, così da non essere mai più pubblicato fino a quest’anno. Dopo questa prima parte letteraria, l’attenzione si sposta sull’aspetto scientifico del terremoto. Prima i terremoti sono spiegati scientificamente, cominciando dalle prime teorie di Reid per arrivare alle conoscenze attuali. Il lavoro, infine, si chiude con l’analisi e lo studio del fenomeno con tecniche moderne, ovvero mediante l’uso di sismografi elettromagnetici. Per l’approfondimento di tali argomenti ho eseguito ricerche su diversi testi scolastici e su alcuni siti Internet, dove sono riuscito a reperire le due poesie sul terremoto di Messina; inoltre per quanto concerne la parte relativa al sismografo elettromagnetico, ho fatto affidamento sul materiale fornitomi gentilmente da Prof.ssa Tina Nunziata (Professoressa di Geofisica – Dipartimento Geofisica e Vulcanologia – Università Federico II di Napoli), Prof. Alfredo Mazzotti (Professore di Geofisica Applicata – Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Pisa) e Dott. Giovanni Costa (Ricercatore confermato – Docente di sismometria -Dipartimento Scienza della Terra – Università di Trieste).
Materie trattate: Italiano (Giacomo Antonio Lubrano, Quasimodo, Saba), Latino (Seneca), Scienze (i sismi), Fisica (il sismografo elettromagnetico) 
Area: umanistica
Bibliografia: Valenti – De Vivo – Scarpa – Filipponne “Textus” – Ed. La Nuova Italia dalle Naturales Questiones – Liber VI – di Seneca; Terremoto orribile accaduto in Napoli nel 1688 di Giacomo Antonio Lubrano tratto da “Scintille Poetiche” Riccardo Pazzaglia Storia e Antologia della letteratura italiana, vol. 2  
Scarica la tesina (~ 3.2MB)

L’ESSENZIALE E’ INVISIBILE AGLI OCCHI..

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’ESSENZIALE E’ INVISIBILE AGLI OCCHI..
Autore: Posponi Valentina
Descrizione: nella tesina viene analizzato il problema delle piccole cose essenziali che nella rapidità delle nostre vite ci sfuggono..
Materie trattate: Inglese,storia,italiano,latino,francese,storia Dell’arte,spagnolo
Area: umanistica
Sommario: inglese,lewis carrol,alice’s adventures in wonderland italiano,calvino,lezioni americane:visibilità,leggerezza,rapidità spagnolo,marquez,el amor en los tiempos del colera francese,Saint-Exupery,Le petit prince storia,il bombardamento di montecassino arte,futurismo,boccioni,la città che sale latino,apuleio,la favola di amore e psiche
Scarica la tesina (~ 0.2MB)