I temi pubblicati in questa sezione, curati da Roberto Chiappi autore di diversi libri sul tema, devono essere visti come generatori di idee o più semplicemente come stimoli alla riflessione, una mappa di un problem solving sedimentato nella storia del pensiero.

  1. Gli enti non sono da moltiplicare… oltre la necessità [Okkam]

  2. Fatti non foste a viver come bruti… ma per seguir virtute e canoscenza [Dante]

  3. Si è sempre fatto così, si è sempre detto cosi… dunque deve essere così [R. Bacone]

  4. Conigli e girasoli [Fibonacci]

  5. Ignoro se chi mi ha creato mi ha destinato al cielo o all’inferno [Kayyam]

  6. I greci possedevano il concetto di nulla ma non lo interpretarono mai come un numero [Brahmagupta]

  7. Ora et labora [Benedetto]

  8. Sposa della verità [Ipazia]

  9. Erone: la prima macchina a vapore e il primo motore a reazione

  10. Lavoro di gruppo e cambiamento [Petronio Arbitro]

  11. A ciascuno secondo la capacità sua [Matteo]

  12. E non bisogna tenere la mente sempre sotto tensione [Seneca]

  13. Vitruvio: qualità competenza e studi approfonditi

  14. Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! [Archimede]

  15. Due rette parallele… si incontrano solo all’infinito [Euclide]

  16. Aristotele: la logica come potente strumento di problem solving

  17. Pianificate quello che è difficile… quando è ancora facile [Sun Tsu]

  18. Socrate sa di non sapere

  19. Tutto scorre e tutto fugge, nulla permane [Eraclito]

  20. Non credete a una cosa perché molti ne parlano [Buddha]

  21. Tutte le cose che si conoscono hanno un numero [Pitagora]

  22. Confucio: se in riva al fiume vedi qualcuno che ha fame non regalargli un pesce…

  23. Chi sa fa, chi non sa insegna [Lao Tsu]

  24. Le proporzioni: modelli e realtà [Talete]

  25. E il popolo stette intorno a Mosè dal mattino sino alla sera

  26. Il messaggero aveva la lingua pesante [Enmerkar]

  27. Bibliografia