paradigm4-stock_thumble.jpgL’ontologia applicata al DJIA trova conferma nei dati storicamente rilevati per le variabili del sistema e per la nuova variabile “utile futuro annuo atteso d” che, evidenziando, dopo un tempo sufficientemente lungo, attraverso vari cicli economici, il comportamento unidimensionale del Dow, ricodnuce al modello matematico della parabola di M. J. Feigenbaum che fa emergere le caratteristiche caotiche e non lineari tipiche di un sistema fisico dispersivo; consente inoltre di connettere il concetto di PE (punto di quasi equilibrio) con la nozione di equilibrio macroeconomico di sottoccupazione di J. M. Keynes, evidenziando l’insensatezza dei presupposti dei modelli della Reh secondo cui il mercato sia sempre prossimo alla condizione di equilibrio.

Scarica l’articolo di Giacomo de Laurentis (ing.) Ontologia applicata al DJIA: conseguenze


BIBLIOGRAFIA

1) John R. Searle, The construction of Social Reality , free press, New York 1995; traduzione italiana di Andrea Bosco, La costruzione della realtà sociale, Edizioni di << Comunità>>, Milano 1996;

2) Ilya Prigogine e Isabelle Stangers, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza ; edizioni Einaudi 1999; trad. it. Napolitani P. D.; collana Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova serie, pag. 288;

3) Peter Coveney e Roger Highfield, La freccia del tempo, edizione Rizzoli 1991

4) Peter William Atkins, Il secondo principio, Zanichelli editore 1988

5) Giulio Casati, Il caos Le leggi del disordine, Le Scienze Spa Editore 1991

6) René Thom, Stabilità strutturale e morfogenesi, Giulio Einaudi Editore 1980

7) René Thom, Modelli matematici della morfogenesi, Giulio Einaudi Editore 1985

8) B. H. Lavanda, Termodinamica dei Processi Irreversibili, Liguori Editore, Napoli, 1980

9) Adriano Sacco, Fondamenti di chimica generale e inorganica, Adriatica Editrice –Bari

10) Fabrizio Galimberti, Economia e pazzia, Editori Laterza 2002

11) Roman Frydman e Michael Goldberg, Imperfect Knowledge Economics, Princeton University Press 2007

12 ) Rampa Giorgio, Introduzione all’equilibrio economico generale Editore: Unicopli

13) De Girolamo Umberto, L’equilibrio di sottoccupazione nell’analisi di Keynes: alcune considerazioni, Levante 1989.

Commenti

commenti