Re: Campo di esistenza di una funzione

Messaggioda ghira » 14/06/2024, 12:31

Gregorius ha scritto:
Perché è il risultato del mio tentativo di fare il cosiddetto "studio del segno", se sommo quelle due linee, ne risulta quella in basso... ho sbagliato?


Direi di sì. Anche perché l'insieme che nomini nell'immagine è l'insieme vuoto ma dall'immagine stessa non sembra vuoto. Qualcosa non va. Stai facendo l'intersezione degli insiemi sbagliati e il tuo risultato è doppiamente sbagliato in quanto hai disegnato un insieme che non è quello che hai detto di voler trovare e non è nemmeno la risposta al problema.
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2866 di 4079
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Campo di esistenza di una funzione

Messaggioda ghira » 14/06/2024, 12:34

Gregorius ha scritto:Come mai due linee di "tratteggiate" danno poi una linea di "più"?


Dimmelo tu. Cosa sta succedendo in questa immagine?

Gregorius ha scritto: Io mi sono basato su questo tipo di ragionamento

Quale ragionamento?
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2867 di 4079
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Campo di esistenza di una funzione

Messaggioda Gregorius » 14/06/2024, 14:14

Avete ragione, io avevo una gran confusione in testa, ho scambiato i connettori logici, e ho sbagliato altri concetti...

Insomma, vi ringrazio perché mi avete fatto notare che sbagliavo!
Gregorius
New Member
New Member
 
Messaggio: 45 di 70
Iscritto il: 05/04/2018, 14:45

Precedente

Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite