Esercizio di logica: Tabella di verità

Messaggioda architetto » 08/02/2011, 19:42

ho problemi con questi esercizi visto che ho perso la lezione in proposito.
Devo risolvere il seguente esercizio:
Trova la tabella di verità per la proposizione (non(A \/ B)) => (B /\ C), al variare dei valori di verità delle proposizioni A,B,C.
Come devo procedere..io so che si fa una tabella con vero o falso :!: ...aiutatemi voi che siete capaci :wink:
architetto
New Member
New Member
 
Messaggio: 17 di 78
Iscritto il: 05/02/2011, 17:37
Località: Parma

Messaggioda Rggb » 09/02/2011, 00:42

Abbastanza semplicemente (fra l'altro hai tre sole variabili):
- fai una tabella di 8 righe (infatti hai tre variabili, ognuna con due valori di verità, quindi $2*2*2=2^3=8$ casi possibili)
- nelle prime colonne metti i valori possibili di $A$, $B$ e $C$ (vero/falso, 0/1, T/F o come ti piace)
- poi una colonna col valore di $A vv B$ (spero tu sappia cosa viene fuori, a seconda di A e B ;))
- poi una colonna con $not (A vv B)$ che è l'inverso della precedente
- poi... prosegui.

Se hai difficoltà, chiedi ancora.
Avatar utente
Rggb
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1158 di 3226
Iscritto il: 30/07/2009, 17:27

Messaggioda architetto » 10/02/2011, 16:17

Ciao grazie per avermi risposto...
Purtroppo ho difficoltà nel secondo passaggio ( dove tu speravi che ci sarei riuscito :oops: ) vorrei dei chiarimenti da te su questa tabella di verità, capire come funziona una volta per tutte, spero che leggi il mio messaggio prima di stasera altrimenti non ne esco da solo!
Grazie
architetto
New Member
New Member
 
Messaggio: 18 di 78
Iscritto il: 05/02/2011, 17:37
Località: Parma

Messaggioda Rggb » 10/02/2011, 17:19

L'argomento è semplice, ma se dici di non saperlo affrontare forse è meglio se parti da una descrizione generale, per esempio da qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Tabella_della_verit%C3%A0

(o meglio ancora da http://en.wikipedia.org/wiki/Truth_table), se poi noti c'è anche segnalato un generatore online

http://turner.faculty.swau.edu/mathemat ... ary/truth/

col quale puoi verificare i tuoi conti. Idem cs: se incontri difficoltà...
Avatar utente
Rggb
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1173 di 3226
Iscritto il: 30/07/2009, 17:27

Messaggioda architetto » 13/02/2011, 19:27

TABELLA DI VERITà
L'esercizio è il seguente:
Trovare la tabella di verità per la proposizione ( non( A v B )) => ( B ^ C ), al variare dei valori di verità delle proposizioni A, B, C.
Io l'ho svolto così in tabella ma non so se giusto:

A B A v B non( A v B )
v v v f
v f v f
f v v f
f f f v

B C B ^ C
v v v
v f f
f v f
f f f

P.S MI SONO ESAURITO PER FARVI COMPRENDERE MEGLIO COME HO MESSO IN TABELLA
SECONDO ME MANCA QUALCOSA......MI SAPETE AIUTARE?
architetto
New Member
New Member
 
Messaggio: 24 di 78
Iscritto il: 05/02/2011, 17:37
Località: Parma

Messaggioda blob84 » 14/02/2011, 19:03

Codice:
 ((NOT(A OR B) => (B AND C)

devi fare 8 righe
Codice:
A B C      A OR B     NOT(A OR B)    (B  AND C)   (NOT(A OR B) => (B AND C)
0  0  0          ....                   ...                     ...                                     ...
0  0  1
0  1  0
0  1  1
1  0  0
1  0  1
1  1  0
1  1  1

all'inizio fai tutti i passaggi risulta più facile, poi quanto diventi più pratico, puoi saltare,
poi secondo me è meglio usare 0 e 1 invece che v e f, falso=0, vero=1, così si vede anche che i numeri in binario vanno da 0 a 7.
Se hai perso la lezioni allora leggi qualcosa qui http://www.math.unipd.it/~bottacin/books/logica.pdf
blob84
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 14 di 196
Iscritto il: 01/12/2009, 17:57

Messaggioda architetto » 14/02/2011, 19:33

quindi in pratica devo unire le 2 tabelle...fino alla sesta colonna ci sono ma non capisco l'ultima ovvero : not( AvB ) =>(B^C)...io mi sono fermato a B^C:
B^C
1
0
0
0
1
0
0
0
da come hai scritto tu l'ultima colonna dovrebbe essere la negazione della sesta quindi:
not(A v B)=> (B^C)
0
1
1
1
0
1
1
1
perchè si aggiunge anche not(AvB)=>(B^C)?
architetto
New Member
New Member
 
Messaggio: 33 di 78
Iscritto il: 05/02/2011, 17:37
Località: Parma

Messaggioda blob84 » 14/02/2011, 20:24

blob84
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 16 di 196
Iscritto il: 01/12/2009, 17:57


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite