[fondamenti di automatica] Diagramma di Bode

Messaggioda paolo1712 » 29/06/2024, 11:29

Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento riguardante la rappresentazione grafica di Bode, nello specifico il grafico delle ampiezze.
Mi chiedevo, una volta tracciati i poli e gli zeri con le dovute pendenze e inizio il tracciamento del grafico sommante, nel momento in cui traccio il grafico e incontro il primo polo/zero, come faccio a capire dove mi devo fermare rispetto alle ordinate?
Per esempio nell'esercizio che ho allegato, non capisco perché partendo da $30 dB$ (il guadagno k) mi dovrei fermare in $16dB$ per il primo polo e poi per il secondo in $-24dB$.
grafico
Immagine

traccia
Immagine

vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo
paolo1712
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 216 di 222
Iscritto il: 08/05/2022, 17:29

Re: [fondamenti di automatica] Diagramma di Bode

Messaggioda ingres » 29/06/2024, 12:29

Il diagramma asintotico di modulo si basa sul fatto che se si ha un termine del tipo

$1/(1+s*tau)$ ovvero $1/(1+j omega*tau)$ e quindi di modulo $1/sqrt(1+omega^2 tau^2)$

questo può essere approssimato come

$1$ se $omega<1/abs(tau)$
$1/(omega*abs(tau))$ se $omega> 1/abs(tau)$

Nel caso in questione abbiamo $1/abs(tau_1) = 1/0.5 =2$ e $1/abs(tau_2) = 1/0.1 = 10$ e quindi

$abs(G(omega)) = 30 = 29.5 dB$ per $omega < 2$

$abs(G(omega)) = 30/(0.5*omega)=60/omega$ per $2<omega <10$

$abs(G(omega)) = 30/(0.5*omega)*1/(0.1*omega) = 600/omega^2$ per $omega > 10$

Da queste relazioni in particolare si ha

$abs(G(10)) = 6 = 15.6 dB$

Poi non ci si ferma nel punto $omega = 100$ perchè il grafico prosegue con pendenza -2, ma comunque per tale punto vale:

$abs(G(100)) = 600/10000 = 0.06 = -24.4 dB$

Questo analiticamente.
Graficamente è anche più semplice perchè ad ogni polo (e zero) che si incontra via via si cambia opportunemente la pendenza e si va avanti.
Chi non vorrà attingere ad altra intelligenza che alla sua, si troverà ben presto ridotto alla più miserabile di tutte le imitazioni: a quella delle sue stesse opere (Ingres)
ingres
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1759 di 1788
Iscritto il: 30/10/2022, 11:45

Re: [fondamenti di automatica] Diagramma di Bode

Messaggioda paolo1712 » 30/06/2024, 10:08

Grazie per la risposta!
invece in questo caso?
$G(s)=(10(s+5)(s+10))/(s^2+21s+60)$
Ho calcolato gli zeri e i poli facendo $1/tau$ poi ho calcolato le pendenze di tutti che sono: per gli zeri a fase minima ho una retta di pendenza $20(dB)/"dec"$ e per i poli a fase minima una pendenza di $-20 (dB)/"dec"$.
Arrivato qui come procedo? sostituisco lo zero 3,41 in $G(w)$?
perchè non mi trovo con il grafico fatto da mathlab


Immagine
paolo1712
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 217 di 222
Iscritto il: 08/05/2022, 17:29

Re: [fondamenti di automatica] Diagramma di Bode

Messaggioda ingres » 30/06/2024, 12:02

Riscritta in forma di Bode abbiamo

$G(s) = 25/3 ((1+s/5)*(1+s/10))/((1+s/17.59)(1+s/3.41))$

Quindi il grafico parte con un guadagno di 25/3 ovvero $20 log_10(25/3)= 18.4text( dB)$. Poi incontra successivamente

$omega = 3.41$ polo
$omega = 5$ zero
$omega = 10$ zero
$omega = 17.59$ polo

Quindi il diagramma asintotico di modulo a 3.41 comincerà a scendere con pendenza -1, poi a 5 si appiattirà con pendenza nulla, a 10 tenderà a salire con pendenza +1 per poi appiattirsi a 17.59 con pendenza nulla.

A regime quindi avrà pendenza nulla con guadagno 10 (limite per $s -> infty$) ovvero 20 dB.

Il grafico reale non è molto aderente perchè zeri e poli sono in questo caso molto ravvicinati. Quando si è esattamente su un singolo polo il suo contributo dovrebbe essere 0 dB ma in realtà il grafico vero del modulo è -3 dB sotto quello asintotico. In modo speculare per uno zero il grafico reale nella pulsazione dello zero è +3 dB sopra.

Se tieni conto anche in modo approssimato di questi errori, il grafico di Matlab si giustifica molto bene.
Chi non vorrà attingere ad altra intelligenza che alla sua, si troverà ben presto ridotto alla più miserabile di tutte le imitazioni: a quella delle sue stesse opere (Ingres)
ingres
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1763 di 1788
Iscritto il: 30/10/2022, 11:45

Re: [fondamenti di automatica] Diagramma di Bode

Messaggioda paolo1712 » 01/07/2024, 10:58

perchè quando incontra il primo polo (3,41) scende fino a $17$ dB circa? come si calcola questo valore?
paolo1712
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 218 di 222
Iscritto il: 08/05/2022, 17:29

Re: [fondamenti di automatica] Diagramma di Bode

Messaggioda ingres » 01/07/2024, 12:43

Il valore esatto a 3.41 è calcolabile sommando i singoli contributi in dB ovvero

$abs(1/(1+jomega/3.41))=1/sqrt(1+(3.41/3.41)^2) = 1/sqrt(2) = 0.707 = -3.0 text( dB)$
$abs(1+jomega/5)=sqrt(1+(3.41/5)^2) = 1.21 = 1.6 text( dB)$
$abs(1+jomega/10)=sqrt(1+(3.41/10)^2) = 1.06 = 0.5 text( dB)$
$abs(1/(1+jomega/17.59))=1/sqrt(1+(3.41/17.59)^2) = 0.98 = -0.2 text( dB)$

$G(3.41) = 18.4 - 3 + 1.6 + 0.5 - 0.2 = 17.3 text( dB)$

In maniera approssimata si sa che per $omega = p$ l'errore è 3 dB e per $omega = p/2$ oppure per $omega = 2p$ l'errore è 1 dB.
Trascurando quindi lo zero a 10 e il polo a 17.59, e siccome 3.41 è circa a metà strada da 2.5 e 5 ammettiamo che l'errore per lo zero sia 2 dB.

$G(3.41) approx 18.4 - 3 + 2 = 17.4 text( dB)$
Chi non vorrà attingere ad altra intelligenza che alla sua, si troverà ben presto ridotto alla più miserabile di tutte le imitazioni: a quella delle sue stesse opere (Ingres)
ingres
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1768 di 1788
Iscritto il: 30/10/2022, 11:45


Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite