Pagina 8 di 11

MessaggioInviato: 05/04/2010, 12:07
da Emanuelehk
grazie per le risposte, per tempo me le guarderò meglio!

già che ci sono faccio gli auguri di buone feste!


poi si prosegue col solito problema dei segni:D

$(1/(2x^2)-1/(3x)-1/2)-(1/(3x^2)+1/(2x)+1/6)$

A=$(1/(2x^2)-1/(3x)-1/2)$ B=$(1/(3x^2)+1/(2x)+1/6)$---->$A-B$


Scompongo $A$

$(3-2x-3x^2)/(6x^2)$

Scompongo $B$

$(2+3x+x^2)/(6x^2)$

Calcolo $A-B$

$(3-2x-3x^2-2x-3x-x^2)/(6x^2)$------>$4x^2-7x+3$


$((x-1)(4x-3))/(6x^2)$


dove sbaglio??

MessaggioInviato: 05/04/2010, 12:30
da Fiammetta.Cerise
Ciao Emanuelehk! ^^
Allora, vediamo se riesco ad aiutarti. Mmm...
Eccolo là l'erroraccio! Tutto giusto sino a quando arrivi al denominatore comune della differenza. Poi diventa:

$ (-3x^2-x^2-2x-3x-2+3)/(6x^2) rArr - (4x^2+5x-1)/(6x^2) $

Hai capito? Ti sei dimenticato un meno carino carino ^^ E poi. come ti hanno detto, hai messo in mezzo una x di troppo!

Poi però, sinceramente, non ho capito cosa hai fatto per scomporre il numeratore :oops:

Un bacio!

Fiammetta

MessaggioInviato: 05/04/2010, 12:51
da giammaria
Prima osservazione: non scomponi A (o B): li calcoli. "Scompongo" si usa solo per la scomposizione in fattori.
Sbagli nel copiare una x di troppo:
$A-B=(3-2x-3x^2-2-3x-x^2)/(6x^2)=(-4x^2-5x+1)/(6x^2)$
Puoi lasciarlo così o scriverlo come $-(4x^2+5x-1)/(6x^2)$

MessaggioInviato: 05/04/2010, 13:16
da Emanuelehk
ho visto la magagna, ho aggiunto una x!

insomma per ora sembra solo disattenzione! si vedrà per le prossime!.


grazie anche a fiammetta, ti ho fattorizzata :D fiammetta*bacio*foto mi hai scombussolato bene! meno male che non mi chiamo Nerone!
dovrò venire in valle d'Aosta a fare un giretto in montagna, d'estate mi fa bene :D però pure te nello scrivere hai spostato tutti i numeratori in modo corretto perché hai rispettato i gradi, ma difficile per me da confrontare :D ma sono io il disordinato quindi cercherò di seguire gli esempi.
il segno dimenticato non l'ho notato!

a si forse ho capito, ma era sbagliato pure il risultato quindi ancora non avevo trovato la soluzione, hai previsto il possibile secondo errore ! :-D

Grazie.

MessaggioInviato: 05/04/2010, 17:13
da Fiammetta.Cerise
Sìsì vienici d'estate perchè autunno/inverno/primavera si gela^^

Scusa ma purtroppo non riesco sempre (anzi quasi mai ihih) a capire le battute ^^. Cosa c'entrerebbe Nerone? :oops:

MessaggioInviato: 07/04/2010, 06:47
da G.D.
Nerone diede fuoco a Roma, ti chiami Fiammetta...

MessaggioInviato: 07/04/2010, 14:21
da Emanuelehk
:-D

traducilo come complimento in quanto molto carina!
qualche giorno fa in tv hanno fatto vedere un film su Nerone a roma e l'ho guardato per 10min mentre con la sua ugola cantava suonando l'arpa, nel mentre ogni tanto gli venivano strane idee di dar fuoco a qualcosa...poi a quanto pare diventò la città intera...così nel modo di dire, con una ragazza carina come te se fossi stato Nerone e una fiammetta in mano :-D per non lasciarla avrei dato fuoco a roma!
esagerato? ambigua? senza senso? bè mi è venuta così sul momento non saprei dirti di più.


per quanto riguarda la tua incomprensione posso aggiungere una cosa che mi ero letto da qualche parte non so dove, di psicologia o sociologia e si afferma che i ragazzi giovani o i bambini non riescono a tradurre le frasi ironiche o forse meglio dire perifrasi o litote, sono andato a vedere sul wikipedia :-D perché il termine ironico viene descritto un po' negativamente; e quindi è normalissimo che con certi "modi di dire", una certa cosa, non venga compresa subito, altre volte però la capiscono bene però vogliono che l'altra persona la esplica maggiormente tanto per curiosare cosa dice poi :-D .

ciao.

MessaggioInviato: 08/04/2010, 13:54
da Emanuelehk
rieccomi qua, ultimo giro di boa poi devo assolutamente passare alle equazioni, sto già perdendo un casino di tempo!

una espressione con potenze negative e una espressione normale che a dire il vero sarebbe parte di una equazione ma che in realtà quello che si vuole trovare è semplicemente il risultato dell'espressione.

parto con la prima dicendo che il risultato del libro è $((x+1)/(x-1))^2$ mentre a me risulta $((x+1)/(x-1))$

$((x^2-1)/(x+1))^-2((x^2-1)/(x^2+1))[(x-1)^2/(x^4-1)]^-1


svolgo i calcoli ed eventuali semplificazioni interne.


$[((x-1)(x+1))/(x+1)]^-2((x-1)(x+1))/(x^2+1)[(x-1)^2/((x^2+1)(x+1)(x-1))]^-1



$[((x-1))/(1)]^-2((x-1)(x+1))/(x^2+1)[(x-1)/((x^2+1)(x+1))]^-1

ho capito l'errore ma ormai la scrivo! avevo semplificato il quadrato sull'ultimo prodotto con la differenza di quadrati sotto :-D


$(1)/(x-1)^2((x-1)(x+1))/(x^2+1)((x^2+1)(x+1))/(x-1)



$(1)/(x-1)(x+1)/1((x+1))/(x-1)$$rArr$ $((x+1)/(x-1))^2$

spero di aver usato il simbolo giusto$rArr$

MessaggioInviato: 08/04/2010, 14:22
da Emanuelehk
ora passo alla seconda

$(x+1)/a/(2x)/(a-1)-a/x+(2a^2-ax+1)/(2ax)=-(x-a)/(2ax)$

da esercizio, dopo aver determinato sotto quali condizioni le seguenti relazioni hanno significato, devo verificare se si tratta di una identità...ma per ora a me interessa risolvere l'espressione, non sono riuscito a scomporla.

$ (x+1)/a(a-1)/(2x)-a/x+((2a+1)(ax-1))/(2ax) $

$ ((x+1)(a-1))/(2ax)-a/x+((2a+1)(ax-1))/(2ax) $
qua se non erro dovrei imporre le condizioni di esistenza ma per ora lasciamo perdere perché devo ripassarmi queste cose per poterle indicare bene con i nomi corretti e aprire un altro argomento.

$ ((x+1)(a-1)-2a^2x+(2a+1)(ax-1))/(2ax) $

$ 2a^2x-2a^2+xa+xa-x+a-2a-1-1 $

$ 2a^2x-2a^2-a+2ax-2-x $

da qua non riesco a raccogliere in modo proficuo, sempre che abbia fatto giusto fino ad ora.

ho provato a 3 a 3 a 2 a 2 ma non trovo la combinazione corretta per fattorizzare!

MessaggioInviato: 08/04/2010, 14:25
da Gufo94
Potevi semplicemente usare $ = $!
=)