Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 206
Storia C3, L'età moderna Pag. 1 Storia C3, L'età moderna Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia C3, L'età moderna Pag. 41
1 su 206
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Presentazione


Copertina del libro

Questo ebook di storia per la scuola secondaria di primo grado sulla storia dell'età moderna fa parte di una collana di ebook con licenza Creative Commons BY-SA per la scuola. Il titolo Storia C3 vuole indicare che il progetto è stato realizzato in modalità Collaborativa e con licenza Creative Commons, da cui le tre "C" del titolo. Non vuole essere un trattato completo sull'argomento ma una sintesi sulla quale l'insegnante può basare la lezione, indicando poi testi e altre fonti per gli approfondimenti. Lo studente può consultarlo come riferimento essenziale da cui partire per approfondire. In sostanza, l'idea è stata quella di indicare il nocciolo essenziale della disciplina, nocciolo largamente condiviso dagli insegnanti. La licenza Creative Commons, con la quale viene rilasciato, permette non solo di fruire liberamente l'ebook ma anche di modificarlo e personalizzarlo secondo le esigenze dell'insegnante e della classe. Chiunque può contribuire a migliorare questo ebook, segnalando integrazioni, modifiche e sviste al coordinatore del progetto .

INDICE



  1. L'ETA' DELLA RINASCITA 10

    1. L'importanza del Rinascimento 10

    2. Caratteri essenziali della nuova cultura11

    3. Scienza e natura nel Rinascimento 13

    4. Arte e architettura del Rinascimento 14

    5. Approfondimenti 15



  2. L'ETA' DELLE ESPLORAZIONI 16

    1. La via verso Oriente 16

    2. Il Portogallo e la ricerca di nuove terre 16

    3. L'avventura di Cristoforo Colombo 18

    4. Gli esploratori europei e le nuove rotte oceaniche20

    5. Approfondimenti 22



  3. DALL'EUROPA AL MONDO EXTRAEUROPEO: AMERICA E ASIA 23

    1. La via della seta: i Mongoli23

    2. La Cina e il viaggio di Marco Polo 24

    3. L'America delle civiltà precolombiane25

    4. I Maya 26

    5. Gli Aztechi 28

    6. Gli Incas 29

    7. L'arrivo dei conquistadores e il genocidio degli amerindi31

    8. Approfondimenti 31



  4. LA SOCIETA' DEL CINQUECENTO 32

    1. L'economia del Cinquecento 32

    2. Lo sviluppo delle città 32

    3. La rivoluzione dei prezzi33

    4. Approfondimenti 33



  5. LA RIFORMA E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA 34

    1. Quali furono le cause della Riforma? 35

    2. Lutero e l'esigenza della Riforma 36

    3. Conseguenze della Riforma in Europa39

      • Guerra tra cattolici e protestanti in Germania39

      • Il calvinismo41

      • La diffusione della Riforma 42



    4. Il Concilio di Trento e la Controriforma 43

      • I Gesuiti46



    5. Approfondimenti 48



  6. L'EUROPA E LE GUERRE DI RELIGIONE49

    1. La Spagna di Carlo V 49

      • La prima fase del conflitto 51

      • La seconda fase del conflitto53

      • La terza fase del conflitto 53



    2. La Spagna di Filippo II54

      • Il Siglo de oro55

      • La guerra contro i turchi 55



    3. L'Inghilterra di Elisabetta I 56

      • La politica di Elisabetta 57



    4. La Francia e le guerre di religione 59

      • La notte di San Bartolomeo 60

      • La guerra dei tre Enrichi 61

      • Enrico IV61

      • La politica e l'economia sotto il regno di Enrico IV 62



    5. L'Italia e il dominio spagnolo 62

    6. L'età della Rivoluzione Scientifica 64

    7. Approfondimenti 67



  7. L'ETA' DELLO STATO: FRANCIA E INGHILTERRA68

    1. Il tramonto della potenza spagnola68

    2. La Francia dell'ancien regime e dell'assolutismo 69

    3. L' Inghilterra e la "Gloriosa Rivoluzione"71

    4. L'Europa e gli stati in formazione: la Russia di Pietro il Grande72

    5. Approfondimenti 73



  8. LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 74

    1. I caratteri della Rivoluzione Industriale 74

    2. Le nuove tecnologie 75

      • La nascita della fabbrica 77



    3. Luci e ombre della questione sociale 77

    4. Effetti negativi della industrializzazione78

    5. Approfondimenti 78



  9. IL SECOLO DEI LUMI E DELLE RIVOLUZIONI 79

    1. La ragione come "lume naturale": il pensiero dei philosophes 79

    2. L'Illuminismo in Italia 81

    3. La diffusione di una nuova visione dell'economia e della politica81

    4. I "re filosofi" 82

      • Russia83

      • Austria84

      • Prussia 85

      • Approfondimenti 85





  10. LA RIVOLUZIONE AMERICANA 86

    1. Amministrazione delle colonie 88

    2. La situazione dei coloni americani 88

    3. Rapporti economici con la madre patria 89

    4. Dalla guerra alla Dichiarazione d'Indipendenza 89

    5. Approfondimenti 90



  11. LA SOCIETA' DELL'ANCIEN REGIME 91

    1. La Rivoluzione francese 92

    2. Caratteri della società francese 92

    3. Opinione pubblica93

    4. Dagli Stati generali all'Assemblea Costituente 94

    5. Il 14 luglio 1789 e la presa della Bastiglia 96

    6. Dalla monarchia alla Repubblica97

    7. Le diverse anime del movimento rivoluzionario 99

    8. L'assemblea costituente e la Costituzione del 1791 100

    9. Processo e condanna del re 101

    10. La guerra della Vandea102

    11. Dal Terrore alla riscossa della borghesia103

    12. Approfondimenti 104



  12. DAL DIRETTORIO A NAPOLEONE BONAPARTE 105

    1. La campagna d'Italia e la nascita delle Repubbliche 106

    2. La Campagna di Egitto e l'ascesa politica di Napoleone 108

    3. Ritorno in Francia e Consolato 110

    4. L'Impero napoleonico e l'egemonia sull'Europa 111

    5. Le battaglie napoleoniche 114

    6. Dalla conquista di Mosca all'epilogo di Sant'Elena 114

    7. Approfondimenti 117



  13. L'ETà DELLA RESTAURAZIONE118

    1. Le decisioni del Congresso di Vienna 118

    2. I grandi d'Europa e la Santa Alleanza 119Storia C3 L'età moderna 7

    3. Gli effetti della Restaurazione 121

    4. L'idea liberale e il liberismo economico 121

    5. Dal Romanticismo alle idee di libertà e di Nazione 122



  14. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE124

    1. Caratteri della Seconda Rivoluzione Industriale 124

    2. Il ruolo del capitalismo e delle banche 125

    3. L'organizzazione del lavoro ed il Taylorismo 126

    4. Invenzioni, scoperte e applicazioni: 126

      • L'elettricità126

      • Le scoperte legate al petrolio 128

      • La fotografia ed il cinema 129

      • L'età dell'acciaio 129

      • La chimica130

      • La biologia 130

      • L'industria alimentare 131

      • Sviluppo demografico ed emigrazione 131



    5. Il ruolo della classe operaia 132

    6. L'Ottimismo del Positivismo132

    7. La Chiesa e l'attenzione ai problemi sociali133

    8. Approfondimenti 133



  15. L'ETA' DELLE RIVOLUZIONI LIBERALI IN EUROPA134

    1. Le prime associazioni clandestine liberali 134

    2. I moti del 1820-1821 IN EUROPA E IN ITALIA 135

    3. La Grecia ed il tentativo di indipendenza 137

    4. L'America latina e le lotte per l'indipendenza 137

    5. La dottrina di Monroe139

    6. La Francia e la Rivoluzione di luglio 139

    7. I moti del 1830-1831in Europa e in Italia140

    8. I moti del 1848 142

      • La Francia 142

      • L'impero asburgico 144

      • Gli stati tedeschi144





  16. IL RISORGIMENTO146

    1. Il dibattito risorgimentale 146

    2. Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia 147

    3. Mazzini : Dio e Popolo 148

    4. Repubblica federale di Carlo Cattaneo 149

    5. Il Neoguelfismo di Gioberti. 150

    6. Cesare Balbo e Massimo D'Azeglio 150

    7. I moti del 1848 in Italia 151

    8. La Prima guerra d'Indipendenza 152

      • Entrata in guerra di Carlo Alberto 154



    9. Ultime resistenze 155

    10. Ultimo tentativo di Carlo Alberto 155

    11. Approfondimenti 156



  17. VERSO L'UNITA' D'ITALIA 157

    1. Il ruolo di Camillo Benso conte di Cavour157

    2. Il pensiero politico 158

    3. Le riforme 158

    4. La politica estera159

    5. Politica estera160

    6. La Seconda guerra d'Indipendenza 162

    7. La spedizione dei Mille 163

    8. I simboli della nazione: l'inno d'Italia e la bandiera tricolore. 167

    9. Gli stemmi regionali 169

    10. Approfondimenti 174



  18. LO STATO ITALIANO E LA SUA ORGANIZZAZIONE 175

    1. Il nuovo Stato italiano175

    2. La Destra storica 175

    3. I problemi del Mezzogiorno e del brigantaggio 177

    4. La Terza guerra d'Indipendenza178

    5. La sinistra al potere181

      • La politica economica 182



    6. La politica estera182

      • Francesco Crispi183

      • La politica estera 183

      • La fine del secolo 184





  19. PROBLEMI DI FINE SECOLO: NAZIONALISMO E COLONIALISMO 185

    1. Crescita degli Stati Uniti e problemi civili 185

      • Alla conquista del West 185

      • La guerra tra gli Stati del Nord e gli Stati del Sud 186



    2. L'ascesa della Germania alla fine del secolo187

    3. La Terza Repubblica in Francia190

    4. L'epoca vittoriana in Gran Bretagna 191



  20. IL NUOVO COLONIALISMO E L'IMPERIALISMO193

    1. Il colonialismo in Africa194

    2. Il colonialismo in Asia196

    3. Il colonialismo americano 196

    4. Il periodo del "progresso"196





  • Elenco delle immagini utilizzate198



Storia C3


L'età moderna

Storia per il secondo anno della scuola secondaria di primo grado


Autore: Elisabetta Leonetti
Revisione del testo: Rossella Perone
Coordinamento editoriale: Antonio Bernardo
Ricerca iconografica: Cristina Capone
Cartine tematiche: Studio Aguilar
Copertina: Ginger Lab www.gingerlab.it

© Skuola.Net - Giugno 2013

ISBN 9788896354452
Progetto Educationalab
Mobility IT srl

Questo libro è rilasciato con licenza
Creative Commons BY-NC-SA
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/legalcode

versione del 24/10/2013
Estratto del documento

L’età moderna

Storia C3 25

Emblematica resta l’avventura di Marco Polo che partì da Venezia e

raggiunse la Cina insieme a suo padre e a suo zio. Raggiunta Pechino si

stabilirono e restarono per ben diciassette anni alla corte di Qubilai

Khan, dal 1275 al 1292, dove Marco Polo svolse diversi compiti in

veste di funzionario dell’imperatore.

Marco Polo alla corte del Gran Khan

Ebbe modo di conoscere e apprezzare la cultura e la civiltà cinese che

furono in seguito descritte nel suo libro intitolato Il Milione.

L’America delle civiltà precolombiane

3.3.

Il continente americano ospitava una popolazione compresa tra gli 8 e i

dell’arrivo degli europei.

14 milioni di persone, prima I suoi abitanti

furono chiamati Indios da Colombo che credeva di essere approdato in

India; attualmente per definirli si usa il termine Amerindi con il quale

“popolazioni americane”

si intendono proprio le indigene. Essi avevano

delle tradizioni autoctone ed esprimevano una cultura differente dalla

esisteva la ruota o l’aratro.

nostra nella quale per esempio non La loro

origine è collocata in Siberia territorio dal quale arrivarono in America

approfittando di una glaciazione datata circa 12.000 anni addietro. Da

L’età moderna

Storia C3 26

queste popolazioni, che hanno tratti somatici caratteristici, discesero poi

gli Aztechi, i Maya e gli Inca oltre alle tribù del Nord America.

Quando incontrarono gli europei si mostrarono pacifici e per nulla

diffidenti. La abissale differenza in fatto di tecnologia militare, gli archi

e le frecce contro le armi da fuoco, le corazze e i cavalli, non lasciarono

scampo agli indigeni.

3.4. I Maya

La civiltà dei Maya si era sviluppata nel territorio dello Yucatàn, nel

Messico meridionale, e nei territori attualmente occupati dal

Guatemala e dall’Honduras, intorno al II millennio a. C.. Nel X

secolo d. C. si sottomisero ai Toltechi che assimilarono la loro cultura

al punto che si può parlare di una civiltà maya-tolteca. Erano

organizzati in circa 300 città-stato nelle quali sorgevano in prevalenza

edifici dedicati al culto.

La popolazione, occupata prevalentemente in attività agricole, andava

in città per assistere alle cerimonie o per vendere i propri prodotti.

Una maschera in giada dei Maya

L’età moderna

Storia C3 27

La piramide maya di Chichén Itzá (Yucatan)

Dal punto di vista sociale vi era la classe dominante dei nobili, che

detenevano il possesso dei campi, e quella dei sacerdoti, a capo dei

quali era posto il sommo sacerdote, carica prestigiosa che veniva

ereditata dal primogenito.

Poi c’era la classe dei mercanti, quella dei lavoratori e infine quella

degli schiavi, ai quali erano affidate le mansioni più onerose.

La civiltà Maya aveva inventato una scrittura molto articolata che

conosciamo grazie alle iscrizioni sulla pietra che ci sono pervenute.

La loro concezione del mondo era pessimista ed elaborava una

concezione della storia in cui si avvicendavano la generazione degli

uomini di creta, quella degli uomini di legno e infine degli uomini di

mais che sarebbero stati distrutti da un diluvio. Inoltre ritenevano che la

terra poggiasse su un rettile che, a sua volta, nuotava nell’oceano.

La visione religiosa era politeista ma il Signore del cielo, Itzam Na, era

il dio supremo. A lui venivano offerti in sacrificio oggetti preziosi,

sangue ed anche automutilazioni per propiziare il futuro.

Le conoscenze astronomiche della civiltà Maya erano molto avanzate e

addirittura erano riusciti a calcolare la durata dell’anno solare in 365

giorni. L’età moderna

Storia C3 28

3.5. Gli Aztechi sull’altopiano del Messico nell’America

Gli Aztechi si insediarono

centrale e, grazie alla netta supremazia militare, sottomisero le

popolazioni locali assimilandone nel corso del tempo la cultura.

Nel 1300 circa venne fondata la capitale Tenochtilàn; la

centralizzazione amministrativa unita al forte esercito permisero la

costruzione di un impero solido guidato da un sovrano e da un

consiglio di nobili dalle origini guerriere.

Il tipo di società era piramidale: al vertice si trovava il re, subordinato al

sovrano c’erano i sacerdoti, che avevano origini nobili, seguiva

l’aristocrazia, all’ultimo gradino si trovavano i servi e gli

i liberi e

schiavi.

Maschera azteca e Guerriero giaguaro una delle classi sociali degli

Aztechi.

La loro concezione religiosa era politeista anche se predominava il dio

Sole, al quale venivano offerti anche sacrifici umani.

l’attività agricola costituita in larga parte

Era prevalente dalla

coltivazione del mais, ma un tratto caratteristico di questa popolazione

fu senza dubbio l’architettura che ancora oggi si può ammirare nei

grandi palazzi e nelle strade tutte rigorosamente lastricate. Non

conoscevano l’uso della ruota e coltivavano l’arte della musica e della

danza. L’età moderna

Storia C3 29

Anche questa popolazione aveva una concezione pessimista del mondo

la cui storia aveva attraversato quattro periodi caratterizzati da quattro

sciagure: divorata dai giaguari, trasformata nelle scimmie, oggetto di

una violenta pioggia di fuoco e annientata da un diluvio.

L’ultima sciagura era rimandata grazie ai sacrifici umani perché il Dio

Sole si nutriva di sangue umano.

La guerra era una pratica ricorrente al fine di rifornire la popolazione di

prigionieri da offrire come vittime di sacrificio.

Queste venivano portate sulle piramidi sacre e a esse veniva strappato

il cuore, offerto poi agli dei.

3.6. Gli Incas

La regione delle Ande vide la costruzione dell’Impero Inca esteso per

circa 4000 Km. La capitale era Cuzco, in Perù, e si trovava a circa

3500 metri di altezza. la figura dell’imperatore

La gerarchia sociale prevedeva al vertice

chiamato Inca, figlio del sole e quindi immortale.

Era capo supremo dell’esercito e affidava ai governatori il compito di

amministrare le circoscrizioni. Alla sua morte veniva costruito in sua

memoria un grande palazzo mentre la sua mummia era conservata nel

tempio del Sole. all’autorità imperiale

La nobiltà maggiore era subordinata ma

dominava la nobiltà minore, che amministrava e controllava le varie

regioni dell’Impero. Il ceto dei nobili mandava i propri figli a Cuzco

perché fossero educati e perché studiassero la lingua ufficiale, la

religione e la storia. Presso gli Inca non era usata la scrittura ma era

conosciuta la tecnica dei nodi, i quipu, fatti da cordicelle con colori

diversi che servivano a indicare soprattutto i numeri.

Presso la società inca i sacerdoti erano tenuti in gran conto. Le divinità

adorate erano molteplici e rappresentavano gli elementi della natura, in

primo luogo Inti, cioè il Dio Sole ma anche Viracocha, cioè il

Creatore.

Agli dei venivano sacrificati gli animali ma anche gli esseri umani.

La terra era ritenuta una proprietà del sovrano ed era suddivisa tra i

contadini che la coltivavano per dare sostentamento ai funzionari e al

re. La terra del clero invece era destinata al sostentamento dei sacerdoti.

L’età moderna

Storia C3 30

L’agricoltura aveva carattere intensivo e vigeva l’abitudine del

terrazzamento dei pendii con coltivazioni di mais, patate e cereali.

Anche la tecnica di costruzione delle strade era molto avanzata ed erano

diffuse gallerie e ponti. Maya Aztechi

Inca

L’età moderna

Storia C3 31

L’arrivo dei conquistadores e il genocidio degli amerindi

3.7.

Gli spagnoli compresero immediatamente che il nuovo territorio non

faceva parte dell’India e decisero di conquistarlo. Affidarono tale

compito ai Conquistadores, ai quali venne attribuita la carica di

Governatore, il compito di occupare militarmente il territorio

conquistato e di sedare, anche con violenza, le eventuali rivolte

indigene.

I Conquistadores erano generalmente rampolli di famiglie nobili privi di

proprietà, non essendo primogeniti, di conseguenza avevano investito

tutto in una formazione militare per avvantaggiarsene.

Essi godevano della cosiddetta encomienda, cioè la possibilità di

disporre di un gruppo di indigeni da istruire nella fede cristiana ma in

per l’estrazione di minerali preziosi o

realtà da sfruttare a piacimento

nel duro lavoro nelle piantagioni.

Si assistette a un tracollo demografico della popolazione indigena, sia

per la condizione servile e di sfruttamento cui erano sottoposti gli

autoctoni, sia perché gli amerindi entrarono a contatto con le tipiche

malattie europee, contro cui non avevano un sistema immunitario

adeguato.

Approfondimenti

Genigis Khan, Atlantide, VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=HqD0NLwFD_s

Il grande viaggio di Marco Polo, Superquark, VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=gQKvKmzkNU4

Hernan Cortés, VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=TTBkNCgPyvE

Aztechi, nascita di un impero, Atlantide, VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=CGoo6srUMKo

L’età moderna

Storia C3 32

4. LA SOCIETÀ DEL CINQUECENTO

L’economia del Cinquecento

4.1.

In questo secolo si ebbe un aumento della popolazione che in Europa

arrivò a contare circa 80 milioni di persone. La ripresa demografica fu

favorita dalla diminuzione della mortalità, tipica delle epidemie del

dall’aumento della superficie delle

secolo precedente come la peste, e

aree coltivabili che permise una maggiore disponibilità alimentare.

Si verificò anche una condizione di cicli climatici favorevoli che

eliminò per decenni le carestie e contribuì a determinare una migliore

ridistribuzione delle risorse ed una percentuale inferiore di mortalità.

4.2. Lo sviluppo delle città

Anche la popolazione delle città subì un incremento perché proprio

l’aumento demografico sollecitò un numero consistente di persone a

cercare fortuna nelle città. Tra queste si evidenziarono Milano, Venezia,

Napoli, Parigi e Istanbul dove la popolazione risultava superiore ai

centomila abitanti.

E, dato ancor più significativo, le città diventarono i centri nevralgici

del territorio dove si concentravano i poteri politico, religioso, culturale

ed economico e videro inoltre la nascita delle università.

Il commercio evidenziò in questo periodo i maggiori cambiamenti

grazie alle nuove rotte atlantiche che permisero di importare

dall’America nuovi prodotti, assolutamente sconosciuti agli europei

come il pomodoro, il tabacco, il mais, la patata e il cacao, che trovarono

un ambiente favorevole in Europa e si diffusero enormemente.

di queste nuove rotte determinò uno spostamento dell’asse

L’imporsi

dei commerci dal Mediterraneo al Baltico e Aversa divenne la città più

importante dal punto di vista commerciale sottraendo il ruolo che, per

secoli, aveva avuto Venezia.

Nella finanza, il ruolo che avevano a lungo mantenuto i banchieri

italiani fu sostituito dai Fugger, una potentissima famiglia tedesca.

Il fenomeno per il quale il Mediterraneo perse la sua importanza a

favore dell’Atlantico è chiamato “atlantizzazione”.

L’età moderna

Storia C3 33

4.3. La rivoluzione dei prezzi

Nel corso del secolo si ebbe anche il

fenomeno della cosiddetta rivoluzione dei

prezzi che subirono un incremento del 400%

circa. Furono i salariati ad essere

perché l’inflazione

maggiormente penalizzati potere d’acquisto.

divorò il loro già esiguo

Una delle spiegazioni a tale fenomeno fu

elaborata da Jean Bodin (vedi ritratto),

l’importazione di enormi quantità

secondo cui

di oro e di argento dalle Americhe, da parte

della Spagna e del Portogallo, causò la perdita

di valore della moneta.

Approfondimenti

Il Cinquecento nel mondo, Vigevano nel tempo, VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=BgO26JBY77Q

L’età moderna

Storia C3 34

5. LA RIFORMA E LA CONTRORIFORMA

CATTOLICA

Il Quattrocento aveva già messo in luce uno stato di decadenza della

un’eccessiva

Chiesa a causa di mondanizzazione della gerarchia e per

fenomeni diffusi come la pratica del concubinato (la convivenza con

donne), e la simonia (la compravendita delle cariche o dei benefici

ecclesiastici).

Anche la sede papale non evidenziava i caratteri sobri della spiritualità

ma nel corso del tempo lo sfarzo, il privilegio e la corte di cui il Papa

amava circondarsi avevano trasformato la Curia in un luogo

principesco, lontano dai modelli di povertà evangelica.

Il periodo del Rinascimento aveva permesso la rifioritura

Dettagli
Publisher
206 pagine
114 download