Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Markov aiuto su esercizio.

10/02/2023, 12:20

Thunderbolt ha scritto:perchè lui non mi ha detto di fare (I-P)?


L'equazione da risolvere per trovare gli autovalori di una matrice generica A è $det(A-lambdaI)=0$ ovvero il suo polinomio caratteristico. Una volta trovati i vari $lambda_i$ si sostituiscono e si risolvono i sistemi omogenei $A-lambda_iI=0$.
Nel nostro caso, sappiamo già quale autovalore è presente e di cui vogliamo trovare l'autovettore, ovvero $lambda=1$. Perciò andiamo dritti al sistema $P-I=0$. Cambia qualcosa se moltiplico entrambi i membri per $-1$? No, perchè abbiamo un vettore nullo al secondo membro.

Fosse stato un problema in cui si doveva, per qualche ragione, risolvere il sistema $I-P=(1,2,3)$ allora è diverso dal risolvere $P-I=(1,2,3)$. Chiaro?

Alla teoria statistica piace $I-P$, io ti ho consigliato $P-I$ motivandotelo.
Fai come ti senti meglio.

P.S. Però dai, mettici un po' di sicurezza in ciò che fai. Il dubbio che hai posto è equivalente ad uno studente di seconda liceo che chiede Il prof. ci ha dato da risolvere $-x^2+3x+4=0$ e un amico mi ha detto che è la stessa cosa che risolvere $x^2-3x-4=0$. E' vero?
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.