Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Università di Bologna

31/01/2022, 22:08

Mai detto che bisogna partire dal sesto grado, ho solo detto che l'apprendimento non si deve limitare a ciò che si capisce a lezione, è fondamentale approfondire molto da soli, specie se studi matematica, se non lo si fa non vale la pena continuare.

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 10:42

axpgn ha scritto:
Luca.Lussardi ha scritto: E poi fatemi anche aggiungere una cosa: ad uno studente universitario è richiesto un impegno superiore, non per forza il professore deve dire tutto quello che serve e/o bisogna necessariamente capire tutto a lezione, bisogna lavorare tanto per conto proprio.

Ok, però partire con una scarpinata o una ferrata invece che dal sesto grado sarebbe meglio, no? :wink:


Chiedere teoremi-dimostrazioni-definizioni all'esame è un po' andarci piano. Insomma, è visto come il minimo. Poi c'è chi preferirebbe che invece si chiedessero problemi teorici (io li ho sempre preferiti), ma metteresti in difficoltà lo studente medio che non sa come prepararsi a questo tipo di quesiti1. E poi, ad un esame di diritto costituzionale a giurisprudenza di aspetti una domanda del tipo: "Cosa dice l'articolo 127 della costituzione2?"; a matematica ti chiedono teoremi e dimostrazioni.

Note

  1. Mi riferisco a studenti appena usciti dalle superiori.
  2. È un articolo relativo a come Stato e Regioni gestiscono le dispute sulle loro competenze.

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 11:52

Mi riferivo (e mi pare anche l'OP intendesse questo, quanto meno inizialmente) all'impostazione dell'insegnamento non all'esame (lì vale tutto :-D ).
Anche il post di gabriella sottintende questo.
L'approccio, ancor più se ad una materia nuova in un ambiente nuovo, è molto importante.
E qui è una questione puramente didattica, sempre la famigerata didattica, questa tanto ma tanto bistrattata didattica.
Non è sufficiente sapere per insegnare, bisogna saper insegnare.
Se poi dite che tanto uno deve comunque arrivarci da solo, alzo le mani: aboliamo gli insegnanti, si fa prima e risparmiamo soldi.
@Luca non puoi essere contemporaneamente ferocemente contro la DAD ma accettare di insegnare a 200 studenti alla volta tutto un corso in 60 ore. È pure peggio che la DAD. :wink:
Inoltre, aggiungo un'altra cosa: non potete (e qui mi riferisco agli utenti più esperti del Forum che rispondono sempre volonterosamente) prendere voi stessi come paradigma dello studente medio, semplicemente perché non lo siete mai stati :lol:


Cordialmente, Alex

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 12:02

Beh, ma quando parlavo dei voti che si prendono quando dici le dimostrazioni alla buona non parlavo solo di me. Insomma se capiscono che sai ma non ti mostri sicuro allora, almeno a Torino, prendevi tra il 24 e 27.

Certo, se ti domandano come definisci la derivata e tu rispondi: "Beh, insomma, è la \(m\) della retta tangente per il punto" allora vuoi mettere alla prova la pazienza del professore. :-D

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 12:28

axpgn ha scritto:@Luca non puoi essere contemporaneamente ferocemente contro la DAD ma accettare di insegnare a 200 studenti alla volta tutto un corso in 60 ore. È pure peggio che la DAD.

Posso scegliere di non fare la DAD, non posso scegliere di avere una classe meno numerosa. Ma non è il numero di studenti il problema, il problema è il tempo a disposizione.

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 14:24

Luca.Lussardi ha scritto:il problema è il tempo a disposizione.

Con tutta la tecnologia a disposizione oggi?
Io non ci penserai manco mezzo secondo a fornire un video introduttivo al corso che tocchi anche gli aspetti storici dello sviluppo della matematica e la ragione per cui il piano standard di studi è costruito in un certo modo.
E magari farei pure una FAQ.

E' un lavoro che si fa una tantum e che di certo gli studenti apprezzerebbero.

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 14:32

A parole è facile, hai mai messo piede in un'aula universitaria dalla parte della cattedra? E poi il tempo del video fa parte delle 60 ore, perchè allora non dire le stesse cose in aula? siam sempre lì.

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 14:35

Quella di Bokonon può essere una idea.
Però, per la mia limitata esperienza, gli studenti nei corsi si scocciano a morte di video, cose online e roba simile.
Vogliono professore che parla, carta, penna, libro, fogli di esercizi.
Meglio una introduzione dalla viva voce del professore, se possibile.

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 14:39

Ma poi non risolve il problema del tempo: non è che i video glieli puoi lasciare extra e tenere le 60 ore in aula per il resto... saremmo a cavallo se fosse così.

Re: Università di Bologna

01/02/2022, 15:10

gabriella127 ha scritto:Quella di Bokonon può essere una idea.
Però, per la mia limitata esperienza, gli studenti nei corsi si scocciano a morte di video, cose online e roba simile.
Vogliono professore che parla, carta, penna, libro, fogli di esercizi.
Meglio una introduzione dalla viva voce del professore, se possibile.


Sinceramente io ricordo molti studenti, anche tra quelli molto bravi, che si limitano a prendere appunti senza neanche cerca di capire. Scrivono, scrivono, scrivono e basta. Poi a casa li rileggono, ma se gli chiedi che ha fatto il professore durante la lezione non lo sanno. Non tutti ma è una cosa abbastanza comune (e non solo a matematica).
Comunque se gli dici che quei video sono opzionali, il 90% non andrà neanche nella pagina web con il video.

Ovviamente è più una opinione che altro.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.