Pagina 1 di 1

Competenza linguistica e matematica

MessaggioInviato: 18/03/2023, 11:51
da gio73
È da un po' di tempo che mi sto chiedendo quanto profonda sia la correlazione nel Titolo.

Mi spiego

Se un allievo ha buona padronanza della propria lingua madre nel senso che comprende un testo scritto o delle informazioni date oralmente, e riesce ad esprimersi usando le parole di cui conosce il significato, credo sia fortemente avvantaggiato nello studio della matematica.

In vari filoni ho osservato che la difficoltà principale Dell OP si trovava nella non comprensione delle parole usate, anche se il significato tecnico non era diverso dal significato che tali parole assumono nel linguaggio naturale.

Un esempio qui

https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8592585

Cosa ne pensate?

Re: Competenza linguistica e matematica

MessaggioInviato: 19/03/2023, 20:03
da Quinzio
Penso che sia una considerazione giusta.
Ma credo che il problema sia molto piu' ampio.
Quello che vedo in tante persone e' ad esempio una scarsa capacita' nello stabilire dei rapporti causa ed effetto quando parlano e quando ragionano su una certa situazione.
Tantissime volte vedo nelle persone una scarsa propensione a capire il significato esatto delle parole e anche a cercare di capire il significato esatto delle parole.
Credo che sia un argomento molto vasto e ci sarebbe da parlarne a lungo.

Re: Competenza linguistica e matematica

MessaggioInviato: 20/03/2023, 22:04
da giuliofis
gio73 ha scritto:Se un allievo ha buona padronanza della propria lingua madre nel senso che comprende un testo scritto o delle informazioni date oralmente, e riesce ad esprimersi usando le parole di cui conosce il significato, credo sia fortemente avvantaggiato nello studio della matematica.

Come del resto in ogni disciplina!